IL TRIONFO DI EOICURO LUCREZIO
Cum humana vita iaceret in terris foede ante oculos, oppressa sub gravi religione, quae ostendebat caput a regionibus caeli, instans orribili aspectu super mortalibus, primum homo Graius asus est tollere contra mortales oculos, et primus obsistere contra; neque fama deum, nec fulmina nec caelum minitanti murmure compressit quem, sed eo magis incitat virtutem acrem animi, ut capiret primus ecfringere arta claustra portarum naturae.
TR – Mentre la vita umana giaceva sulla terra, turpe spettacolo, oppressa dal grave peso della religione , che mostrava il suo capo dalle regioni celesti, incombendo con orribile aspetto dall’alto sugli uomini, per la prima volta un uomo greco osò alzare gli occhi mortali a sfidarla e per primo drizzarlesi contro; né le leggende degli dei, né i fulmini, né il minaccioso brontolio del cielo la domarono, ma tanto più ne stimola il fiero valore dell’animo, così che per primo desiderò infrangere i chiavistelli serrati delle porte della natura.
Ergo vivida vis animi pervicit et processit longe extra flammantia moenia mundi, atque peragravit mente et animo omne immensum, unde refert nobis victor quid possit oriri, quid nequeat, denique quonam ratione sit cuique finita potestas atque terminus ante haerens. (Quare religio opteritur)
TR – Quindi la vivida forza del suo animo trionfò e si spinse lontano, oltre le fiammeggianti mura del mondo, e percorse con la mente ed il cuore l’immenso universo, da cui riporta a noi vittorioso quel che può nascere, quel che non può, ed infine per quale ragione ogni cosa ha un potere definito ed un termine profondamente connaturato.
Quare religio opteritur vicissim subiecta pedibus, victoria exaequat nos caelo.
TR – Perciò a sua volta la superstizione, abbattuta sotto i piedi, è calpestata, mentre la vittoria ci uguaglia la cielo.
Caratteristiche:
Cum: valore temporale
Iaceret: contemporaneità
Orribili aspectu: mezzo/qualità
Primum: avv. Anastrofe variatio
Ausus est: tempo storico
Tollere contra: avv.
Primus: pred. Soggetto
Neque/nec: variatio (nec/nec… polisindeto)
Sed: val. avverbiale
Ut cupiret: consecutiva
Vivida vis pervicit: figure di suono
Longe/extra: avv./prep.
Mente + anima (mezzo)= uomo (endiadi)
Unde/nobis/quid: luogo/vant./pron.interrog.
Possit oriri/nequeat: variatio lessicale
Cuique/finita/potestas: dat. Poss./sogg./sogg.