I caratteri del Barocco letterario
Premessa:
Il Barocco letterario si sviluppa in Europa tra la seconda metà del XVI secolo e il XVII secolo, contrapponendosi al classicismo rinascimentale per la sua ricerca di contrasti, effetti scenografici e virtuosismi linguistici.
Caratteri principali:
1. Contrasticità e antitesi:
- Forte contrasto tra luce e ombra, finito e infinito, ragione e sentimento.
- Uso frequente di ossimori e paradossi per creare effetti di sorpresa e straniamento.
2. Meraviglia e stupore:
- Ricerca costante dell’effetto sorpresa nel lettore attraverso artifici retorici, metafore audaci e immagini bizzarre.
- Finalità di stupire e dilettare il pubblico con effetti spettacolari e virtuosismi linguistici.
3. Sensualità e edonismo:
- Celebrazione della bellezza effimera e dei piaceri sensoriali.
- Amore per la descrizione di dettagli lussuosi e raffinati.
4. Precarietà e fuga del tempo:
- Consapevolezza della fugacità della vita e del tempo che scorre inesorabile.
- Tema del “memento mori” e della vanità delle cose terrene.
5. Gusto del macabro e del grottesco:
- Fascino per l’irrazionale, il deforme e l’orrifico.
- Rappresentazione di immagini crude e macabre per suscitare forti emozioni nel lettore.
6. Complessività e artificio:
- Stile elaborato e ricercato, ricco di figure retoriche, metafore complesse e giochi di parole.
- Sintassi intricata e periodi lunghi per creare un effetto di preziosismo e di raffinatezza.
7. Sperimentalismo linguistico:
- Libera invenzione di parole e neologismi.
- Uso di dialetti e lingue straniere per arricchire la lingua letteraria.
8. Temi ricorrenti:
- Amore, spesso inteso come passione travolgente e tormentata.
- Mitologia, reinterpretata in chiave moderna e spesso ironica.
- Natura, vista come luogo di bellezza effimera e di caducità.
- Religione, con una forte attenzione alla spiritualità e al tema del peccato.
Autori principali:
- In Italia: Giambattista Marino, Giovan Battista Guarini, Torquato Tasso, Alessandro Tassoni.
- In Spagna: Luis de Góngora, Francisco de Quevedo.
- In Francia: Pierre Corneille, Jean Racine, Molière.
- In Inghilterra: John Donne, John Milton.
Esempi di opere:
- L’Adone di Giambattista Marino
- La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso
- Il Pastor fido di Giovan Battista Guarini
- Le sonetti di Luis de Góngora
- Il Tartufo di Molière
- Il Paradiso perduto di John Milton
Ricerca sul web:
Oltre a queste informazioni, puoi trovare molti altri articoli e approfondimenti sul Barocco letterario sul web. Ecco alcuni suggerimenti per la tua ricerca:
Motori di ricerca:
- Google: https://www.google.com/
- Bing: https://www.bing.com/
- DuckDuckGo: https://duckduckgo.com/
Siti web di letteratura italiana e critica letteraria:
- Treccani: https://www.treccani.it/
- Enciclopedia Italiana: [URL non valido rimosso]
- Letteratura Italiana: [URL non valido rimosso]
Articoli e approfondimenti:
- Barocco: https://it.wikipedia.org/wiki/Barocco
- Letteratura Barocca: https://it.wikipedia.org/wiki/Letteratura_barocca
- I caratteri del Barocco letterario: [URL non valido rimosso]
Video e podcast:
- Il Barocco in 5 minuti: https://www.youtube.com/watch?v=