MADRE CLAUDIA BIOGRAFIA

MADRE CLAUDIA BIOGRAFIA

MADRE CLAUDIA BIOGRAFIA

Claudia è nata ad Anagni il venerdì Santo del 5 aprile 1675 e nello stesso giorno venne battezzata nella chiesa di San Giovanni De Duce. (Questa nascita, da quanto apprendiamo dal biografo, fu preannunciata dal Signore a Caterina Savelli, un’anima mistica, nata a Sezze il 28 febbraio del 1628). I suoi genitori Alessandro De Angelis (Anagni 1633 – 1702) ed Elisabetta Spinelli (Anagni 1643 – 1714) si erano sposati nel 1666 ed avevano già avuto tre figli prima di lei; ne ebbero altri due dopo. Tra questi, oltre Claudia, sopravvissero solo Ambrogio Nicolò, che divenne sacerdote, e Pietro Paolo. La madre di Claudia era una donna onesta, ma non fu tenera con la figlia. Alessandro al contrario era un uomo divertente e una persona buona. Nel 1678 Claudia venne cresimata nella Cattedrale dal vescovo Giovanni Battista Castiglioni (1662 – 1680) e nel 1685 ricevette la prima comunione. Ebbe da subito una vita semplice, priva di avvenimenti esteriori rilevanti, ma ricca di esperienze interiori e di una spiritualità intensa e severa, da cui procedeva la cognizione vivissima del suo niente. In questo periodo il Signore le donò come maestra spirituale Santa Caterina da Siena, sotto la cui direzione Claudia apprese la scienza dei Santi; le apparse spesso, gli insegnò il modo di fare orazione e la aiutò a comprendere tutto ciò che Dio operava in lei.

La sua naturale inclinazione per le cose devote era fortificata dall’ascolto di prediche importanti in Cattedrale e nella chiesa di San Giacomo dei Domenicani. Le sue innate doti di bontà, amore e dedizione si rivelarono presto: Elisabetta era costretta a nascondere e a chiudere a chiave ogni cosa domestica, perché Claudia dava qualunque cosa le venisse alla mano ai poveri della città. Ebbe da sempre una personalità forte ed eccentrica, effettivamente diversa rispetto alla normalità della vita comune ad Anagni; affrontò così numerose sofferenze che sperimentò non solo a causa dei suoi concittadini, che la ritenevano svanitella, pazzerella, di poco senno, ma anche di un suo zio medico, Giovanni Battista Spinelli, che nel 1690 attentò alla sua purezza: il rifiuto di Claudia ai suoi ripetuti tentativi alimentarono nell’animo dell’uomo un odio profondo che lo spinse a perseguitarla, screditandola e attirando contro di lei il disprezzo dei fratelli e dei concittadini. Ma intanto la sua esistenza si svolgeva tra i lavori di casa e le quotidiane passeggiate fino alla sua parrocchia di San Giovanni, al monastero di Santa Chiara o alla vigna di famiglia.

Il cammino compiuto da Claudia fu dunque segnato da tante avversità; per altro verso ebbe comunque il sostegno spirituale di molte persone, delle quali lei stessa andava alla ricerca. Nel 1696, all’età di 21 anni, Claudia prese a direttore spirituale il padre Filippo Ciammaricone (Sezze ? – 1708) dell’Ordine dei Minori Conventuali, che fu curato della parrocchia di Sant’Angelo. Nel 1697 Claudia si ammalò gravemente, consacrò tutte le sue sofferenze per la salvezza delle anime e guarì successivamente in modo prodigioso. Dopo questo evento la vita spirituale di Claudia si intensificò, e cominciò a configurarsi anche nell’impegno apostolico. La seguirono alcune giovani compagne: nel 1698 Rosa Oliva De Magistris di Anagni e Maria Angela Giusti di Carpineto si unirono a Claudia in una comunità di preghiera, nella quale entrarono poco più tardi anche due sorelle di Ferentino, Biagia e Lorenza Pignatelli. Claudia maturò allora una capacità di attrazione magnetica e un’abilità catartica con cui forgiò nei costumi e nelle virtù gli uomini e le donne che incontrò. La riservatezza con cui viveva le cose interne dell’anima e il nascondimento di sé con cui eludeva tutti gli sguardi indagatori continuavano tuttavia a renderla strana. Nel 1699 il fratello Pietro Paolo manifestò violentemente la sua avversione al modo di vivere di Claudia e la accusò di eresia, di stregoneria e di avere una relazione con il suo confessore Ciammaricone.

