LE ODI GIUSEPPE PARINI

LE ODI GIUSEPPE PARINI


Le odi di Parini sono state scritte tra il 1750 e il 1795. L’ode è una forma metrica classica che si presta per esprimere contenuti elevati.  Parini utilizza quindi un linguaggio elevato ma che si riesce a fondere  con la terminologia contemporanea. Le odi sono composte in settenari, secondo il modello delle poesie arcadiche tipiche del Settencento con una costruzione sintattica complessa e in netta opposizione a una metrica leggera e cantabile. Le odi di Parini sono 22 (25 nella seconda edizione) e si possono dividere in tre fasi:

Prima fase:

questa è tipicamente civile; sono presenti riflessione sul “come si vive”. Troviamo l’ode La vita rustica in cui si condanna la città privilegiando il modello di vita contadino; i contadini sono pacifici e lavoratori. La salubrità dell’aria propone nuovamente l’opposizione città-campagna e ancora una volta la vita di campagna è privilegiata rispetto a quella di città in cui è presente un grande tasso d’inquinamento; un’altra importante ode è l’innesto del vaiuolo  in cui è favorevole alla pratica di immunizzazione dal vaiolo. Con il bisogno si rifà a una tematica già presa in considerazione due anni prima da Beccaria nel trattato dei delitti e delle pene. Parini sostiene che il bisogno spinge l’uomo ad atti di delinquenza e ciò deve essere tenuto in conto soprattutto durante i processi. La musica denuncia la pratica di evirare gli uomini affinché raggiungessero tonalità molto acute.


Seconda fase:

a partire dagli anni sessanta, Parini iniziò ad utilizzare le odi per riflettere su problemi culturali come l’educazione e il ruolo della poesia.

La più significativa e L’educazione: tratta di una delle maggiori tematiche illuministe, quello dell’educazione dei nobili il cui compito doveva essere quello di classe dirigente illuminata. Questa ode propone un insieme di ideali classici di giustizia e virtù e le nuove ideologie pedagogiche illuministe come quelle di Rousseau che mira a formare esseri umani liberi e completi, stimolati a cercare da soli vie innovative. Parini scrisse anche la Laurea con cui celebrò la prima donna laureatasi in giurisprudenza presso l’Università di Pavia.

L’ode la caduta prende spunto da un avvenimento autobiografico mette in luce la visione di Parini della poesia. Dopo essere caduto, il poeta viene raccolto da un passante che gli consiglia di mettere da parte l’attività poetica in favore di soldi e protezione;  ciò significherebbe usare la poesia come mezzo di adulazione dei potenti, pensiero del tutto contrario all’ideologia pariniana. Parini sostiene infatti che solo l’integrità morale garantisce una vita onesta in favore di ideali civili.


Terza fase:

questa fase è neoclassica. Le odi più alte di questo periodo sono quelle dedicate a donne aristocratiche in cui prevalgono le tematiche dell’amore e della bellezza. Troviamo anche il tema della vecchiaia di cui il poeta ha una particolare prospettiva a causa dell’età. Il pericolo tratta appunto di un desiderio contro cui Parini deve lottare. Il poeta ormai vecchio, sente ancora il turbamento che la bellezza femminile, in particolare quella di una giovane gentildonna veneziana, gli provoca, deve quindi lottare contro questo sentimento che è molto lontano dalla sua dignità di uomo anziano e poeta.  

Nel dono, celebra il fascino femminile e la bellezza che è all’origine. Il messaggio si apre con la descrizione di una donna che si informa sullo stato di salute del poeta, ciò rimanda alla morte sia del poeta sia del secolo che si sta concludendo (l’ode è stata scritta nel 1793). La bellezza ha quindi una funzione consolatrice in linea con il pensiero neoclassico.

L’ode alla Musa è considerato il testamento di Parini. È dedicata al marchese Febo d’Adda  che viene “spronato” da Parini a proseguire l’attività poetica interrotta per il matrimonio. L’ode riafferma la superiorità della poesia sulla vita e della bellezza estatica su quella femminile. Troviamo quindi un classicismo che si rispecchia nella struttura del componimento, scritto in endecasillabi metro della tradizione italiana.


LE ODI GIUSEPPE PARINI

https://www.appunti.info/le-odi-giuseppe-parini/

/ 5
Grazie per aver votato!