Analisi poesia Ed รจ subito sera

Analisi poesia Ed รจ subito sera

Ed รจ subito seraย di Salvatore Quasimodo


La lirica originariamente costituiva la strofa finale di un testo piรน ampio dal titolo “Solitudini”, poi ridotto a questi tre versi, risultato della ricerca ermetica del poeta. La lirica รจ una riflessione fulminea sulla condizione esistenziale dell’uomo. La solitudine, la pena del vivere, la brevitร  dell’esistenza sono i temi espressi in tre versi incisivi, secondo un modello di essenzialitร  e di ambiguitร  semantica, tipici della corrente ermetica. I nuclei tematici sono: solitudine, pena del vivere, morte.

Solitudine = nel primo verso acquista un particolare rilievo il sintagma “nel cuor della terra”, che contrappone alla grandezza della terra la limitatezza e lo smarrimento di uomo che, pur vivendo al centro delle cose, si sente tragicamente solo, incapace di comunicare con i suoi simili.

Pena del vivere = nel secondo verso l’immagine del cuore di ogni individuo “trafitto da un raggio di sole” evoca analogicamente la dimensione della vita umana oscillante tra l’attesa della felicitร  (il raggio di sole) e il sentimento del dolore (trafitto): il raggio di sole non illumina l’uomo ma lo trafigge, poichรฉ la speranza di appagamento lascia presto il posto alla delusione.

Morte = la brevitร  del terzo verso, rispetto ai due precedenti, accentua la drammaticitร  della conclusione: le illusioni crollano in fretta al sopraggiungere della sera, metafora della morte.

Il tempo e lo spazio = allo spazio cosmico, rappresentato dal sole e dalla terra, corrisponde la contrazione del tempo, ridotto a quel subito, a un attimo che spegne la vita dell’uomo.

Lo stile = la forma metrica รจ di versi liberi di varia misura, un dodecasillabo, un novenario, un settenario. Le due frasi coordinate presentano un lessico semplice e ridotto all’essenziale, ma ricchissimo di allusioni. Il senso complessivo si ricava da alcune parole chiave, che alludono alle caratteristiche della vita: solo (solitudine), raggio di sole (speranza di felicitร ), subito sera (precarietร  della vita). I tre versi sono legati dalla consonanza solo-sole, l’assonanza terra-sera e dall’allitterazione, che accentua l’intensitร  ritmica (sta, solo, sul, sole, subito, sera).

/ 5
Grazie per aver votato!

Privacy Policy

Cookie Policy