Come prova maggiore di questi delitti, prese tutti gli strumenti di penitenza che Claudia usava e li portò direttamente dal papa, sua santità Innocenzo XII (1691 – 1700), che ordinò il sollecito invio ad Anagni di un commissario dell’Inquisizione. All’inizio di gennaio Claudia fu citata a comparire nella chiesa di San Giacomo dei Domenicani, nella stanza di San Tommaso d’Aquino, e con lei fu interrogata anche Rosa Oliva De Magistris; l’esame durò alcuni giorni e in tutta la città di Anagni si attendeva con curiosità l’esito del processo… Pietro Paolo andava preannunciando il rogo per la sorella e il suo confessore, ma Claudia fu riconosciuta innocente e il commissario del Santo Ufficio la riabilitò pubblicamente, accompagnandola lungo la via maggiore fino in Cattedrale. Alla fine dello stesso anno, la vigilia di Natale, Claudia sperimentò il matrimonio spirituale con Gesù Cristo e ricevette il cambio del nome. In tale esperienza mistica Gesù, rivolgendosi a Claudia, le chiese qual è il suo nome.

Claudia rispose: “ Io sono Claudia del Bambino”. Ma lo Sposo Divino le face notare: “ Voi siete Rosa Caterina della Croce e del Bambino. Rosa perché fra tante spine di penitenza; Caterina perché questa vi è stata conceduta per guida e maestra e le siete compagna; della Croce perché per mezzo della croce e dè patimenti siete giunta a questo sposalizio; e del Bambino perché in questa sacra notte si compie la nobil funzione”. In questa notte scelse per sempre la vita consacrata, seguendo quindi il modello spirituale di Santa Caterina (Siena 1347 – Roma 1380) e indossando segretamente lo scapolare domenicano sotto i suoi abiti. Profondamente arricchita da queste grazie mistiche straordinarie, Claudia rimase ferma nel suo intento di voler vivere una vita intensamente attiva e contemplativa alla stesso tempo. È infatti la contemplazione viva e vitale di Cristo Crocifisso che condusse Claudia a tuffarsi in una intensa azione apostolica, tutta immersa nella formazione umana e spirituale delle ragazze che convenivano nella sua casa per imparare il modo di far l’orazione e il divino amore. A Natale del 1700 maturò l’idea di fondare un Luogo Pio a gloria di Dio e per l’istruzione delle fanciulle e decise di spostarsi da Anagni solo per promuovere l’opera. Ai primi del 1701 in effetti Claudia si recò a Sezze, terra della francescana Caterina Savelli (Sezze 1628 – 1691) e di varie zitelle spirituali, e parlò lungamente del suo progetto con don Armidore: si presentò però la difficoltà insuperabile di trovare una casa adeguata.

E Claudia tornò ad Anagni, dove nel mese di ottobre la raggiunsero il vecchio zio Giorgio De Angelis (Anagni 1623 – 1703), guardarobiere del palazzo pontificio di Castel Gandolfo ormai in pensione, ed entrambi i fratelli Ambrogio e Pietro Paolo. Le dicerie che intanto si mormoravano in città riguardo alla libertà di vivere di Claudia portarono questi ultimi a rimproverarla furiosamente, fino al punto di rischiare di ucciderla, attentando con l’archibugio alla mano anche alla vita del suo confessore. Cercarono peraltro di maritarla, ma Claudia si rifiutò risolutamente. Le calunnie sparse contro di lei indussero inoltre il vescovo di Anagni Pietro Paolo Gerardi (1696 – 1708) a riaprire il procedimento inquisitorio: l’inchiesta, che prendeva le mosse da un caso di suicidio di un educanda del monastero di Santa Chiara, amica di Claudia, si svolse in quattro sessioni e le procurò una nuova gravissima accusa di proposizioni erronee e affettata santità. La compagna di Claudia, Biagia Pignatelli, fu incarcerata nel 1702 per mandato vescovile. A causa di tali provvedimenti molte giovani abbandonarono l’incominciata carriera della virtù, e presero marito. Ma, dopo la trasmissione degli atti al Tribunale dell’Inquisizione di Roma, pervenne al vescovo di Anagni l’ordine di scarcerazione di Biagia e il decreto conclusivo del processo, che sollevava Claudia da ogni sospetto.

