IL FUTURISMO LA POESIA FUTURISTA
IL FUTURISMO LA POESIA FUTURISTA
IL FUTURISMO
Il futurismo è un movimento artistico e letterario di portata europea.Ufficialmente nasce il 20 febbraio 1909 Dal Manifesto del Futurismo,scritto da Marinetti e pubblicato sulla rivista parigina Le Figarò.
Questo è un movimento che tende a raggruppare e amplificare tutte le tendenze e le esperienze presenti in quel periodo,abbracciando oltre alla letteratura le arti figurative,la musica,l’architettura,il teatro,il cinema,
la danza e la politica.Il “fondatore”del futurismo fù un italiano,per l’appunto Marinetti,e fu proprio in Italia che esso trovò uno dei terreni più fertili per il proprio sviluppo.
La vita viene esaltata nel Futurismo,mettendone in rilievo lo slancio e l’aggressività,impegnando globalmente la mente e il corpo.Per diffondere i loro ideali,i metodi da loro adottati furono molteplici:dai dibattiti ai comizi in piazza,da improvvisati spettacoli in pubblico a finte risse miranti a scandalizzare le persone più bigotte e i benpensanti.
I Futuristi cercarono quindi proiettarsi nel futuro,esaltando gli aspetti più tecnologici della vita,come
l’industrializzazione,la meccanizzazione delle città.
Fu elevato il culto per la modernità e per la guerra,e questi elementi andarono ad unirsi agli altri temi
cari ai futuristi,come il rinnego delle tradizioni,il disprezzo della donna,il rifiuto del sapere e della morale. Cercarono,come nel decadentismo,la completa fusione tra arte e vita,basando i loro pensieri sul fatto che la vita sia ugualmente degna di essere oggetto sia di impegno creativo che di espressione artistica e poetica. In ogni campo artistico il Futurismo si distinse dagli altri:ad esempio nella letteratura venne abolita
la metrica tradizionale e adottato il verso libero,l’intimità nei testi venne esclusa,venne fatto largo uso
di onomatopee e di verbi usati al’infinito.Difatti la poesia futurista è da molti detta anche “poesia visiva”. Tecnica tipica deglii scrittori futuristi è quella dell’analogia:ossia accostare per via intuitiva e allusiva elementi che non hanno in comune nessun apparente nesso logico,creando così accostamenti imprevedibili e reazioni fulminee.Ciò si può notare proprio nel “paroliberismo”tecnica creata proprio dagli scrittori futuristi.
Tra gli scrittori futuristi più importanti ricordiamo:
–FILIPPO TOMMASO MARINETTI
–CORRADO GOVONI
–LUCIANO FOLGORE
–ALDO PALAZZESCHI