VITA BIOGRAFIA FRANCOIS VILLON

VITA BIOGRAFIA FRANCOIS VILLON

VITA BIOGRAFIA FRANCOIS VILLON

François Villon vero nome François de Montcorbier o François de Loges (Parigi, 8 aprile 1431 o 1432 – dopo l’8 gennaio 1463) è stato un poeta francese. Studente dell’Università di Parigi, laureatosi alla facoltà di Lettere a 21 anni, in un primo tempo condusse al Quartiere latino una vita allegra da studente indisciplinato. Per quattro volte fu arrestato per episodi di malavita, fino a essere condannato a morte, ma riuscì sempre a farsi rilasciare.


François Villon nacque a Paris nel 1431. Il suo vero nome era François de Montcorbier ma, rimasto orfano del padre, adottò il nome del suo tutore, Guillaume de Villon. Costui era un benestante ecclesiastico, che permise a Villon di condurre studi universitari fino a diventare “maître ès arts”. Graziato, sei mesi dopo tornò a Paris ma dovette nuovamente lasciare la città per aver compiuto, insieme a cinque compagni, un furto al Collège de Navarre. Il resto della sua vita fu costellata da episodi del genere.

La prima opera di Villon è il Lascito ?. E’ un poema in 320 versi che Villon dichiara scritto il giorno di natale del 1456, che è poi lo stesso del furto al Collège de Navarre. Deluso da una donna amata invano, decide di fuggire ad Angers e di salutare gli amici, cui lascia qualcosa in ricordo. Il poema ha avuto anche, come titolo vulgato, quello di “Piccolo testamento” (Petit testament), secondo la tradizionale formula del lascito burlesco. Interesse quasi solo linguistico hanno le undici ballate che formano Le jargon et jobelin, parole che significano linguaggio artificiale incomprensibile ai non iniziati: gergo. Il gergo della malavita con cui Villon si esercitò a scrivere versi di interpretazione non facile.

Il Testamento (Testament, 1462), o “Grande testamento” per distinguerlo dal “Lais”, è composto da poco più di due mila versi, distribuiti in 186 stanze narrative, cui si alternano tre rondeaux e sedici ballate. Villon inserisce i testi anteriori come lasciti testamentari ai vari eredi. Fin dalla prima strofa è il suo odio, che percorre tutto il “Testamento”, contro il vescovo Thibaut d’Aussigny che, nel 1461, aveva tenuto Villon nella dura prigione di Meung-sur-Loire. L’esperienza lo aveva gettato nella desolazione, rendendolo sicuro del fallimento della sua vita.

A partire da questa analisi di sé stesso, Villon odia e deride con l’animo del povero che sa fare solo il poeta, il mondo dei commercianti usurai speculatori finanziari. La sua è un’immagine efficace della nascente borghesia degli affari che in Francia, dopo la guerra dei cent’anni, sta affermandosi a scapito della nobiltà. Con quei personaggi coesistono i miserabili malviventi che Villon conosce bene, uniti dall’avidità per il denaro. La mancanza di denaro del resto, porta il poeta alla fame, a elemosinare la protezione di qualche potente. Su questo sfondo, il tema dominante è quello della morte. A essa sono legate le splendide Ballata degli impiccati (Ballade des pendus) e Ballata delle dame del tempo che fu (Ballade des dames du temps jadis). In quest’ultima, nel ritornello, è la malinconia per la fugacità della bellezza femminile. A contatto con il pensiero della morte emerge l’acuto attaccamento alla vita, e soprattutto alle donne e all’amore. Il “Testamento” è opera discontinua, i temi si succedono per antitesi e sbalzi, secondo il temperamento risentito del poeta. Alcuni critici hanno voluto distinguere una prima parte (vv. 1-729) seria e malinconica da una seconda parte (vv. Villon aderisce a un genere tradizionale, quello del “testamento” o del “lascito” burlesco. All’interno di questa tradizione spicca per originalità e intensità di passione, per concisione e concretezza espressiva.

/ 5
Grazie per aver votato!

Privacy Policy

Cookie Policy