Purgatorio Canto VIII Riassunto Dettagliato

Purgatorio Canto VIII Riassunto Dettagliato


Introduzione (vv. 1-3)

  • Il canto si apre con una similitudine: la sera che scende sulla spiaggia e rinfresca i naviganti, simile al sonno che placa i desideri del pellegrino.
  • Dante paragona il tramonto al momento in cui il cuore si riempie di nostalgia, soprattutto al suono delle campane serali che richiamano la Compieta.

La discesa degli angeli e la cacciata del serpente (vv. 4-33)

  • Virgilio e Dante si fermano a causa del sopraggiungere della notte.
  • Improvvisamente, da oriente, appare una luce che si divide in due fiumi luminosi.
  • Dal cielo scendono due angeli con spade fiammeggianti, che si fermano a guardia della valle.
  • Un serpente, simbolo del diavolo, tenta di insidiare le anime dei negligenti, ma viene respinto dagli angeli.
  • Sordello, l’anima che guida i principi negligenti, spiega che gli angeli sono stati inviati da Maria per proteggere la valle.

Dialogo con Nino Visconti (vv. 34-114)

  • Dante riconosce tra le anime Nino Visconti, giudice di Gallura.
  • Nino si stupisce di vedere Dante ancora vivo e gli chiede di pregare per lui quando tornerà sulla Terra, in modo da alleviare le sue pene.
  • Dante acconsente e chiede a Nino il motivo della sua negligenza.
  • Nino spiega che ha ritardato il suo pentimento per timore di perdere potere e ricchezza.

Dialogo con Corrado Malaspina (vv. 115-139)

  • Corrado Malaspina, marchese di Lunigiana, si accosta a Dante e Virgilio.
  • Chiede loro notizie della sua terra, la Val di Magra, e si preoccupa per le discordie che la affliggono.
  • Dante gli promette di riferire ai suoi familiari che lo ha visto e che prega per lui.

Conclusione (vv. 140-145)

  • Il canto si conclude con l’invito di Sordello a Dante e Virgilio di unirsi ai principi negligenti per trascorrere la notte.

Analisi del Canto

  • Il canto VIII è ricco di simbolismi: la luce degli angeli rappresenta la grazia divina, il serpente il diavolo, la notte il peccato.
  • La nostalgia del poeta, evocata all’inizio del canto, è un tema ricorrente nella Commedia e riflette il suo desiderio di redenzione.
  • Le figure di Nino Visconti e Corrado Malaspina offrono uno spaccato della società del tempo, con le sue contraddizioni e i suoi tormenti.
  • Il canto si conclude con un messaggio di speranza: la possibilità di redenzione è aperta a tutti, anche a chi ha peccato per negligenza.

Temi principali

  • Nostalgia
  • Redenzione
  • Contrasto tra bene e male
  • Potere e ricchezza
  • Amore per la patria

Note stilistiche

  • Il canto è ricco di immagini vivide e suggestive.
  • La similitudine iniziale è particolarmente efficace nel creare un’atmosfera di quiete e di pace.
  • Il linguaggio è chiaro e preciso, ma non privo di espressioni poetiche di grande bellezza.

Fonti

/ 5
Grazie per aver votato!

Privacy Policy

Cookie Policy