Gli appunti i testi e le citazioni contenuti nel sito sono messi a disposizione gratuitamente, con finalità illustrative didattiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati. Le seguenti opere disponibili sono state ricavate esclusivamente da un lavoro di ricerca sul web. E non garantisce la precisione del contenuto.
E’ il 28 maggio 1943 e per la prima volta, da quando è iniziato il secondo conflitto mondiale, la città di Livorno subisce un bombardamento aereo “ALLA CIECA” da parte degli alleati. Tutto inizia alle undici del mattino, quando la popolazione, abituata al coprifuoco con quell’attesa angosciosa di un evento che prima o poi avrebbe conosciuto, ma che non si aspettava certo in pieno giorno, si dà da fare in quelle che sono diventate ormai le attività quotidiane di guerra contro un duro e potente invasore. Improvvisamente l’urlo contemporaneo e terrificante delle sirene di allarme sconvolge la vita dei livornesi, che presi dal terrore si affrettano a ripararsi nei rifugi . E’ l’attacco che da troppo tempo si aspettavano; e che senz’altro la cinica freddezza degli Alleati non glielo avrebbero risparmiato. Quante volte avevano sentito passare sulle loro teste i rumori assordanti delle fortezze volanti che ritornavano dalle loro incursioni e quante volte avevano ringraziato Dio per essere di nuovo scampati ad una tragedia. Adesso era la loro volta. Quel giorno però Livorno toccò con mano il suo primo bombardamento a tappeto, ovvero come lo chiamavano gli inglesi, “area bombing”. L’effetto di questa drammatica tattica di attacco aereo era teso a paralizzare i servizi essenziali della città e con essi le sue industrie. A tale proposito già Churchill, durante il primo attacco inglese a Foggia, che era costato 22.000 vittime, ebbe a dire che l’aveva “coventrizzata”. Quella fatidica mattina del 28 maggio 1943 la “coventrizzazione” toccò a Livorno. Venticinque minuti dopo che erano suonate le sirene, Livorno venne sommersa dal ferro e dal fuoco. Il primo lancio di bombe sconquassò la città. I tetti, le mura e gli edifici interi saltarono in aria e le macerie ricadendo ovunque causavano ulteriori danni e vittime. Livorno fu colpita sia in tutta la zona nord che in centro. Le zone più danneggiate furono il duomo e Piazza Grande, il porto, il quartiere della Venezia, l’area della sinagoga (a quel tempo la più bella d’ Europa), il mercato e gli scali d’Azeglio. Fu proprio quest’ultimo il luogo che subì la maggior parte delle perdite umane in un sol giorno: sotto il livello della strada che corre lungo gli scali era stato allestito un ricovero di fortuna in cui la gente cercava protezione durante i bombardamenti; ma l’area del rifugio fu centrata da una potente bomba aerea e vi rimasero sepolte più di duecento persone. Non fu possibile estrarre nessuno vivo dalle rovine e nemmeno recuperare i corpi per restituirli alle famiglie: sulle macerie venne colata calce viva e la maggior parte dei morti giace ancora sepolta là sotto. A questo seguirono più di cento altri bombardamenti, in cui persero la vita oltre 1300 persone (soprattutto civili, come purtroppo avviene in tutte le guerre), crollarono o furono danneggiate decine di migliaia di abitazioni, ci furono 20.000 sfollati. Inoltre vennero distrutti il duomo, la stazione ferroviaria, la stazione marittima, le infrastrutture portuali, la zona industriale. Dalla Venezia a Piazza Magenta, da via Mastacchi a viale Italia,non ci fu isolato che non avesse subito danni. Ci vollero decine d’anni perché la città si riprendesse da quelle ferite non solo materiali.
