MONTALE I LIMONI ANALISI DEL TESTO

MONTALE I LIMONI ANALISI DEL TESTO

MONTALE I LIMONI ANALISI DEL TESTO


Tono discorsivo e colloquiale: Rivolgendosi direttamente al lettore, in forma pacata e quasi confidenziale (“Ascoltami”), il poeta introduce un tono discorsivo e sommesso, che corrisponde ai contenuti e alle caratteristiche della sua poesia; una poesia che tende alla colloquialità (ancora “Vedi”, con cui si apre simmetricamente la terza strofa), senza rinunciare alle spezzature e sprezzature del parlato, come al v. 4: “Io, per me, amo le strade” (anche se il discorso può poi impennarsi nell’uso raro e ricercato di un termine, come la particolare accezione di ” riescono agli “, sostituito alla precedente stesura “portano nei fossi / erbosi”, con l’ulteriore ricorso alla figura retorica dell’anastrofe).
Rifiuto della poesia aulica: Il significato programmatico del testo consiste nel rifiuto di una versificazione aulica e sublime, qual è quella, ufficiale e tradizionale, propria dei “poeti laureati”, fatta di nobili presenze e di termini selezionati. Ad essa Montale contrappone una realtà comune, costituita da un paesaggio povero e scabro, che vive di presenze consuete e concrete: “erbosi / fossi “, ” pozzanghere / mezzo seccate ” (con ” qualche sparuta anguilla “), ” viuzze “, ” ciglioni “, ” ciuffi delle canne “, ” orti “.
La parola concreta e oggettiva: E’ questo il percorso della poesia indicato da Montale, che (sulla linea proposta dal Pascoli) rifiuta l’uso generico e indeterminato della parola, ma se ne serve per indicare con precisione cose e oggetti dalla fisionomia specifica, nettamente individuale e determinata. Al culmine si pone qui l’immagine risolutiva e simbolica dei “limoni”, emblema di una realtà nuda e aspra, ma intensamente viva e colorata.
La natura: La natura descritta in questi versi è una realtà tangibile e animata, seppure nell’immobilità quasi stagnante di un’atmosfera che resta strettamente legata alla sua dimensione terrena, quasi per il timore di smarrirsi in orizzonti troppo vasti e indefiniti. Lontano resta l'”azzurro”, in cui le <
Realtà elementare e aspra: Solo in questa realtà, così elementare e brulla, è possibile strappare (“a noi poveri”) un po’ di pace e di felicità (“la nostra parte di ricchezza”), che consiste appunto, emblematicamente, nell'”odore dei limoni”; un “odore” (con evidente ripresa del termine dal v. 15) e una “ricchezza” che sono ugualmente lontani dalla profondità del cielo (l’astrazione di una poesia in cui il soggetto si pone in immediato contatto con l’assoluto) e dal clamore del mondo, dalle “passioni” e dalla “guerra” della storia, con una significativa reminiscenza gozzaniana (dai vv. 181-198 della Signorina Felicita, T67, e in particolare dal v. 197: “Meglio fuggire dalla guerra atroce “).
Significato esistenziale: Nel denso e gravido silenzio della natura, le “cose” sembrano abbandonarsi, come se fossero sul punto di rivelare il “segreto ” della loro elementare presenza, lasciando intravedere ” il punto ” o ” il filo ” da cui sdipanare il misterioso e incomprensibile disegno dell’esistenza. Come ha scritto Guglielminetti, ” la tematica povera di Montale si rivela capace d’insospettabili aperture metafisíche. La scelta di argomenti minori, in altri termini, è in funzione della loro allusività al significato ultimo dell’esistenza: la ricerca d’una verità che sia in grado di rendere ragione delle pause e degli intervalli in cui si libera talora la vita autentica della Natura”.
Difficoltà e limiti della conoscenza: Solo di qui, da questa riduzione al “grado zero” di una nuda ed essenziale realtà, quasi vicina alle ragioni di una identità originaria e immutabile, sembra potersi aprire un varco alla conoscenza: quella, difficile e faticosa, cui allude in particolare il v. 31 (<>), in cui l’assenza di punteggiatura sottolinea il carattere affannoso dell’operazione, mentre l’ultimo verbo ne vanifica lo sforzo. Anche gli spiragli che parevano aprirsi non lasciano scorgere, in fondo, la chiarezza di alcuna luce: l’immagine del divino che in queste “epifanie” sembra di scorgere nella natura è ingannevole.
L’esaurirsi delle speranze: L’avversativa del v. 37 segna infatti il chiudersi di ogni prospettiva di speranza (“Ma l’illusione manca…”), che non a caso coincide con il mutare del paesaggio: alla campagna immersa nella calura estiva si sovrappone (e si sostituisce) “il tempo/nelle città” (“rumorose”, e quindi tali da impedire ogni capacità di attenzione e di concentrazione), dove la natura è scomparsa e anche il cielo, l’ azzurro si mostra/ soltanto a pezzi”; la pioggia autunnale e “il tedio dell’inverno sulle case” soffocano la vita, togliendo la luce alle cose e portando la morte nell'”anima” (si noti il bisticcio ” avara ” / ” amara “). Ma nell’alterna vicenda delle stagioni, e nel loro significato esistenziale, la scoperta dei “gialli dei limoni”, che si intravedono all’interno di un cortile, riporta il calore della vita e la felicità di una rinata illusione.
Il rinascere dell’illusione: E’ una delle poche poesie dì Montale cui si possa attribuire, alla fine, un significato e un messaggio posìtivi, in quanto lasciano aperta una prospettiva di speranza; ma la speranza consiste unicamente, in Montale, nell’estrema riduzione dell’oggetto del desiderio, in un elemento povero e comune, su cui concentrare, simbolicamente, le certezze limitate di un’effimera gioia, senza ulteriori attese di palingenesi e di rinnovamenti.

/ 5
Grazie per aver votato!