Passato così il periodo più burrascoso della sua vita, Claudia andò via dalla casa paterna e si portò ad abitare con lo zio e le sue compagne in varie case, l’ultima delle quali era vicina alla chiesa di Sant’Angelo. Morto lo zio Giorgio, nel maggio del 1703 Claudia fu trasferita dal fratello Ambrogio a Marino, dove risiedette per tre anni insieme alla compagna Lorenza Pignatelli in casa di una zia. Il soggiorno ai Castelli Romani fu per Claudia un momento difficile: allontanata dal padre confessore Ciammaricone, ebbe l’assistenza spirituale di Carlo Stiava de’ Chierici Minori, ma all’inizio non fu compresa. Biasimandola per il modo di vivere con stravaganze ben grandi, la zia poi la costrinse a pesanti ristrettezze, cosicché Claudia e Lorenza si nutrivano di poche erbe raccolte per strada. Claudia fu inoltre gravemente provata da un attacco apoplettico, ma, animata dalla preghiera e da una grande libertà di spirito, non smise di pensare alla costituzione di un Luogo Pio, concependolo in questi anni espressamente per la sua patria. Intanto anche a Marino si prese cura di moltissime ragazze e di alcuni giovani che, convinti dalla sua autorità morale e spirituale, lasciarono le mondanità e riformarono i loro costumi. La fama dei suoi carismi eccezionali si era peraltro diffusa a Roma, dove su istanza di monsignor Ciriaco Lancetta fu finalmente trasferita nel febbraio o marzo del 1705 con le compagne Lorenza Pignatelli e Girolama Gambarelli. L’ambiente romano fu più congeniale a Claudia, che si ritrovò circondata da religiosi austeri e di provate capacità e intelligenza: il padre Antonio Franzese, il padre Marc’Antonio Boldetti, il padre Stefano Francesconi, il padre Alessandro Illomei, il padre Raimondo Dinelli. A Roma cessarono tutte le dicerie, le accuse, le calunnie, e la misura della sua eccentricità, che aveva determinato uno scarto incolmabile tra Claudia e l’ambiente anagnino, fu invece tutta riassorbita dal confronto con volontà e forze analoghe. Abitò in via Monserrato, vicino alla chiesa di San Girolamo della Carità, poi in una casa presso le scale dell’Ara Coeli e poco dopo alla salita di Marforio non lontano dalla chiesa di San Lorenzuolo, tenuta allora dai Padri Pii Operai. Ricevette per il primo anno una rendita: Claudia ebbe sempre un lucido apprezzamento del valore del denaro e conservò quindi tutti i testoni accumulati. Nel febbraio del 1706 prese a direttore spirituale il celebre padre Giovanni Marangoni, il quale incitava Claudia nella sua azione di Fondatrice dell’Opera Pia, rimanendole vicino nei momenti più difficili e decisivi della sua vita fino alla morte.

L’incontro tra queste due anime avvenne, perché Claudia aveva chiesto al fratello Ambrogio di chiamarle un confessore: don Ambrogio rivolse tale invito all’amico sacerdote Marangoni, il quale accettò, ma solo dopo aver consultato i precedenti confessori di Claudia. Nell’Avvento di quell’anno Marangoni si recò ad Anagni per tenere gli esercizi spirituali alle monache di Santa Chiara: si legò in quella occasione di stretta amicizia con don Carlo Testè (Farnese 1677 – Roma 1748), parroco di San Pancrazio, e conobbe il canonico Gregorio Lauri; l’anno successivo nella sacrestia di San Pancrazio ebbe invece un incontro tempestoso con Pietro Paolo: il fratello di Claudia lo colpì infatti con uno schiaffo, ma Marangoni si inginocchiò davanti a lui porgendogli l’altra guancia; Pietro Paolo non salutò mai più il religioso, tenendolo come suo nemico. Nell’anno 1708 Giovanni Battista Bassi fu nominato vescovo di Anagni: il suo lunghissimo periodo di episcopato fu uno dei momenti più illuminati nella bimillenaria storia della diocesi. Non fu un caso dunque che proprio da allora si tornò a parlare con maggiore determinazione dell’apertura di un Luogo Pio ad Anagni: Claudia lavorava a Roma, dove presentò al papa anche una proposta di assistenza religiosa ai soldati; ma è ad Anagni che voleva realizzare il grande progetto della sua vita, preoccupata dalle gravi mancanze dei genitori nell’educazione dei figli e dall’assenza di una formazione spirituale tra i giovani anagnini. Riuscì ad attrarre irresistibilmente nel suo intento tre religiosi, don Carlo Testè, il Marangoni e Marc’Antonio Boldetti: essi divennero suoi collaboratori e, mettendo a disposizione le loro capacità, la loro esperienza e i loro beni, furono di fatto i confondatori dell’opera. Il 25 maggio 1709, fu aperta quindi la Scuola Pia della Carità per le povere zitelle, in una casa presa a pigione vicino alla chiesa dei SS. Cosma e Damiano.

