PRIMA CATILINARIA TRADUZIONE

PRIMA CATILINARIA TRADUZIONE

PRIMA CATILINARIA, Cicerone

capitolo 1-2(exordium), 3 (6-8), 4 (8-10), 10 (25-27)


I 1 Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra? quam diu etiam furor iste tuus nos eludet? quem ad finem sese effrenata iactabit audacia? Nihilne te nocturnum praesidium Palati, nihil urbis vigiliae, nihil timor populi, nihil concursus bonorum omnium, nihil hic munitissimus habendi senatus locus, nihil horum ora voltusque moverunt? Patere tua consilia non sentis, constrictam iam horum omnium scientia teneri coniurationem tuam non vides? Quid proxima, quid superiore nocte egeris, ubi fueris, quos convocaveris, quid consilii ceperis, quem nostrum ignorare arbitraris? O tempora, o mores! Senatus haec intellegit. Consul videt; hic tamen vivit. Vivit? immo vero etiam in senatum venit, fit publici consilii particeps, notat et designat oculis ad caedem unum quemque nostrum. Nos autem fortes viri satis facere rei publicae videmur, si istius furorem ac tela vitemus. Ad mortem te, Catilina, duci iussu consulis iam pridem oportebat, in te conferri pestem, quam tu in nos [omnes iam diu] machinaris. An vero vir amplissumus, P. Scipio, pontifex maximus, Ti. Gracchum mediocriter labefactantem statum rei publicae privatus interfecit; Catilinam orbem terrae caede atque incendiis vastare cupientem nos consules perferemus? Nam illa nimis antiqua praetereo, quod C. Servilius Ahala Sp. Maelium novis rebus studentem manu sua occidit. Fuit, fuit ista quondam in hac re publica virtus, ut viri fortes acrioribus suppliciis civem perniciosum quam acerbissimum hostem coercerent. Habemus senatus consultum in te, Catilina, vehemens et grave, non deest rei publicae consilium neque auctoritas huius ordinis; nos, nos, dico aperte, consules desumus.

I 1 Fino a che punto, Catilina, approfitterai della nostra pazienza? Per quanto tempo ancora la tua pazzia si farà beffe di noi? A che limiti si spingerà una temerarietà che non conosce freno? Non ti hanno turbato il presidio notturno sul Palatino, le ronde che vigilano in città, la paura della gente, l’accorrere di tutti i buoni cittadini, né questa sede così ben fortificata per la seduta del Senato, né  l’espressione del volto dei presenti? Non ti accorgi che le tue trame sono palesi? Non vedi che tutti sono a conoscenza della tua congiura, che la tengono sotto controllo? Chi di noi, e tuo avviso, ignora cos’hai fatto ieri notte e la notte ancora precedente, dove sei stato, chi hai convocato, che decisioni hai preso? 2 Che tempi! Che malcostumi! Il Senato comprende bene tutto ciò, il console lo vede: eppure costui è vivo. È vivo? Ma non basta, si presenta addirittura in Senato, prende parte alla seduta, indica con lo sguardo e marchia destinandolo alla morte ognuno di noi chi ha destinato alla morte. E noi, invece uomini di coraggio, crediamo di fare abbastanza per lo Stato sol che riusciamo a scansare le armi al servizio di costui! A morte, Catilina, già da tempo dovevamo condannarti per ordine del console e ritorcerti addosso la rovina che da tempo prepari contro noi tutti! 3 Ma come? E dunque, mentre quella gran personalità che era Publio Scipione, potè pur essendo un privato cittadino uccidere Tiberio Gracco, che minacciava solo in parte la stabilità dello Stato, e noi consoli dovremo continuare a sopportare Catilina, smanioso di distruggere, di mettere a ferro e a fuoco il mondo intero? Non voglio ricordare il passato, episodi come quello di Caio Servilio Ahala che uccise con le sue mani Spurio Melio, il rivoluzionario. Ci fu, ci fu un tempo tanto valore nello Stato che uomini impavidi punivano il concittadino ribelle con maggiore severità del più implacabile dei nemici! Noi, Catilina, abbiamo un decreto senatoriale contro di te, sì, e improntato ad un’energica severità, non manca alla nostra repubblica né l’intelligenza politica, né la volontà di deliberare di questa assemblea: siamo noi, sì, noi consoli – lo dichiaro apertamente- che le manchiamo.

