TESINA ASTRATTISMO

TESINA ASTRATTISMO

TESINA ASTRATTISMO

L’industrializzazione accende lo scontro tra la borghesia e la classe operaia: questa, costretta in miseria a causa dei frequenti soprusi dei datori di lavoro, si riunisce in sindacati e rivendica condizioni migliori. contemporaneamente, gli stati europei si lanciano nella colonizzazione di paesi africani e asiatici.

In filosofia si afferma l’irrazionalismo di Sigmund Freud e Nietzsche, in contrapposizione alla serenità della Belle époque.

La diffusione sempre più ampia dei mezzi di riproduzione delle immagini, come la fotografia, porta gli artisti ad esaltare le peculiarità dell’arte che siano inaccessibili alla meccanicità, ovvero un’interpretazione del reale soggettiva, propria ed esclusiva dell’artista.

Fondamentali furono le esperienze fauvista e cubista: la prima esaltava lo stato d’animo dell’artista attraverso l’uso non tradizionale del colore, mentre il secondo perseguiva la semplificazione delle forme secondo l’ordine della geometria e dello spazio.

L’astrattismo nasce dalla scelta degli artisti di negare la rappresentazione della realtà per esaltare i propri sentimenti attraverso forme, linee e colori. Punto di riferimento fondamentale è il testo di Wilhelm Worringer Astrazione ed empatia, del 1908, dove l’arte viene interpretata in base all’intenzionalità dell’artista. La forma viene intesa come risultato dell’incontro tra uomo e mondo, in un alternarsi di empatia, ovvero avvicinamento alla realtà, ed astrazione, cioè il rifiuto della realtà.[1] Con il termine “astrattismo” vengono quindi spesso designate tutte le forme di espressione artistica visuale non figurative, dove non vi siano appigli che consentano di ricondurre l’immagine dipinta ad una qualsiasi rappresentazione della realtà, nemmeno mediata dalla sensibilità dell’artista come nel caso degli impressionisti. Tuttavia in alcune accezioni con “astrattismo” si intende (in senso restrittivo) solamente la ricerca della forma pura per tramite di colori e forme geometriche, come nelle opere di Piet Mondrian, Josef Albers e Mario Radice, mentre le altre esperienze non figurative vengono definite con nomi propri, quali espressionismo astratto informale e simili, infatti Kandinsky iniziò da una pittura espressionistica con l’accentuazione del colore per passare ad una pittura completamente astratta priva di figure riconoscibili.

/ 5
Grazie per aver votato!