LA SALUBRITA DELL’ARIA ANALISI E FIGURE RETORICHE

LA SALUBRITA DELL’ARIA ANALISI E FIGURE RETORICHE

-DI GIUSEPPE PARINI-


ANALISI SALUBRITÀ DELL’ARIA

l’opera, composta presumibilmente nel 1758-’59, fu recitata insede dell’Accademia dei Trasformati nel corso di una serata di pubbliche letture sul temadell’«aria». Il metro utilizzato vede ventidue sestine di settenari piani, i primi quattro a rimaalternata, gli ultimi due a rima baciata (ababcc), metro assai tipico della poesia settecentesca.L’opera consiste in una profonda critica mossa nei confronti del dissesto igienico-sanitario checaratterizza la città di Milano, soprattutto se messa in confronto con realtà idilliaco-rurali comequella della Brianza e del lago di Pusiano, suo luogo d’origine; tali condizioni sono soprattutto statecausate dalla scarsa moralità dei suoi abitanti. I maestosi palazzi nobiliari impediscono il ricircolod’aria, le pozze stagnanti delle risaie emanano effluvi ripugnanti e mortiferi, carcasse di animalisono abbandonate lungo la strada; come se non bastasse, carri dei rifiuti si aggirano, di notte, perla città, con l’incarico di ripulirla delle scorie così indignitosamente abbandonate nelle vie daicittadini, che, in quanto scoperti, ammorbano ulteriormente l’aria. Il paragone con la vita in
campagna è costante lungo tutta la composizione; ed è proprio mentre il poeta si trova incampagna, deterso dalle fonti limpide dei fiumi, sgombrando la mente sotto l’ombra degli alberi ecantando coi suoi versi l’agile e vigorosa gente campagnola, che compie una dichiarazione poetica:la sua fantasia va per vie sconosciute, concentrata a scoprire quali siano gli strumenti utili almiglioramento della società. La sua fantasia cerca l’utile, ed è particolarmente felice se può unirel’utile al dilettevole.La seconda grande fase nella produzione delle Odi ha inizio nei primi anni Ottanta e tratta di temisentimentali e morali legati alla riflessione del ruolo del poeta. In questo gruppo rientra, adesempio, il componimento La Caduta (1785).


Analisi La salubrità dell’aria

In quest’ ode del 1759,appartenente quindi alla cosiddetta prima fase di odi,che quindi si interessa di problemi civili,emerge che ai tempi di Parini le risaie davano alti profitti ai proprietari terrieri,ma le piantine di riso dovevano rimanere immerse in acque stagnanti; inoltre i prati venivano costantemente allagati,e si venivano a formare le marcite,atte all’ aumento di foraggio destinato all’allevamento.  I ristagni e il fango diffondevano esalazioni malsane oltre ad insetti fastidiosi come le zanzare. A Milano l’avvelenamento atmosferico e il fetore nauseabondo erano accentuati dalla raccolta dei rifiuti organici,che venivano trasportati da carri in coperchi spalancati,che lasciavano così fuoriuscire tutto l’olezzo. Tutte queste note negative che screditano il vivere nei quartieri milanesi,si contrappongono all’immagine bucolica prediletta da Parini. Egli infatti immagina di ritornare dalla città sui colli nativi e contrapporre la salubrità della Brianza alle cattive condizioni igienico-sanitarie del capoluogo lombardo,dove la salute pubblica era messa a rischio dagli acquitrini.
Sensismo e fisiocrazia
La descrizione idealizzata e di gusto arcadico della campagna brianzola(ombra degli alberi,limpidi ruscelli)si accompagna alla concretezza geografica dei luoghi,del clima e del duro lavoro. Nella descrizione dei robusti agricoltori,sparsi nei campi dove si respira a pieni polmoni e della fisicità sensuale delle contadine brianzole, emerge la poetica sensista di Parini. Il sensismo è una teoria filosofica settecentesca che pone va la sensazione come unico fondamento della capacità dell’uomo di conoscere e di ragionare sui dati dell’esperienza. Il realismo illuministico di Parini rivolge poi la propria attenzione ai braccianti padani,infettati dalla malaria e dipinti in viso,di mortali pallori,per condannare aspramente l’avidità dei proprietari terrieri,degli allevatori e dei commercianti che provocavano l’inquinamento di Milano senza badare al benessere collettivo. Il riformismo conservatore di Parini accorda le sue preferenze alla teoria economica dei fisiocratici,fondata sull’agricoltura, rispettosa delle esigenze della comunità,più che sui commerci e sull’industria della imprenditorialità borghese,come invece auspicavano gli illuministi milanesi del ”Caffè”.Il problema di pubblica utilità è affrontato con uno stile classicista,che rafforza il messaggio morale e civile. I termini aulici e raffinati,i latinismi,le figure retoriche,i richiami mitologici,trasfigurano la cruda realtà del degrado ambientale e nobilitano poeticamente una materia bassa.


Elenco figure retoriche La salubrità dell’aria

Eupil mio”v. 2,latinismo
Egri,v. 10,latinismo da aeger=malato
Versi 15,16. Anastrofe .prima il verbo guarda,poi il complemento oggetto “il bel paese” e poi il soggetto alta ..schiena accompagnata dall’iperbato poiché l’aggettivo alta si riferisce a schiena.
Borea con rigid’ale,v.18 è un ipallage
Campi ignudi,v 21. Sineddoche
Pera,v 25.imprecazione letteraria
Stige,v 32.Citazione dantesca
Onusta,v 47.Latinismo da onus
Pane,v 56.Metonimia per grano,destinato a diventare pane
Non bastò,v 73.Metonimia
Putridi stagni,v 74.Metafora
Lari plebei,v 97.Citazione delle divinità latine dei Lari. L’ espressione è doppia metonimia,prima per abitazioni popolari,poi per abitanti
Spregiate create,v 98. Sineddoche 
Die,v 106. Latinismo da dies
Orme,v 108. Sineddoche
Lustran, v 112. Latinismo
Temi, v 116. Citazione della dea greca della giustizia. In questo caso è personificazione
Corro e vago,v 121. Endiadi che collega la coppia di verbi
Calda fantasia,v 129. Sinestesia

FONTI
http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Parini;
http://it.wikiquote.org/wiki/Giuseppe_Parini;
http://it.wikisource.org/wiki/Odi_(Parini);
http://it.wikisource.org/wiki/Il_Giorno/Il_Mattino;
http://www.classicitaliani.it/parini/critica/Bellorini_Parini_giornalista.htm;
http://cronologia.leonardo.it/storia/biografie/parini.htm;
http://www.riflessioni.it/enciclopedia/parini.htm;
http://www.homolaicus.com/letteratura/parini.htm;
http://balbruno.altervista.org/index-229.html;
http://spazioweb.inwind.it/letteraturait/analisi/parini/poesia.htm.