II 4 Decrevit quondam senatus, ut L. Opimius consul videret, ne quid res publica detrimenti caperet; nox nulla intercessit; interfectus est propter quasdam seditionum suspiciones C. Gracchus, clarissimo patre, avo, maioribus, occisus est cum liberis M. Fulvius consularis. Simili senatus consulto C. Mario et L. Valerio consulibus est permissa res publica; num unum diem postea L. Saturninum tribunum pl. et C. Servilium praetorem mors ac rei publicae poena remorata est? At [vero] nos vicesimum iam diem patimur hebescere aciem horum auctoritatis. Habemus enim huiusce modi senatus consultum, verum inclusum in tabulis tamquam in vagina reconditum, quo ex senatus consulto confestim te interfectum esse, Catilina, convenit. Vivis, et vivis non ad deponendam, sed ad confirmandam audaciam. Cupio, patres conscripti, me esse clementem, cupio in tantis rei publicae periculis me non dissolutum videri, sed iam me ipse inertiae nequitiaeque condemno. [5]Castra sunt in Italia contra populum Romanum in Etruriae faucibus conlocata, crescit in dies singulos hostium numerus; eorum autem castrorum imperatorem ducemque hostium intra moenia atque adeo in senatu videmus intestinam aliquam cotidie perniciem rei publicae molientem. Si te iam, Catilina, comprehendi, si interfici iussero, credo, erit verendum mihi, ne non potius hoc omnes boni serius a me quam quisquam crudelius factum esse dicat. Verum ego hoc, quod iam pridem factum esse oportuit, certa de causa nondum adducor ut faciam. Tum denique interficiere, cum iam nemo tam inprobus, tam perditus, tam tui similis inveniri poterit, qui id non iure factum esse fateatur. [6]Quamdiu quisquam erit, qui te defendere audeat, vives, et vives ita, ut [nunc] vivis. multis meis et firmis praesidiis obsessus, ne commovere te contra rem publicam possis. Multorum te etiam oculi et aures non sentientem, sicut adhuc fecerunt, speculabuntur atque custodient.

II 4 Decretò un tempo il Senato di affidare al console Lucio Opimio il compito di vigilare sulla sicurezza dello Stato. Non passò una notte e venne ucciso Caio Gracco, solo perché era sospettato di sovversione, che pure era figlio, nipote di illustri cittadini; anche l’ex console Marco Fulvio fu ucciso insieme ai figli. Con un analogo decreto del senato furono affidati le sorti della repubblica ai consoli Caio Mario e Lucio Valerio: Si ritardò forse di un solo giorno l’esecuzione del tribuno della plebe Lucio Saturnino e del pretore Caio Servilio? Tutto il contrario facciamo noi, che lasciamo che si spunti- oggi è già il ventesimo giorno- la spada offertaci dalla deliberazione di questi padri coscritti. Anche noi disponiamo di un decreto del Senato, ma è chiuso in archivio, come una spada nel fodero. In applicazione a questo decreto dovresti essere già morto, Catilina. Invece sei vivo. Sei vivo non per rinunciare alla tua temerità, ma per darle maggior vigore! Desidero, padri coscritti, esser clemente. Ma desidero pure che non si pensi che sottovaluto la situazione di estremo pericolo in cui versa lo Stato: perciò, sono il primo ad accusarmi di inerzia e di debolezza. 5 In Italia, nelle gole dell’Etruria, c’è un esercito accampato contro il popolo romano. Cresce di giorno in giorno il numero dei nemici. Ma il capo di quell’esercito, il comandante dei nemici lo vediamo dentro le nostre mura, anzi, eccolo qui in Senato a preparare, giorno dopo giorno, la rovina interna dello Stato. Se, Catilina, subito ordinassi il tuo arresto e la tua condanna a morte, probabilmente dovrei temere di essere criticato da tutti gli onesti per la mia lentezza, non per la mia eccessiva crudeltà. Se, però, non mi decido ancora a fare quel che già da tempo era necessario, ho le mie buone ragioni. Morirai solo quando non ci sarà un uomo così corrotto, così perduto, così simile a te da non ammettere che ho agito secondo la legge. 6Finché esisterà qualcuno che avrà il coraggio di difenderti, vivrai, sì, ma così come stai vivendo adesso: assediato dalle mie guardie, forti e numerose, che ti impediranno di attentare allo Stato. E poi, gli occhi, le orecchie di molti ti spieranno, ti sorveglieranno così come hanno fatto finora. E tu non te ne accorgerai.

