Tag: <span>Ottaviano</span>

ANALISI BUCOLICHE DI VIRGILIO

ANALISI BUCOLICHE DI VIRGILIO


bucoliche di virgilio riassunto,bucoliche di virgilio egloga 1,analisi bucoliche di virgilio,le bucoliche di virgilio appunti,le bucoliche di virgilio analisi,contenuto delle bucoliche di virgilio,prima ecloga delle bucoliche di virgilio,i temi delle bucoliche di virgilio,bucoliche di virgilio prima egloga,analisi della 4 bucolica di virgilio

Introduzione


– L’opera è composta di 10 carmi, scritti in esametri;
– Periodo di stesura: 42-39 a.C. (contemporaneamente a guerre civili e confische di terreni);
– Il nome “Bucoliche” deriva dal greco “bukolòs” = “pastore”, ma l’opera è anche detta “Ecloghe”, dal greco “ekleghein” = “selezionare”, ad indicare dunque che essa fosse costituita da “poemetti scelti”;
– E’ un’opera principalmente d’evasione, ispirata agli idilli pastorali di Teocrito, con rimandi tuttavia politici alla situazione travagliata della Roma virgiliana;
– L’ambientazione è una campagna idealizzata (vedi le opere di Teocrito), con riferimenti alla Sicilia, alla Pianura Padana, alla regione montuosa dell’Arcadia, nel Peloponneso;
– Protagonisti dell’opera sono i pastori-poeti, che vivono temi e situazioni riprese, secondo il criterio imitativo romano, da Teocrito ed altri autori greci antichi;
– Le ecloghe dispari (1-3-5-7-9) sono “mimiche”, ovvero in esse prevalgono il discorso diretto ed il dialogo;
– Le ecloghe pari (2-4-6-8-10) sono “narrative”, cioè prive di dialoghi e con un estensivo sviluppo della trama.

/ 5
Grazie per aver votato!

Schematizzazioni delle bucoliche di virgilio

Schematizzazioni delle bucoliche di virgilio

Introduzione


– L’opera è composta di 10 carmi, scritti in esametri;
– Periodo di stesura: 42-39 a.C. (contemporaneamente a guerre civili e confische di terreni);
– Il nome “Bucoliche” deriva dal greco “bukolòs” = “pastore”, ma l’opera è anche detta “Ecloghe”, dal greco “ekleghein” = “selezionare”, ad indicare dunque che essa fosse costituita da “poemetti scelti”;
– E’ un’opera principalmente d’evasione, ispirata agli idilli pastorali di Teocrito, con rimandi tuttavia politici alla situazione travagliata della Roma virgiliana;
– L’ambientazione è una campagna idealizzata (vedi le opere di Teocrito), con riferimenti alla Sicilia, alla Pianura Padana, alla regione montuosa dell’Arcadia, nel Peloponneso;
– Protagonisti dell’opera sono i pastori-poeti, che vivono temi e situazioni riprese, secondo il criterio imitativo romano, da Teocrito ed altri autori greci antichi;
– Le ecloghe dispari (1-3-5-7-9) sono “mimiche”, ovvero in esse prevalgono il discorso diretto ed il dialogo;
– Le ecloghe pari (2-4-6-8-10) sono “narrative”, cioè prive di dialoghi e con un estensivo sviluppo della trama.

/ 5
Grazie per aver votato!