PAUL CELAN BREVE BIOGRAFIA

PAUL CELAN BREVE BIOGRAFIA

PAUL CELAN BREVE BIOGRAFIA


Il 23 novembre 1920 a Czernowitz, in Bucovina (regione oggi divisa fra Ucraina e Romania), nasce Paul Celan, sotto il nome di Paul Pessach Antschel, figlio di genitori ebrei che impartiranno al figlio un’educazione rigida e repressiva.

Sarà la madre, in particolare, a trasmettere al figlio l’amore per la lingua e la letteratura tedesca. Dopo un anno alla scuola elementare di lingua tedesca Paul viene iscritto alla scuola ebraica, per motivazioni legate all’ideologia sionista del padre. Il disagio di Paul nei confronti dell’ortodossia repressiva del padre si manifesta fortemente proprio in questo periodo. In seguito Paul viene iscritto al ginnasio statale rumeno. A 13 anni, pur avendo interrotto lo studio dell’ebraico per ribellione nei confronti del padre, Paul si sottopone alla cerimonia del Bar Mizvà, il rito con cui si viene accolti ufficialmente nella comunità religiosa ebraica.

Conseguita l’ammissione al ginnasio superiore, dove riprenderà lo studio del tedesco, Paul avvia un’intensa lettura dei classici della letteratura tedesca (Hölderlin, Goethe, Schiller, Heine, e soprattutto Rilke), nonché di scrittori e poeti di lingua francese (fra cui Verlaine e Rimbaud). La lettura delle opere di Marx lo lascia piuttosto freddo; più interesse destano in lui i testi di anarchici come Landauer e Kropotkin. Nonostante le inclinazioni letterarie, dopo la maturità i genitori decidono di fargli studiare medicina a Tours, in Francia. Il treno che lo conduce in Francia sosterà a Berlino nella notte fra il 9 e il 10 novembre 1938, la famigerata “notte dei cristalli”.

Sono di quest’anno le prime poesie note di Paul. In questo periodo si intensificano inoltre le sue letture, in particolare di Kafka, Shakespeare e Nietzsche. Nel 1939 la Bucovina viene annessa all’Unione Sovietica, sicché Paul, tornato per le vacanze, non può ripartire per Tours. Si iscrive allora alla facoltà di romanistica a Czernowitz e intensifica l’attività poetica.

L’anno successivo, mentre Paul ha una relazione con l’attrice Ruth Lackner, l’Armata Rossa invade Czernowitz, avviando così la lunga sequenza dei catastrofici eventi bellici che colpiranno anche quella zona, pure marginale, dell’Europa. Nel 1941 le truppe rumene, d’accordo con i tedeschi, occupano Czernowitz. Parte degli abitanti fugge in Unione Sovietica, altri, soprattutto ebrei, sono deportati in Transnistria, altri ancora vengono rinchiusi nel ghetto. Paul è comandato ai lavori forzati. Nel 1942 riprendono le deportazioni; Paul cerca di convincere i genitori a riparare con lui in un buon nascondiglio, ma essi non lo seguono. Non li rivedrà mai più: moriranno entrambi pochi mesi dopo in un campo di concentramento, come la maggior parte degli ebrei di Czernowitz. Paul, insieme ad altri ebrei, viene inviato ai lavori forzati in Moldavia, dove resterà fino al 1944, lavorando, per non incorrere in nuove deportazioni, come assistente in una clinica psichiatrica. Si iscrive poi alla facoltà di anglistica, e ordina le sue prime poesie in due raccolte, donate a Ruth prima della partenza da Czernowitz.

L’anno successivo, finita la guerra, parte per Bucarest, dove lavora come traduttore e redattore di una casa editrice. Conosce Petre Solomon e altri poeti e letterati romeni. Nasce ufficialmente lo pseudonimo Paul Celan, anagramma della trascrizione rumena del cognome Antschel (Ancel); le sue prime poesie pubblicate su riviste, in particolare Todesfuge [Fuga dalla Morte,q.v.].