III Etenim quid est, Catilina, quod iam amplius expectes, si neque nox tenebris obscurare coeptus nefarios nec privata domus parietibus continere voces coniurationis tuae potest, si illustrantur, si erumpunt omnia? Muta iam istam mentem, mihi crede, obliviscere caedis atque incendiorum. Teneris undique; luce sunt clariora nobis tua consilia omnia; quae iam mecum licet recognoscas. [7]Meministine me ante diem XII Kalendas Novembris dicere in senatu fore in armis certo die, qui dies futurus esset ante diem VI Kal. Novembris, C. Manlium, audaciae satellitem atque administrum tuae? Num me fefellit, Catilina, non modo res tanta, tam atrox tamque incredibilis, verum, id quod multo magis est admirandum, dies? Dixi ego idem in senatu caedem te optumatium contulisse in ante diem V Kalendas Novembris, tum cum multi principes civitatis Roma non tam sui conservandi quam tuorum consiliorum reprimendorum causa profugerunt. Num infitiari potes te illo ipso die meis praesidiis, mea diligentia circumclusum commovere te contra rem publicam non potuisse, cum tu discessu ceterorum nostra tamen, qui remansissemus, caede te contentum esse dicebas? [8]Quid? cum te Praeneste Kalendis ipsis Novembribus occupaturum nocturno impetu esse confideres, sensistin illam coloniam meo iussu meis praesidiis, custodiis, vigiliis esse munitam? Nihil agis, nihil moliris, nihil cogitas, quod non ego non modo audiam, sed etiam videam planeque sentiam.

III Allora, Catilina, cosa aspetti ancora se il buio della notte non può nascondere le tue empie riunioni, se neppure le pareti di un’abitazione privata possono contenere le voci della congiura? Se tutto emerge, viene alla luce? Cambia ormai, dammi retta; dimentica massacri e incendi. Sei bloccato da ogni parte: tutti i tuoi piani sono più chiari della luce del sole e, se vuoi, ripercorriamoli insieme. 7 Ti ricordi che il 21 ottobre ho dichiarato in Senato che Caio Manlio in un giorno ben preciso, cioè il 27 ottobre,  tuo complice e collaboratore, avrebbe dato inizio alla rivolta armata. Mi sono forse sbagliato, Catilina, non dico su un’azione di tali proporzioni, così atroce e incredibile, ma, cosa molto più sorprendente, sulla data? Sono stato sempre io a denunciare in Senato che avevi rinviato il massacro degli ottimati al 28 ottobre: giorno in cui molti dei principali cittadini sono fuggiti da Roma non per cercare scampo, ma per fermare i tuoi piani. Puoi forse negare che proprio quel giorno, bloccato dai miei corpi di guardia e dalle mie sagge misure precauzionali, non hai possibilità di attentare allo Stato? E quel giorno non dicevi che ti saresti accontentato di uccidere noi, che eravamo rimasti, mentre tutti gli altri erano partiti? 8 E quando eri convinto di occupare Preneste di notte, con un colpo di mano, il 1° novembre, non ti sei accorto che, su mio ordine, quella colonia aveva ricevuto i rinforzi della mia guarnigione, delle mie guardie, delle mie sentinelle? Nulla di quanto fai, che intraprendi, che architetti, mi passa inosservato, ma addirittura lo vedo e lo conosco con assoluta precisione.

