La Repubblica giacobina e il Terrore

La Repubblica giacobina e il Terrore


La repubblica giacobina

  • Proclamata il 21 settembre 1792, dopo la deposizione di Luigi XVI.
  • Ispirata dai principi di uguaglianza, libertà e fraternità.
  • Caratterizzata da:
    • Centralizzazione del potere nelle mani del Comitato di salute pubblica.
    • Esercito rivoluzionario per difendere la Francia dalle monarchie europee.
    • Politiche radicali per ridistribuire la ricchezza e combattere la controrivoluzione.

Il Terrore

  • Periodo di repressione politica e violenza in Francia, dal settembre 1793 al luglio 1794.
  • Caratterizzato da:
    • Arresti arbitrari e condanne a morte senza processo.
    • Tribunale rivoluzionario.
    • Ghigliottina come strumento di esecuzione.
    • Atmosfera di sospetto e paranoia.

Cause del Terrore

  • Guerra contro le monarchie europee.
  • Timore di una controrivoluzione interna.
  • Ascesa dei giacobini, fautori di una repubblica radicale.

Conseguenze del Terrore

  • Fine della repubblica giacobina.
  • Caduta di Robespierre e dei giacobini.
  • Avvento del Direttorio, un governo moderato.

Significato del Terrore

  • Momento cruciale della Rivoluzione francese.
  • Segno indelebile nella storia francese.
  • Ancora oggi oggetto di dibattito e controversia.

Figure chiave

  • Maximilien Robespierre: leader dei giacobini e principale figura del Terrore.
  • Georges Danton: leader moderato ghigliottinato dai giacobini.
  • Jean-Paul Marat: giornalista giacobino, assassinato da Charlotte Corday.

Fonti per approfondire

NB:

  • Le informazioni fornite sono un riassunto conciso.
  • Per una trattazione più completa, si consiglia di consultare le fonti sopra indicate.
/ 5
Grazie per aver votato!

Privacy Policy

Cookie Policy