livorno costa esposione mine 1945
Livorno – Entrata degli americani nel luglio del 1944
Leghorn 1944 -5 livorno porto foto aerea
articolo 14 july 1944 livorno castiglioncello taken
livorno raffineria bombardata 1944
Le rovine di Livorno Piazza Calamatta presso il porto giugno 1944_wwii
livorno tutto ciò che rimane raffineria
Una nave da carico a Berth 65 N Livorno Italia
via grande livorno
34th Divison livorno
gennaio 1945 porto livorno sbarco americani
livorno pin-point di US Army Air Forces bombardieri
livorno calafuria agosto 1944 bombing ferrovia
Livorno probabile calafuria
americani livorno 1944
Veduta aerea di Livorno 1944
agosto 1944 livorno bombardata 1.100 tonnellate di bombe sul porto di Livorno Italia
esercito americano che controlla alcune delle mine Teller trovati dagli ingegneri americani Livorno
Bomba edifici danneggiati a Livorno Italia in giugno 1945
Truppe di navi che trasportava 442 RCT arriva a Livorno Italia 1945
porto di livorno bombing attacks
articolo 2 dic 1943 livorno bombing
livorno 1944
porto livorno 1943-1944
Livorno, Italia 14 giugno 1943 Il fumo sale dal molo malconcio
agosto 1944 distruzione porto livorno bombardato
agosto 1944 porto livorno bombardato
zona livorno luglio 1944
7th stazione Ospedale 12 General Hospital Livorno 1 Maggio 1945
livorno 1944 -3
articolo 18 luglio 1944 livorno
bombing porto livorno
33d General Hospital a Livorno
1943 usa army air forces bombarda porto livorno
articolo 8 settembre 1944 livorno
20 luglio 1944 porto livorno distrutto
Gen Clark reaches Livorno
articolo 12 luglio 44 livorno porto
installazioni militari Livorno sulla costa occidentale del centro Italia attaccato da bombardieri pesanti Il 6 luglio del 1944
gennaio 1945 porto livorno
livorno-distrutta-bombardamenti
Torpedo motoscafo armato o anti sommergibile motoscafo conosciuta come Mais Orlando cantiere Livorno
Demonstration of artillery weapon in Colle Mezzano Livorno Italy on 6 July 1944
livorno liberazione 1944
ragazza dà un mazzo di fiori primo ministro britannico Winston Churchill nella città italiana castiglioncello-livorno
Un americano Ufficiale sondaggi danno inflitto a strutture petrolio a Livorno, Italia, dai bombardieri del Mediterraneo forze aeree alleate
livorno world war danni bombardamenti
livorno italia. 1944 gravi danni inflitti dai bombardamenti alleati al porto e impianti portuali a livorno
american troops of the 92nd Infantry Division livorno 6 ottobre 1944
livorno danni porto bombardamento alleati
Livorno tutto ciò che rimane di questa sezione di una raffineria di petrolio a Livorno Italia dopo essere stato attaccato da bombardieri mediterraneo forze aeree alleati
livorno distrutta dalle forze aeree alleate
livorno world war ii
agenti camminano lungo porto di livorno 1945
BRITISH MP S VISIT LEGHORN JANUARY 1945 VISIT SIX BRITISH MP S ITALIAN THEATRE OPERATIONS
livorno bombardamento raffineria petrolio – 1943
livorno 2 agosto 1944
giugno 1943 us bombing livorno
Veduta aerea livorno crateri bombe danni al porto di Livorno
articolo 31 maggio 1943 livorno bombing cities
articolo 18 july 1944 monte maggiore livorno
medical storage area in Leghorn (Livorno) Italy Picture taken early 1945.
zona Livorno tutti i ponti vitali che portano al porto sono stati tagliati dai bombardieri di MAAF
via ricasoli livorno
Air Forces leghorn air bomb livorno
giugno 1943 us bombing livorno
articolo 20 luglio 1944 porto livorno distrutto
navi porto livorno gravemente danneggiate
porto livorno foto 7 feb 1947
Stati Uniti Army Medical Depot Livorno
articolo 29 maggio 1943 raffineria livorno
Bombardamento Area A Livorno 21 settembre 1943 Air Force Altitudine 23000 piedi
livorno gennaio 1945
View of the Physiotherapy Section of the 33d General Hospital Livorno Italy_wwii
livorno 1944
28 maggio 1943 del silos al porto livorno devastata dai bombardamenti
livorno 1944
Vista del 12 General Hospital a Livorno Italia (3 dicembre 44-6 lug 45) foto scattata all’inizio del 1945
via ricasoli livorno
articolo 31 maggio 1943 livorno target raffineria
livorno ricognizione aerea luglio 1944
Annunci
error: Content is protected !!
Tema SeamlessAltervista Primrose, sviluppato da Altervista