IV Recognosce tandem mecum noctem illam superiorem; iam intelleges multo me vigilare acrius ad salutem quam te ad perniciem rei publicae. Dico te priore nocte venisse inter falcarios (non agam obscure) in M. Laecae domum; convenisse eodem complures eiusdem amentiae scelerisque socios. Num negare audes? quid taces? Convincam, si negas. Video enim esse hic in senatu quosdam, qui tecum una fuerunt. [9] O di inmortales! ubinam gentium sumus? in qua urbe vivimus? quam rem publicam habemus? Hic, hic sunt in nostro numero, patres conscripti, in hoc orbis terrae sanctissimo gravissimoque consilio, qui de nostro omnium interitu, qui de huius urbis atque adeo de orbis terrarum exitio cogitent! Hos ego video consul et de re publica sententiam rogo et, quos ferro trucidari oportebat, eos nondum voce volnero! Fuisti igitur apud Laecam illa nocte, Catilina, distribuisti partes Italiae, statuisti, quo quemque proficisci placeret, delegisti, quos Romae relinqueres, quos tecum educeres, discripsisti urbis partes ad incendia, confirmasti te ipsum iam esse exiturum, dixisti paulum tibi esse etiam nunc morae, quod ego viverem. Reperti sunt duo equites Romani, qui te ista cura liberarent et sese illa ipsa nocte paulo ante lucem me in meo lectulo interfecturos [esse] pollicerentur. [10] Haec ego omnia vixdum etiam coetu vestro dimisso comperi; domum meam maioribus praesidiis munivi atque firmavi, exclusi eos, quos tu ad me salutatum mane miseras, cum illi ipsi venissent, quos ego iam multis ac summis viris ad me id temporis venturos esse praedixeram.

IV Rievochiamo insieme i fatti dell’altra notte: capirai subito che sono più risoluto io nel vegliare sulla sicurezza dello Stato che tu sulla sua rovina. Denuncio che l’altra notte ti sei recato in via dei Falcarii (non lascerò nulla nell’ombra) in casa di Marco Leca, dove si erano riuniti molti complici della tua pazzia, della tua scelleratezza. Osi negarlo? Perché taci? Te lo dimostrerò, se neghi. Vedo, infatti, che sono qui in Senato alcuni uomini che erano con te. 9 O dèi immortali! fra che razza di gente troviamo mai? Che governo è il nostro? In che città viviamo? Qui, sono qui in mezzo a noi, padri coscritti, in questa assemblea che è la più sacra, la più autorevole della terra, individui che meditano la morte di tutti noi, la fine di questa città o piuttosto del mondo intero. Io, il console, li vedo e chiedo il loro parere su questioni politiche: uomini che bisognava fare a pezzi con la spada, non li ferisco nemmeno con la parola. Così, Catilina, sei stato da Leca, quella notte. Hai diviso l’Italia tra i tuoi; hai stabilito la destinazione di ciascuno; hai scelto chi lasciare a Roma e chi condurre con te; hai fissato quali quartieri della città dovevate incendiare; hai confermato la tua partenza imminente; hai detto che avresti aspettato ancora un po’ perché ero vivo. Sono stati trovati due cavalieri disposti a liberarti di questa incombenza e a prometterti di uccidermi nel mio letto, quella notte stessa, poco prima dell’alba. 10 Ho saputo tutto non appena avete sciolto la riunione. Allora ho protetto, difeso casa mia con misure più efficaci; non ho fatto entrare chi, al mattino, avevi inviato a salutarmi: avevo del resto preannunciato a molti autorevoli cittadini che, per quell’ora, costoro si sarebbero recati da me.

