L’ERESIE
L’ERESIE
L’ERESIE
L’eresia (=scelta) era ogni interpretazione data alla parola di Cristo che andava contro la dottrina ufficiale della Chiesa. Soprattutto agli inizi del Cristianesimo erano in molti a proporre interpretazioni diverse della parola di Cristo, grandi lotte furono intraprese dai padri della Chiesa contro l’arianesino, lo gnosticismo, il pelagianesimo, il donatismo e molte altre eresie (per la risposta a alle ultime due eresie si veda Sant’Agostino). La Chiesa non poteva lasciare libera interpretazione della parola di Cristo a chiunque, questo non solo ne avrebbe indebolito la forza, ma avrebbe creato confusione tra i fedeli, che si sarebbero allontanati dalla corretta via (la Chiesa si verrà quindi a strutturare come depositaria dell’autentico annuncio cristiano).
Molte eresie scaturirono da una diversa interpretazione della natura di Cristo: la corretta interpretazione, approvata dal Concilio di Nicea del 325 d.C., affermava che in Cristo vi fossero contemporaneamente tre nature (Padre, Figlio, Spirito Santo). E’ il concetto della Trinità, per cui Dio è uno e Trino allo stesso momento.
Sono qui esposte alcune tra le più diffuse e importanti eresie:
L’Arianesimo. Ario (256-336 d.C.) era un sacerdote di Alessandria d’Egitto che sosteneva la natura sostanzialmente umana di Cristo, negandone la natura divina. La sua eresia fu tra le più diffuse, per contrastarla fu indetto il Concilio di Nicea. Il suo ragionamento si fondava sull’affermazione che ciò che è generato non può essere di pari potenza del suo creatore. L’arianesimo fu abbracciato prevalentemente dalle popolazioni barbare più primitive, non abbastanza evolute culturalmente per accettare il concetto più raffinato della Trinità.
Il Nestorianesimo. Prende il nome da Nestorio, patriarca di Costantinopoli che ammetteva che in Cristo convivessero due nature e due persone, unite tra loro da un rapporto puramente spirituale. Nestorio negava anche la “favola pagana”, per usare suoi termini, di Maria come madre di Dio e Dio stesso avvolto in fasce e crocifisso (secondo il concetto di Trinità, per cui Cristo è Dio stesso e Spirito Santo).
Lo Gnosticismo. Lo gnosticismo (da gnosi, ovvero conoscenza) affermava che la salvezza è data da Dio soltanto a pochi uomini, ai quali è stata trasmessa attraverso una conoscenza particolare ed elitaria. La salvezza non è trasmessa da Cristo, ma da ciò che l’uomo conosce e può raggiungere con le proprie facoltà mentali e attraverso la propria azione, secondo ciò che ha dentro di se.
Si capisce come lo gnosticismo andasse quindi contro il carattere ecumenico e universale della Chiesa, ed escludesse l’annunzio di Cristo dai giochi: ciò era una negazione stessa del cristianesimo.
Il mondo è dualistico, lo spirito è contrapposto al corpo: la materia è il male, ma alcuni individui hanno in sé la grazia del bene, attraverso la concessione, agli individui più spirituali, di una scintilla divina (la stessa anima è scintilla divina). Tali individui non sanno di avere in se questa scintilla, per cui Dio concede loro la possibilità della redenzione, affinché possano ritornare, seppur inconsapevolmente, a Lui.
Il Manicheismo. Il manicheismo deriva il suo nome da Mani, re persiano del III secolo d.C. che predicava l’esistenza di una doppia divinità, una del bene e una del male, che si alternavano compenetrate alla guida del mondo. Il mondo era stato creato dalla divinità del male, la creazione era quindi un atto di malvagità. Chiaro che questa visione fortemente negativa della Creazione contrastasse con i precetti cristiani. Ma non solo: ammettendo l’esistenza del male, il manicheismo avrebbe negato l’onnipotenza divina (si veda Sant’Agostino).
Il Pelagianesimo. Trae origine da Pelagio (350-425 d.C. circa), un monaco britannico. Egli sosteneva che la salvezza dell’uomo non fosse nelle mani assolute di Dio, ma che l’uomo potesse arrivare da se, con le proprie forze, alla grazia e alla redenzione. Pelagio intendeva dare maggiore responsabilità all’uomo, alle sue possibilità: mentre Sant’Agostino affermava la totale sottomissione dell’uomo alla volontà divina, Pelagio affermava che il peccato originale non fosse connaturato all’uomo ma derivasse da un suo “disordine dei sensi”, un errore accidentale, quindi, e non un peccato obbligato dalla natura imperfetta degli uomini.
Il Donatismo. Il Donatismo si caratterizza come movimento scismatico. Le sue origini si riscontrano già durante il periodo delle persecuzioni dei primi cristiani: il donatismo predica la necessità che la Chiesa si configuri come un’organizzazione fortemente elitaria e selettiva, composta da cristiani puri (non ammetteva infatti il rientro in seno alla Chiesa dei sacerdoti convertiti sotto persecuzione).
Tale movimento minacciava quindi il carattere universale ed ecumenico della Chiesa. La Chiesa di Cristo era sta fondanta per portare la Lieta Novella alla totalità degli uomini, naturale che il carattere elitario promosso dal donatismo contrastasse con la correttezza dei precetti cristiani.