Claudia vi destinò da Roma, insieme con Biagia Pignatelli e altre due ragazze, Gliceria Gentilotti di Belmonte in Sabina. Monsignor Lauri esortò le madri a mandare le figlie alla scuola e nel 1711 il vescovo Bassi rilevò il numero già consistente di fanciulle che ad essa affluivano, sottolineando nel verbale della sua visita la gratuità dell’opera. Il 3 ottobre dello stesso anno il cardinale Segretario di Stato Fabrizio Paolucci scrisse al vescovo di Anagni per conto di Clemente XI: il papa approvava lo stabilimento della Scuola Pia in Anagni e incitava il vescovo a promuoverla e a proteggerla. Il titolo di Carità che Claudia aveva imposto all’istituto ne definiva fin dall’inizio la missione: educare all’amore di Dio e per il prossimo. Mentre la fabbrica dell’Opera Pia anagnina restava ferma per i cavilli legali sollevati da Pietro Paolo, nel 1712 Claudia era partita alla volta di Segni per fondarvi un’altra scuola su richiesta del vescovo di quella città, monsignor Filippo Michele Ellis (Stratford 1652 – Segni 1726). Era stata accompagnata da Lorenza Pignatelli e Margarita Cecconi di Roma, alle quali si era unita in un secondo momento Girolama Gambarelli. La salute di Claudia andava peggiorando: nella salita verso Segni era stata infatti scortata su una sedia perché in alcun modo poteva reggersi a cavallo. L’accoglienza fu calorosa, ma la permanenza si rivelò difficilissima: l’organizzazione della scuola e la condotta morale impressa da Claudia disseminarono malumori tra gli stessi chierici locali; quando nel Carnevale del 1713 le Maestre sconsigliarono le zitelle e le donne maritate di recarsi al palazzo del vescovo, dove si tenevano due commedie profane di argomento amoroso, furono incolpate di poco rispetto all’alto prelato.

Nel maggio dello stesso anno Claudia lasciò Segni. Portata in pianura su una sedia a bracci, fu posta su un calesse e con Lorenza tornò ad Anagni per la strada di Villamagna. A giugno si spostò a Roma, dove nei mesi successivi ebbe il più grave contrasto con Marangoni, che le aveva ordinato di imparare a scrivere: lei rifiutò. Aggravata fortemente, trascorse tra novembre 1713 e maggio 1714 l’ultimo periodo ad Anagni, assistendo all’inaugurazione ufficiale della nuova fabbrica dell’Opera Pia di Carità e, un mese più tardi, alla morte della madre Elisabetta. Consegnò a quel tempo il primo testamento. Al suo rientro definitivo nella capitale, Margarita Cecconi venne lasciata come superiora ad Anagni. Claudia visse una lunga agonia e, credendo di scontare gravi peccati, più volte ripeteva: “Signore, qualche giorno prima di morire quietatemi… Quando credevo di trovare un poco di riposo con l’olio santo, mi trovo oppressa, che più non posso… Se io avessi imparato a patire non direi così”. A febbraio del 1715 dettò al Marangoni il secondo testamento, che fu registrato e depositato presso il notaio Angelo Perelli. Il 18 giugno cambiò casa e, per consiglio del fratello Ambrogio e del medico, si recò in un appartamento alto e bene esposto nella parrocchia di Sant’Angelo in Pescaria verso piazza Montanara; ma due giorni dopo non riuscì più né a mangiare né a bere e il 24 del mese ricevette dal Marangoni l’estrema unzione. Desiderò vanamente fino alla fine riconciliarsi con il fratello Pietro Paolo e quando il canonico Felice de Grandis le domandò: “E voi gli perdonate tutto quello ch’egli ha fatto contro di voi?”, lei rispose: “Tutto quello ch’egli ha fatto verso di me, tutto lo riconosco dalla mano benigna di Dio”. Alle 10 di sera del 28 giugno si verificò una violentissima esplosione in una vicina bottega di razzi da fuoco: l’unica donna che vi morì, raccomandò la sua anima a Claudia. Il giorno dopo volle vedere il Santo Bambino dell’Aracoeli e quando il Marangoni le chiese: “Come state nel vostro interno dopo la vista del Santo Bambino?”, lei disse: “Sto quieta affatto, sto quieta”. Claudia morì così il 29 giugno 1715, alle ore 17.00: Marangoni le chiuse gli occhi dicendo: “Dormi, o figlia, sino che Cristo ti svegli”.

/ 5
Grazie per aver votato!

Privacy Policy

Cookie Policy

error: Content is protected !!