X 25 Ibis tandem aliquando, quo te iam pridem ista tua cupiditas effrenata ac furiosa rapiebat; neque enim tibi haec res adfert dolorem, sed quandam incredibilem voluptatem. Ad hanc te amentiam natura peperit, voluntas exercuit, fortuna servavit. Numquam tu non modo otium, sed ne bellum quidem nisi nefarium concupisti. Nactus es ex perditis atque ab omni non modo fortuna, verum etiam spe derelictis conflatam inproborum manum. [26] Hic tu qua laetitia perfruere, quibus gaudiis exultabis, quanta in voluptate bacchabere, cum in tanto numero tuorum neque audies virum bonum quemquam neque videbis! Ad huius vitae studium meditati illi sunt, qui feruntur, labores tui, iacere humi non solum ad obsidendum stuprum, verum etiam ad facinus obeundum, vigilare non solum insidiantem somno maritorum, verum etiam bonis otiosorum. Habes, ubi ostentes tuam illam praeclaram patientiam famis, frigoris, inopiae rerum omnium, quibus te brevi tempore confectum esse senties. [27] Tantum profeci tum, cum te a consulatu reppuli, ut exsul potius temptare quam consul vexare rem publicam posses, atque ut id, quod esset a te scelerate susceptum, latrocinium potius quam bellum nominaretur.

X 25 Raggiungerai una buona volta il luogo dove da tempo ti spinge questa tua smania sfrenata e assurda! Il che non ti arreca dispiacere, ma una sorta di gioia fuori dal comune. A una tale follia ti ha generato la natura, ti ha esercitato la volontà, ti ha preservato la sorte! Non hai mai desiderato la pace, ma neppure la guerra, a meno che non fosse illecita. Hai trovato per caso un gruppo di delinquenti, gente perduta, dimenticata non solo dal destino, ma anche dalla speranza. 26 Che gioia proverai con loro! Quale felicità ti farà esultare! Quale delirante ebbrezza ti prenderà quando, tra tanti complici, non sentirai né vedrai un solo uomo onesto! E’ a menare una simile vita che bramosamente hai mirato con quei tuoi allenamenti di cui si parla tanto: giacere sulla nuda terra non solo per cogliere l’occasione di un adulterio, ma anche per attendere a un delitto, vegliare non solo tendendo insidie al sonno dei mariti, ma anche ai beni della gente tranquilla. Hai l’occasione di mostrare la tua famosa resistenza alla fame, al freddo, alle privazioni che tra poco, te ne accorgerai, ti stremeranno. 27 Quando ho fatto fallire la tue elezione al consolato, ho per lo meno ottenuto il risultato di lasciarti esclusivamente la possibilità di tentare il tuo assalto allo stato da esule piuttosto che sovvertirlo da console, e di far dare al tuo scellerato attacco il nome di brigantaggio, anziché guerra.

XIV. Scr. Minturnis VIII. Kalendas Februarias a.u.c. 705.
TULLIUS TERENTIAE ET PATER TULLIAE, DUABUS ANIMIS SUIS, ET CICERO MATRI OPTIMAE, SUAVISSIMAE SORORI S. P. D.

Si vos valetis, nos valemus. Vestrum iam consilium est, non solum meum, quid sit vobis faciendum. Si ille Romam modeste venturus est, recte in praesentia domi esse potestis; sin homo amens diripiendam urbem daturus est, vereor, ut Dolabella ipse satis nobis prodesse possit. Etiam illud metuo, ne iam intercludamur, ut, cum velitis exire, non liceat. Reliquum est, quod ipsae optime considerabitis, vestri similes feminae sintne Romae; si enim non sunt, videndum est, ut honeste vos esse possitis. Quomodo quidem nunc se res habet, modo ut haec nobis loca tenere liceat, bellissime vel mecum vel in nostris praediis esse poteritis. Etiam illud verendum est, ne brevi tempore fames in urbe sit. His de rebus velim cum Pomponio, cum Camillo, cum quibus vobis videbitur, consideretis, ad summam animo forti sitis: Labienus rem meliorem fecit; adiuvat etiam Piso, quod ab urbe discedit et sceleris condemnat generum suum. Vos, meae carissimae animae, quam saepissime ad me scribite, et vos quid agatis et quid istic agatur. Quintus pater et filius et Rufus vobis s. d. Valete. VIII Kal. Minturnis.

