VISCONTE DIMEZZATO RIASSUNTO

VISCONTE DIMEZZATO RIASSUNTO

DI ITALO CALVINO


Il visconte Medardo di Terralba si arruola nell’esercito cristiano per combattere in Boemia contro i Turchi, accompagnato dal fedele scudiero Curzio. Inesperto della guerra, due giorni dopo nel campo dove ferve la battaglia, si mette davanti alla bocca di un cannone con la spada sguainata, pensando di intimorire i Turchi, ma viene colpito in pieno e diviso in due.
Sul carro che trasporta i feriti viene messa la parte destra del visconte che, portata in ospedale, curata e guarita, viene dimessa perché torni a casa.
Così la metà sopravvissuta del visconte torna a Terralba, ma, poiché a salvarsi è stata la parte malvagia, nelle sue terre si instaura un clima di terrore. Muore il padre ed egli diventa padrone di tutti i possedimenti e, con ferocia inaudita, uccide o mutila decine di persone e dimezza tutto ciò che trova sulla sua strada. Manda la sua balia a Pratofungo, il paese dei lebbrosi e tenta di uccidere il nipote, (il narratore), figlio illegittimo di sua sorella. Da mastro Pietrochiodo fa costruire macchine moderne per uccidere i cittadini che non fanno ciò che lui vuole e terrorizza gli Ugonotti, gente molto religiosa.
Durante il suo malvagio peregrinare per i suoi possedimenti, incontra una graziosa contadinella, Pamela, e si innamora di lei. La ragazza in principio lo contraccambia, ma poi, spaventata dalla sua cattiveria, fugge nei boschi.
Un giorno, il nipote, che trascorre le giornate con il suo amico Trelawney, un medico naufrago della nave di James Cook e che si è stabilito a Terralba, si trova davanti la sagoma dello zio il quale, vedendo che non ha pescato neppure un pesce, gli regala un anello. Il bambino è meravigliato da tanta inaspettata bontà e si preoccupa quando lo zio viene punto su una mano da un ragno velenoso, ma si accorge che a gonfiarsi è la destra, mentre il visconte da lui conosciuto ha solo la sinistra. Qui si scopre che è tornata l’altra metà di Medardo, la parte buona e tutti lo vengono a sapere, ma la sua bontà è così esagerata che esaspera la gente. Pamela è costretta dai genitori a sposare uno dei due visconti, ma fino al giorno del suo matrimonio non sa chi dei due sarà il suo sposo. In chiesa si presenta per primo il Buono e la funzione inizia, ma viene interrotta dall’arrivo del cattivo (Gramo) che lo sfida a duello.
I due si scontrano e cadono feriti uno vicino all’altro, in modo che le due parti tagliate durante la battaglia in Boemia combacino. Interviene il dottor Trelawney che riesce a bendarle strettamente. Dopo alcuni giorni il visconte miracolosamente guarisce e torna ad essere intero. Medardo sposa Pamela, mentre il dottor Trelawney torna a bordo della nave del capitano Cook, lasciando ai suoi giochi infantili il bambino – narratore del racconto.


Pubblicità

Privacy Policy

Cookie Policy