MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO ANALISI METRICA

MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO ANALISI METRICA


ANALISI METRICA

Quattro strofe (di quattro versi le prime tre, di cinque l’ultima) di novenari (vv. 1, 2, 10, 12, 13), decasillabi (vv. 3, 4, 8, 14) ed endecasillabi (vv. 5, 6, 7, 9, 11, 15, 16, 17).
Molto fitte le rime, baciate o alternate: AABB, CDCD, EEFF, GHIGH.
Rima ipermetra: veccia, intrecciano (vv. 5 e 7)
Enjambement ai vv. 9 – 10 , 11 – 12 .


COMMENTO

La poesia è ambientata in Liguria, durante un caldo pomeriggio, in cui la luce è accecante e il sole è così forte da arroventare il muro dell’orto. Il poeta, in preda alla malinconia ed all’ozio, assorto e solitario ascolta le voci ed i suoni colti nel silenzio di un paesaggio aspro e soffocante, in cui i pruni e gli sterpi infondono un senso di durezza e di abbandono.
Il poeta si scuote dall’iniziale immobilità e comincia a camminare, spiando i movimenti delle formiche rosse, che costituiscono l’unico elemento animato in contrasto con la fissità dell’ambiente e possono simboleggiare la condizione dell’uomo, condannato ad un lavoro incessante e frenetico; avverte la voce delle cicale rimarcando con l’immagine delle rocce nude l’asprezza e l’aridità del paesaggio che gli sta intorno, mentre il mare che luccica lontano diventa il simbolo di una felicità irraggiungibile.
Con amarezza sente che il suo camminare avanti e indietro lungo la muraglia rappresenta la vita umana, che è un continuo andirivieni inutile, monotono e solitario, alla ricerca di ciò che non si riuscirà mai ad ottenere, perché il muro impedisce all’uomo di evadere dalla sua dura realtà, fatta di “cocci aguzzi di bottiglia”, cioè di dolore e sofferenza. Il muro, barriera invalicabile, gli infonde un angoscioso senso di oppressione e di impotenza; Montale ha la consapevolezza che ogni sforzo che l’uomo fa per raggiungere la felicità è vano e che l’unica realtà della vita è il dolore.
Questa concezione pessimistica della vita, che chiama “il male di vivere” lo accomuna a Leopardi.
Come gli idilli leopardiani, “meriggiare pallido e assorto” è una lirica che si compone di una parte descrittiva (le prime tre strofe) e di una parte riflessiva (l’ultima), collegate tra loro, in quanto la descrizione del paesaggio e della situazione in cui il poeta si trova diventano simboli della realtà e gli suggeriscono una visione della vita.
La natura del paesaggio ligure e l’amarezza del poeta sono rese efficacemente dai suoni aspri e duri dei termini onomatopeici e da un linguaggio scarno ed essenziale, senza pause frequenti (infatti nella poesia è presente una sola virgola alla fine del secondo verso) che infonde alla lirica un tono incalzante e poco armonioso.
L’uso dell’infinito (meriggiare, ascoltare, spiare, osservare, sentire) crea un senso di sospensione; il poeta, esprimendo l’idea di azioni che si ripetono sempre uguali, vuole forse rappresentare la condizione dell’uomo, costretto alla monotonia, senza alcuna possibilità di cambiamento.

/ 5
Grazie per aver votato!