(XIV,14) Minturno, 22 gennaio 705 (49)

TULLIO A TERENZIA, IL PADRE A TULLIA, LE SUE DUE ANIME CARE, CICERONE ALL’OTTIMA DELLLE MADRI, ALLA CARISSIMA SORELLA.

Mi auguro che la vostra salute sia buona: la mia è buona. La decisione da prendere riguarda ora voi e non me solo. Se egli (Cesare) giungerà a Roma con intendimenti miti, farete bene per ora a rimanere a casa; ma se, come un pazzo, lascerà la città in balia dei saccheggi, temo che nemmeno Dolabella basterebbe a proteggervi: e temo, per di più, che ad un certo momento le comunicazioni vengano interrotte e che, quando voleste partire, non ne avreste più la possibilità.Il partito migliore è quello di stare a vedere se le altre donne della vostra condizione rimangano a Roma. In caso negativo vedete un po’ se sia decoroso per voi restarvi. del resto, comunque vadano le cose, sol che io possa mantenere la mia situazione, voi potrete ottimamente stare con me o nelle nostre terre. Bisogna temere anche il pericolo che in città, fra poco, ci sia penuria di viveri. Vorrei che vi consigliaste in proposito con Pomponio, con Camillo, con tutti quelli che vi sembri bene; sopra tutto siate salde di spirito. L’arrivo di Labieno ha migliorato la situazione: altrettanto si può dire di Pisone perché abbandonando la città incrimina il proprio genero. Voi, anime a me carissime, scrivetemi quanto più spesso è possibile; ditemi quello che fate voi, quello che succede costà. Quinto, suo figlio e Rufo vi salutano. State bene. Minturno, 22 gennaio.

Scr. in Formiano xv K. Apr. a. 705 (49).
CICERO IMP. S. D. CAESARI IMP.

Vt legi tuas litteras quas a Furnio nostro acceperam quibus mecum agebas ut ad urbem essem, te velle uti ‘consilio et dignitate mea’ minus sum admiratus; de ‘gratia’ et de ‘ope’, quid significares mecum ipse quaerebam, spe tamen deducebar ad eam cogitationem ut te pro tua admirabili ac singulari sapientia de otio, de pace, de concordia civium agi velle arbitrarer, et ad eam rationem existimabam satis aptam esse et naturam et personam meam.

[2] quod si ita est et si qua de Pompeio nostro tuendo et tibi ac rei publicae reconciliando cura te attingit, magis idoneum quam ego sum ad eam causam profecto reperies neminem qui et illi semper et senatui cum primum potui pacis auctor fui nec sumptis armis belli ullam partem attigi iudicavique eo bello te violari contra cuius honorem populi Romani beneficio concessum inimici atque invidi niterentur. sed ut eo tempore non modo ipse fautor dignitatis tuae fui verum etiam ceteris auctor ad te adiuvandum, sic me nunc Pompei dignitas vehementer movet. aliquot enim sunt anni cum vos duo delegi quos praecipue colerem et quibus essem, sicut sum, amicissimus.

[3]  quam ob rem a te peto vel potius omnibus te precibus oro et obtestor ut in tuis maximis curis aliquid impertias temporis huic quoque cogitationi ut tuo beneficio bonus vir, gratus, pius denique esse in maximi benefici memoria possim. quae si tantum ad me ipsum pertinerent, sperarem me a te tamen impetraturum, sed, ut arbitror, et ad tuam fidem et ad rem publicam pertinet me et pacis et utriusque vestrum . . . et ad civium concordiam per te quam accommodatissimum conservari. ego cum antea tibi de Lentulo gratias egissem, cum ei saluti qui mihi fuerat fuisses, tamen lectis eius litteris quas ad me gratissimo animo de tua liberalitate beneficioque misit,  eandem me salutem a te accepisse  quam ille. in quem si me intellegis esse gratum, cura, obsecro, ut etiam in Pompeium esse possim.

