LA PIOGGIA NEL PINETO FIGURE RETORICHE
-GABRIELE D’ANNUNZIO
La struttura
La poesia ha un’evidente struttura musicale e vuol essere la riproduzione o la traduzione in linguaggio umano della musica composta dalla pioggia. Sullo sfondo si trovano i due protagonisti che poi si fonderanno con la natura.
Nella prima strofa il poeta invita la donna che è con lui sulle soglie del pineto a tacere per non udire più parole umane ma parole “nuove” pronunciate dalle gocce e dalle foglie bagnate dalla pioggia. Vi è poi la caduta della pioggia sulla vegetazione( tamerici, pini, mirti…) e le due presenze umane sono un elemento alla pari con gli altri elementi del bosco. La metamorfosi dei protagonisti inizia già al v.20 (“volti silvani”) e quindi si propone già nella prima strofa il tema panico dell’identificazione del soggetto umano con la vita vegetale.
La seconda strofa ripropone il tema generale della pioggia che cade sulla vegetazione, distinguendo nella sinfonia generale il suono diverso delle gocce a seconda delle foglie più o meno rade. C’è uno strumento solista: la voce delle cicale.
Al termine , in simmetria con la prima strofa, il tema panico: il poeta e la donna sono viventi “d’arborea vita “; il volto della donna è molle di pioggia come una foglia ; i capelli profumano come ginestre; Ermione è “terrestre”, cioè scaturisce dalla terra come la vegetazione.
Nella terza strofa , mentre lo strumento delle cicale va in calando e poi si spegne del tutto, comincia ad introdursi un altro strumento solista : il canto roco delle rane.
Il motivo panico non manca neppure qui(”e piove sulle tue ciglia”): le ciglia di Ermione si collocano alla pari delle foglie su cui scroscia la pioggia.
Nell’ultima strofa si sviluppa pienamente il motivo panico accennato precedentemente in sordina. La donna è quasi “virente”, come una creatura vegetale e sembra uscire dalla scorza degli alberi come una ninfa; il cuore “come pèsca”; gli occhi come “polle” tra l’erba; i denti come “mandorle acerbe”
Metrica .Le strofe sono a metrica libera; i versi sono trisillabi, senari, settenari, ottonari, novenari. Anche la rima è libera: baciata(“silvani/ mani” ai vv.20-21;”leggieri/pensieri “ ai vv. 25-26…)ma vi sono anche rime all’interno di un unico verso (“varia nell’aria” al v.37; “al pianto il canto” al v.41;”più folta men folta” al v.87…)
Figure retoriche. APOSTROFE: “taci”; ANAFORA con la serie di “piove” e “ascolta”;
ALLITTERAZIONE-: ”ciel cinerino”, “spirito silvestre”, ”vita viventi”, “limo lontana…
SIMILITUDINE: vv. 57-58”come una foglia”; vv. 60-61 “come le chiare ginestre”; vv.
104-105 “come una pesca”;vv. 106-107 “come polle”.; ITERAZIONE : ripetizioni di
parole e di intere formule (“piove su…”)
Le iterazioni richiamano l’andamento musicale.