NIGRA COSTANTINO BIOGRAFIA

NIGRA COSTANTINO BIOGRAFIA

NIGRA COSTANTINO BIOGRAFIA


Biografia

Infanzia e studi

Nacque l’11 giugno del 1828 presso Villa Castelnuovo – oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino – da Ludovico Nigra e Anna Caterina Revello. Il padre lavorò come cerusico locale e partecipò dapprima come soldato dell’armata di Napoleone Bonaparte e in seguito ai moti insurrezionali del 1821; la madre Anna Caterina fu la discendente di Gian Bernardo De Rossi, un orientalista molto apprezzato a livello internazionale. Costantino fu molto legato ai suoi genitori e ai suoi fratelli, in particolar modo al fratello minore Michelangelo che a causa di uno spericolato gioco di Costantino perse un occhio in tenera età.

Compì i primi studi a Cuorgnè e in seguito ad Ivrea dove concluse il secondo ciclo scolastico. Nel 1845, grazie ad una borsa di studio, poté iscriversi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Torino, nonostante il grande interesse per la poesia e la letteratura.

Nel corso degli studi universitari non nascose (1848) il sostegno al conflitto bellico del Piemonte con la potenza imperiale austriaca, tanto che decise di arruolarsi nel corpo dei bersaglieri studenti, come volontario. Partecipò alle battaglie di Peschiera del Garda, Santa Lucia e Rivoli, dove fu ferito ad un braccio. Già l’anno seguente rientrò a combattere assistendo alla sconfitta di Novara. Ripresi gli studi dopo la parentesi bellica riuscì a laurearsi in legge nell’università torinese.

Nigra portò all’attenzione degli italiani una nuova forma di poesia, l’epico narrativa.



Vita politica 

Prestò servizio dal 1851 al Ministero degli Esteri venendo nominato segretario del primo ministro Massimo D’Azeglio e in seguito di Camillo Cavour, che accompagnò al Congresso di Parigi del 1856 come Capo di Gabinetto.

Due anni dopo, nel 1858, fu inviato in missione segreta a Parigi per concretizzare l’ipotesi di alleanza siglata a Plombières tra Napoleone III e Cavour e progettare la guerra tra il Regno di Sardegna e l’Impero austriaco. Svolse un ruolo determinante nella politica estera italiana per il completamento del processo di unificazione dell’Italia dopo la morte di Cavour avvenuta nel 1861. Divenne in seguito ambasciatore italiano a Parigi (1860), San Pietroburgo (1876), Londra (1882) ed infine a Vienna (1885).

Nel 1887 rifiutò la carica di Ministro degli Esteri, offertagli dal re Umberto I di Savoia.

Fu nominato conte nel 1882 e nel 1890 senatore del Regno d’Italia. Verrà inoltre insignito dell’Ordine Supremo della Santissima Annunziata.

Nigra collaborò con accademie italiane e francesi, oltre che con riviste filologiche italiane, francesi e tedesche.


Onorificenze 

Cavaliere dell’Ordine Supremo della Santissima Annunziata – nastrino per uniforme ordinaria

Cavaliere dell’Ordine Supremo della Santissima Annunziata

Ricevette le massime onorificenze di tutti i paesi europei e del bacino mediterraneo per la straordinaria opera a favore dell’indipendenza dei popoli e del mantenimento della pace.


Opere

* La rassegna di Novara del 1861, pubblicato nel 1875
* La gondola Veneziana (barcarola), 1863
* Le reliquie Celtiche, 1872
* Canti popolari del Piemonte, 1888
* La chioma di Berenice, elegia di Callimaco con testo in lingua latina di Catullo, 1891
* Inni di Callimaco su Diana e sui lavacri di Pallade (traduzione, recensione e commento da Callimaco), 1892
* Idillii, 1903
* Carteggio Cavour-Nigra, pubblicato postumo fra il 1926 e il 1929

1° Fonte: www.carabinieri.it
2° Fonte: wikipedia