Termidoro e il Direttorio una ricerca approfondita

Termidoro e il Direttorio una ricerca approfondita


1. La caduta di Robespierre e l’inizio della reazione termidoriana:

  • Il 9 termidoro anno II (27 luglio 1794), Robespierre e i suoi seguaci vengono arrestati dalla Convenzione Nazionale.
  • Il 10 termidoro (28 luglio), Robespierre viene ghigliottinato senza processo.
  • Fine del Regime del Terrore e inizio della reazione termidoriana.

2. Caratteristiche del periodo termidoriano:

  • Smantellamento del sistema giacobino:
    • Chiusura dei club giacobini.
    • Arresto e condanna di giacobini.
    • Abolizione del Comitato di Salute Pubblica e del Comitato di Sicurezza Generale.
  • Ritorno a un clima politico più moderato:
    • Rilascio dei prigionieri politici.
    • Attenuazione delle misure di controllo economico.
    • Riaffermazione del diritto di proprietà.
  • Ascesa di una nuova classe politica borghese.

3. Il Direttorio (1795-1799):

  • Nuova costituzione approvata nel 1795:
    • Potere esecutivo affidato a un Direttorio di cinque membri.
    • Potere legislativo bicamerale: Consiglio degli Anziani e Consiglio dei Cinquecento.
  • Il Direttorio:
    • Governo debole e instabile.
    • Mancanza di consenso popolare.
    • Corruzione e inefficienza.
  • Tensioni sociali e politiche:
    • Contrasti tra monarchici e repubblicani.
    • Disordini popolari e rivolte.
  • Ascesa di Napoleone Bonaparte:
    • Napoleone sopprime una rivolta realista a Parigi nel 1795.
    • Conquista l’Italia in una serie di campagne militari.
    • Diventa sempre più popolare e influente.

4. Il colpo di stato del 18 brumaio (9 novembre 1799):

  • Napoleone rovescia il Direttorio con un colpo di stato militare.
  • Fine della Rivoluzione francese e inizio dell’era napoleonica.

5. Fonti per approfondire:

6. Altri aspetti da considerare:

  • Il ruolo delle donne durante il periodo termidoriano e del Direttorio.
  • L’influenza della cultura e dell’arte durante questo periodo.
  • L’eredità della Rivoluzione francese in Europa e nel mondo.

7. Conclusione:

Il periodo di Termidoro e del Direttorio fu un momento di grande cambiamento e incertezza nella storia della Rivoluzione francese. La caduta di Robespierre e l’ascesa di una nuova classe politica borghese segnarono la fine del Regime del Terrore e l’inizio di un periodo più moderato. Tuttavia, il Direttorio si rivelò un governo debole e instabile, incapace di risolvere i problemi economici e sociali del paese. La sua caduta nel 1799 aprì la strada all’ascesa di Napoleone Bonaparte e alla fine della Rivoluzione francese.

/ 5
Grazie per aver votato!

Privacy Policy

Cookie Policy