INTRODUZIONE AL BAROCCO
INTRODUZIONE AL BAROCCO
Con il termine “Barocco” si indica un fenomeno di gusto e di stile che investì le diverse forme del pensiero artistico, letterario e scientifico, in un arco di tempo che coincide, all’incirca, con il XVII secolo. A caratterizzarlo dal punto di vista geografico-spaziale fu la dimensione europea che permise al Barocco di estendersi e dare i suoi frutti nell’arte e nella letteratura dell’intero continente, articolandosi variamente nei diversi Paesi.
Il seicento è un secolo di aspri conflitti e di profonde trasformazioni. Equilibri secolari vengono incrinati e distrutti:emerge una nuova concezione del mondo. Sul piano politico lo scontro vede l’impero spagnolo contro Francia, Olanda ed Inghilterra. La pace dei Pirenei segna il declino della Spagna e l’ascesa della Francia. Gli Stati italiani seguono il destino dell’impero Spagnolo. La controriforma mette in discussione ogni proposta di rinnovamento rispetto al sistema difeso dalla chiesa. La condanna di Galilei ad opera del santo Uffizio segna la fine della libertà di proporre nuove tesi. Essere vincitori o sconfitti dipende dalla capacità di rinnovarsi. Nei Paesi protestanti il principio di tolleranza religiosa da origine ad una serie di norme di tutela dei diritti dell’uomo che stanno alla base della moderna concezione liberale dello Stato. Un elemento comune della cultura del seicento e la coscienza della crisi degli antichi modelli, condizione indispensabile per la formulazione di proposte innovative.
L’elaborazione delle forme del barocco letterario ed artistico sono le ultime occasioni in cui gli intellettuali italiano partecipano in modo originale e decisivo alla creazione di tendenze di pensiero destinate ad avere peso sulla storia degli uomini. La scoperta di Galilei da un colpo definitivo alla cosmologia tradizionale: i satelliti di Giove e i rilievi lunari dimostrano l’omogeneità tra i corpi celesti, l’annullamento della distinzione tra cielo e terra ed eliminano la distinzione tra alto e basso, tra umano e divino. La letteratura barocca, in parallelo, abbandona la distinzione tra generi alti e generi bassi dando vita a generi inconcepibili nell’ordinamento letterario tradizionale; il barocco propone una poesia animata e giustificata, cioè di un’esperienza umana terrena e soggettiva. L’indagine di Galilei fa scoprire all’uomo di non essere al centro dell’universo: le strutture letterarie trasportano questa nuova concezione dell’uomo che si ritrova a vivere all’interno e non al centro dell’universo. Ogni aspetto della vita e della cultura barocca nasce dallo scontro tra due visioni del mondo: quella rinascimentale tradizionale e quella barocca dinamica e aperta al mutamento. La lenta decadenza della Spagna porta una profonda trasformazione del quadro geo-politico del mondo della concezione del potere e dei rapporti tra individuo e società. La scarsità delle risorse alimentari, il pericolo di carestie e pestilenze, furono all’origine di vaste e sanguinose rivolte popolari (Manzoni, Promessi Sposi). La necessità di far fronte a queste emergenze porta ad una trasformazione nei rapporti tra i ceti sociali e il sovrano. Il seicento porta il termine rivoluzione. Gli esempi di soluzione positiva vanno ricercati nei vincitori dello scontro: Olanda, Inghilterra e Francia.
La vita economica si era basata fin dall’età comunale sulle attività commerciali e finanziarie, sull’importazione di materie prime e sull’esportazione di manufatti. Nel seicento l’Italia si limitava ad esportare solo pochi prodotti agricoli. La conquista delle colonie americane e l’apertura delle nuove rotte delle Indie avevano spostato l’asse del commercio: le marinerie italiane si ritrovarono ad operare su un settore secondario dello scacchiere mondiale. Essi non riuscirono a tenere testa alla concorrenza degli altri paesi europei. La riduzione del commercio italiano fu resa inarrestabile dall’aumento del costo di produzione dei manufatti di lana che costituivano il motore dell’economia italiana. In Italia i capitali si riversarono sull’acquisto di proprietà agricole: questo tipo di investimento blocca la circolazione della ricchezza e scoraggia ogni iniziativa di innovazione a questo contribuì anche la soggezione della Spagna. Specialmente nel Mezzogiorno aumenta il numero dei contadini privi di terra e delle rivolte che vengono represse violentemente. Ci allarga la distanza tra le classi sociali.