PRIMO TRATTORE AL MONDO
Identificare il “primo trattore al mondo” è un po’ complesso, in quanto dipende da come definiamo un “trattore”. Ecco alcuni possibili contendenti:
1770: Il prototipo a vapore di Nicholas Joseph Cugnot è considerato il primo tentativo di costruire un veicolo simile a un trattore. Tuttavia, era poco pratico e non ebbe successo.
1832: John Deere inventò un aratro d’acciaio che poteva essere trainato da cavalli o buoi, migliorando l’efficienza dell’aratura. Sebbene non sia un trattore in sé, questo aratro aprì la strada a future innovazioni.
1842: John Ramsbottom brevettò un trattore a vapore funzionante che poteva arare i campi. Fu il primo trattore a vapore ad avere un certo successo commerciale.
1892: John Froelich inventò il primo trattore a benzina negli Stati Uniti. Era un modello rudimentale, ma dimostrò la potenzialità dei motori a combustione interna per i trattori.
1896: Richard Hornsby & Son costruirono il primo trattore con motore a testa calda, inventato da Herbert Akroyd Stuart. Questo tipo di motore era più efficiente e affidabile dei motori a vapore.
1901: Dan Albone brevettò il primo trattore cingolato. I trattori cingolati offrivano una migliore trazione e galleggiavano meglio su terreni morbidi, rendendoli ideali per l’agricoltura.
In definitiva, il “primo trattore al mondo” dipende da come definiamo la macchina. Se consideriamo solo i trattori a motore, il primo sarebbe il trattore a benzina di Froelich del 1892. Se invece includiamo anche i prototipi a vapore, il primato andrebbe a Cugnot con il suo modello del 1770.
Altri trattori importanti nella storia includono:
- Fiat 702 (1918): il primo trattore italiano prodotto in serie.
- Fordson Model T (1917): un trattore a benzina di grande successo che contribuì alla meccanizzazione dell’agricoltura.
- Hanomag WD 25 (1924): il primo trattore completamente diesel.
Ogni trattore ha contribuito a migliorare l’efficienza e la produttività dell’agricoltura, rivoluzionando il modo in cui si coltiva il cibo.