(IX,IIA) Scritta nel Formiano il 19 o il 20 marzo del 49

CICERONE GENERALE VITTORIOSO A CESARE GENERALE VITTORIOSO 

(1)   Quando ho scorto la tua lettera recapitatami dal nostro amico Furnio, nella quale tu avanzi la

richiesta del mio rientro a Roma, ho provato stupore, però in forma ridotta, per il tuo desiderio di giovarti “dei miei consigli e del mio alto prestigio”, ma piuttosto mi sono domandato cosa intendi dire con le espressioni” la mia influenza e il mio appoggio”. Tuttavia sono stato indotto dalla speranza a riflettere sì da formarmi l’idea che tu, in virtù della tua meravigliosa ed eccezionale saggezza, vuoi che si stabiliscano le condizioni per assicurare la tranquillità, la pace, la concordia dei cittadini, programma questo , alla realizzazione del quale secondo il mio convincimento, possono utilmente concorrere non soltanto la mia disposizione naturale, ma anche la mia personalità morale. (2) se le cose stanno realmente così e se ti sfiora la mente il pensiero di vegliare sulla sorte del nostro Pompeo nell’intento di riconciliarlo con te e con lo Stato repubblicano, senza dubbio non troverai nessuno più adatto di me a perseguire quel fine, in quanto mi sono reso promotore di pace, come, rispetto a lui sempre, così, nei confronti del Senato non appena ne ho avuto la possibilità e, quando è divampata la lotta armata, non  mi sono immischiato affatto nelle operazioni belliche.  In proposito il mio giudizio netto è stato che da siffatta guerra eri tu ad essere maltrattato, perché nemici personali e politi rosi dall’invidia concentravano i loro sforzi contro la testimonianza di stima resa a te per la distinzione concessa dal popolo romano. Però, come allora non mi limitai ad assumere la difesa del tuo prestigio, ma esercitai anche una funzione di stimolo sugli altri per garantire un aiuto, così ora il prestigio di Pompeo mi tocca vivamente l’animo. Di fatto son già alcuni anni che io ho scelto voi due per circondarvi delle mie particolari premure e per esservi amico al cento per cento, come in realtà sono.

(3) Perciò ti chiedo o, più esattamente, ti prego e ti scongiuro quanto più posso che tu, pur fra le tue gravosissime competenze, riesca a dedicare un po’ di tempo anche ad una riflessione orientata nel senso che io, grazie a te, arrivi a palesarmi come uomo probo, riconoscente, insomma, devoto nella memoria che serbo di un immenso beneficio. Se questo intervento riguardasse unicamente me stesso, spererei, tuttavia, di poterlo ottenere da te; per, a mio parere, coinvolge non soltanto il tuo senso di lealtà, ma anche gli interessi dello Stato repubblicano il fatto che rimanga sulla breccia io che sono amico sia della pace, sia dell’uno e l’altro di voi due, e, grazie a te, il più idoneo a ristabilire la concordia tra voi e tra i cittadini.

In una precedente occasione ti ho espresso i miei ringraziamenti riguardo a Lentulo, in quanto che hai assicurato la salvezza a colui che prima l’aveva procurata a me; ora, però, dopo aver letto la lettera che egli mi ha inviato con i sensi della sua immensa gratitudine per la tua generosità e bontà,… la perfetta identità della salvezza accordata da te a me rispetto a quella che hai offerto a lui. Se non ti sfugge che sono riconoscente per Lentulo, adoperati, te ne prego, affinché io possa esserlo anche per Pompeo.

/ 5
Grazie per aver votato!

Privacy Policy

Cookie Policy

error: Content is protected !!