Fuggendo dall’occupazione sovietica della Romania, nel 1948 Celan approda a Vienna, dove pubblica alcune poesie e in particolare la prima raccolta, “Der sand aus den urnen” (La sabbia dalle urne). In questo periodo, oltre a vari personaggi dell’ambiente surrealista, Celan conosce la poetessa Bachmann, con cui vive una breve e intensa relazione. Pubblica poi un breve saggio, dal titolo “Edgar Jenè und der traum von träume”. A luglio Celan abbandona Vienna per Parigi, dove all’ENS si iscrive ai corsi di germanistica e filologia.

Celan si appassiona al pensiero di Heidegger, che sarà una delle più importanti e frequenti letture di quegli anni. Nel frattempo conosce la pittrice Gisèle de Lestrange, che sposerà nel 1951. Nel 1953 nasce il primo figlio, François, che muore poche ore dopo la nascita. Due anni dopo nascerà invece Eric, mentre lui acquisirà la cittadinanza francese. Paul viene invitato grazie alla Bachmann in Germania, presso il Gruppo 47, dove le sue poesie troveranno un’accoglienza piuttosto fredda. Pubblica intanto quella che egli considererà la sua prima vera raccolta, “Mohn und gedächtnis” (Oppio e memoria). Il poeta si occupa anche di traduzioni di varie opere altrui, fra cui il “Sommario di decomposizione” di Cioran, che sarà fra gli ultimi amici del poeta, fino alla morte; pubblica inoltre “Von schwelle zu schwelle” (Di soglia in soglia), dedicato alla moglie. L’associazione degli industriali tedeschi gli assegnerà il proprio premio letterario, seguito da quello della città di Brema, per il quale il poeta tiene una significativa orazione, in cui identifica la sua poesia con l’immagine del “messaggio in bottiglia”.

Nel 1959 inizia il lavoro come lettore di lingua tedesca all’ENS, che continuerà fino alla morte; continua parallelamente l’attività di traduttore (importanti le traduzioni da Mandel’stam e Valery), pubblica “Sprachgitter” (Grata di linguaggio) e, in seguito a un mancato incontro con Adorno, scrive un piccolo racconto dal titolo “Gespräch im gebirge” (Conversazione nella montagna). È in questo stesso anno che conosce Szondi e Bollack.

Nel 1960 gravi accuse di plagio da parte di Goll provocano un profondo trauma psichico in Celan. In ottobre Celan riceve il premio Büchner, in occasione del quale pronuncia il discorso “Der meridian” (Il meridiano), ma l’aggravarsi di un pesante sentimento di angoscia, testimoniato anche dagli amici, fra cui Bonnefoy e Jabes, spinge nel 1962 al primo ricovero psichiatrico di Paul, a cui ne seguiranno altre più prolungate nel ’65, ’67 e ’69. Nonostante ciò cerca di proseguire la sua carriera di autore, pubblicando “Die niemandsrose” (La rosa di nessuno, dedicato alla memoria di Mandel’stam), “Atemkristall” (Cristallo di respiro, esposta a Parigi e illustrata con acquerelli da Gisele Lestrange-Celan) e “Atemwende” (Svolta del respiro). È intanto riuscito a incontrare uno dei suoi ispiratori più importanti, il filosofo Heidegger.

Durante i moti studenteschi parigini del 1968 Celan si mostra dapprima solidale con la protesta, per poi dissociarsi quando questa ricorre a schemi ideologici autoritari e violenti. In autunno pubblica “Fadensonnen” (Filamenti di sole), l’ultima antologia edita in vita, e l’anno successivo “Schwarzmaut” (Pedaggio al nero), una plaquette illustrata con acquerelli, contenente il primo nucleo della raccolta postuma “Lichtzwang” (Luce coatta). A fine anno compie un viaggio in Israele.

Del 1970 sono le ultime letture pubbliche di poesie, fra cui una a Friburgo, in presenza di Heidegger, che viene rimproverato da Celan per la disattenzione con cui lo ascolta. Presumibilmente il 20 aprile si suicida gettandosi nelle acque della Senna; il cadavere viene ritrovato da un pescatore solo il 1° maggio. Postume escono tre raccolte di sue poesie, che Celan aveva portato a termine prima della morte: la già citata “Lichtzwang”, “Schneepart” (Parte di neve) e “Zeitgehöft” (Dimora del tempo).


https://www.appunti.info/paul-celan-breve-biografia/

/ 5
Grazie per aver votato!