Pronome
- Pro-nomen = al posto del nome.È la parte variabile del discorso che sostituisce il nome, evitando ripetizioni.
Es: Guido è un ragazzo simpatico e inviterò Guido alla mia festa à Guido è un ragazzo simpatico e lo inviterò alla mia festa.
Esistono vari tipi di pronome e tutti, tranne il primo e il terzo, hanno i corrispettivi aggettivi:
- Personali;
- Possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi, esclamativi, numerali;
- relativi
Pronomi personali
Possono indicare la persona che svolge l’azione (pron. Pers. Soggetto) e la persona a cui si parla e/o di cui si parla (pron. Pers. Complemento): si distinguono quindi a seconda della funzione logica che svolgono nella frase.
Persona | Funzione
SOGGETTO |
Funzione
COMPLEMENTO |
||
Numero | Genere | Forma forte = tonica | Forma debole = atona | |
1 sing | – | Io | Me | Mi |
2 sing | – | Tu | Te | Ti |
3 sing | Masch | Egli, lui, esso | Lui, esso, sé | Lo, gli, ne, si |
3 sing | Femm | Ella, lei, essa | Lei, essa, sé | La, le, ne, si |
1 pl | – | Noi | Noi | Ci |
2 pl | – | Voi | Voi | Vi |
3 pl | Masch | Essi | Essi, loro, sé | Li, ne, si |
3 pl | Femm | Esse | Esse, loro, sé | Le, ne, si |