LA MORTE DI CLORINDA PARAFRASI RIASSUNTIVA

LA MORTE DI CLORINDA PARAFRASI RIASSUNTIVA

Parafrasi Riassuntiva


Torquato Tasso


Clorinda e Argante sono di ritorno dalla spedizione che aveva avuto lo scopo di incendiare la torre mobile che i cristiani avevano utilizzato per dare l’assalto alle mura della città. L’eroina però viene ferita alle spalle da un nemico, il cristiano Arimone; per questo si volta e lo uccide. La sua soddisfazione dura pochi istanti: Argante ha infatti ormai raggiunto le mura e le porte della città vengono chiuse. Clorinda si vede perduta, ma in quell’istante trova uno stratagemma per salvarsi: decide infatti di mischiarsi ai nemici sperando di non essere notata da nessuno nel mezzo della confusione. La donna però si sbaglia; Tancredi, purtroppo, ha capito che si tratta di un pagano e la sfida a duello, senza però sapere che si tratta della donna di cui è innamorato. Clorinda accetta e decide di non rivelare la sua identità, anche se facendolo si sarebbe potuta salvare. Inizia così l’atroce combattimento in cui Tancredi ha la meglio: l’eroe riesce ad infliggere un colpo di spada nel petto di Clorinda, che cade a terra sconfitta. Prima di morire la donna concede a Tancredi il suo perdono e gli supplica un ultimo favore prima di spirare: vuole essere battezzata secondo il rito cattolico. Tancredi, commosso, acconsente, si avvicina ad un ruscello e riempie il suo elmo di fresca acqua. Poi torna e, togliendo l’elmo a Clorinda, si accorge di aver ucciso la donna che ama. Colto da un forte sconvolgimento, Tancredi raccoglie le sue forze per compiere l’ultimo desiderio della fanciulla, che subito dopo muore.

Privacy Policy

Cookie Policy