SONETTO D’EPIFANIA CAPRONI SCHEMA METRICO

SONETTO D’EPIFANIA CAPRONI SCHEMA METRICO


Sopra la piazza aperta a una leggera

aria di mare, che dolce tempesta

coi suoi lumi in tumulto fu la sera     

d’Epifania ! Nel fuoco della festa

rapita, ora ritorna a quella fiera di voci

dissennate, e si ridesta nel cuore che

ti cerca, la tua cera allegra – la tua

effigie persa in questa

tranquillità dell’alba, ove scompare

in nulla, mentre gridano ai mercati

altre donne più vere, un esitare d’echi

febbrili (i gesti un dì acclamati al tuo

veloce ridere) al passare

dei fumi che la brezza ha dissipati.


METRO: sonetto di endecasillabi a rima ABAB.ABAB.CDC.DCD; tutti i versi presentano enjambements costanti, che producono una tessitura ritmica di ampio respiro.

Scritta la sera d’Epifania del 1940, come risulta da alcuni abbozzi, fu pubblicata in “Ansedonia” II, 1, aprile 1940, poi in Finzioni (Istituto Grafico Tiberino, Roma 1941). Il richiamo a una sera di festa non può far passare sotto silenzio i numerosi riferimenti mortuari disseminati nel testo («festa / rapita», «voci dissennate», «effigie persa», «scompare / in nulla» , «dissipati») che rinviano alla morte della donna amata.

••2 dolce tempesta : cfr. Montale, Ossi di seppia, Arsenio, 27: «la tempesta è dolce».    •• 3 in tumulto fu la

sera: cfr. D’Annunzio, Maia, Laus vitae, 16, 201-203 «nell’ombra / della divina Sera, / tu multo della strada».        ••

6 dissennate: sul dattiloscritto originale era «forsennate»: cf r. L’opera in versi p.1094.   •• 8 effigie: vocabolo

caro ai crepuscolari, ripreso talora da Montale: «l a tua pensata effigie» ( Ossi di seppia, Ripenso il tuo sorriso, 9), «effigie di porpora» ( La bufera e altro, Iride, 28), «nell’effigie e nelle opere» ( Diario del ’71 e del ’72, Verboten, 8). Si veda anche Caproni Cronistoria, Era un grido, 15 «la tua effigie matura»; Poesie disperse, Senza titolo, 4-5: «cade […] / l’effigie» e Forse anche tu avrai lacrime, 9-10: «la tua umana / effigie». •• 12 echi febbrili: sintagma di gusto ermetico: cfr. ad esempio Quasimodo, Erato e Apòllion , Airone morto, 5: «echi squallidi»; Dare e avere, Lungo l’Isar, 17: «echi volubili»; o Luzi, Quaderno gotico, L’alta, la cupa fiamma, 14-15 «acuminati, / febbrili».

/ 5
Grazie per aver votato!