Gli appunti i testi e le citazioni contenuti nel sito sono messi a disposizione gratuitamente, con finalità illustrative didattiche, a carattere sociale, civile e culturale.
Pubblicità
FOTO STORICHE DI SORA 1944
Scritto il
FOTO STORICHE DI SORA 1944
FOTO STORICHE DI SORA 1944
“Sora, è la mattina del 31 maggio 1944. Reparti neozelandesi guidati dal Generale Freyberg, provenienti da Broccostella e preceduti da un cannoneggiamento aereo contro il monte di San Casto, giungono nei pressi del Ponte di Ferro abbattuto dalle mine tedesche. Una piccola folla, composta soprattutto da ragazzi, corre incontro alle truppe liberatrici. Improvvisamente da una mitragliatrice tedesca posta sulla montagna, alle spalle del Vescovado, viene sparata una pioggia di proiettili che si riversa su quel gruppo festante. Il giovane sarto Vincenzo Ferri resta a terra colpito a morte mentre altri ragazzi rimangono feriti. Poco dopo le truppe neozelandesi passano il fiume all’altezza delle case di San Silvestro ed entrano nel centro della città ponendo fine all’occupazione tedesca”.
DAL DIARIO DELLA 5ª BRIGATA NEOZELANDESE:
“La topografia di Sora ricordava molto quella di Cassino: la città era sovrastata da un’alta collina sormontata da un castello e immediatamente si trovava un’alta montagna di 3000 piedi, chiamata Colle Sant’Angelo. La strada 82 attraversava la città, così come una ferrovia diretta ad Avezzano. Per la difesa dell’area che andava da Sora a Balsorano i tedeschi avevano posto la propria 44ª Divisione “Hoch und Deutschemeister” e, nella fattispecie, un battaglione del 134° Reggimento, uno del 132° Reggimento, una batteria di artiglieria leggera e un battaglione del Genio.
Lo scopo del nemico era quello di mantenere aperta la via della ritirata verso l’Abruzzo al 51° Corpo da Montagna.
Nonostante tutto però, il 29 maggio il 28° Battaglione Maori raggiungeva il Colle Monacesco, ad appena due chilometri da Sora. durante quei momenti si ebbe uno spiacevole incidente: alle 7 del mattino circa sei cacciabombardieri con le insegne degli Stati Uniti bombardarono per errore il nostro assembramento, provocando due feriti e distruggendo un certo numero di veicoli. Subito dopo le nostre forze, con le compagnie C e D investirono Brocco (Broccostella – N.d.T.).
Al mattino del 31 maggio finalmente il 20° Reggimento Corazzato accompagnato dal 28° Battaglione Maori entrarono in città, continuamente contrastati dal fuoco di mortai e anticarro, specialmente dalle parti della stazione ferroviaria. Alla fine si riuscì a ricacciare indietro i tedeschi, ma questi fino all’ultimo bersagliarono le nostre truppe dall’alto delle colline con mitragliatrici e mortai”.
Guardando attraverso il fiume fibrino a Sora verso la chiesa principale della città 4 Giugno 1944_foto di guerra
New Zealand tank passes a mule train on a dusty road in the Sora_foto di guerra
New Zealand Prime Minister Peter Fraser and General Freyberg near Sora Italy 31 May 1944_foto di guerra
giovane donna di Sora Italia dà un mazzo di fiori ai soldati neozelandesi 3 giugno 1944_foto di guerra
sulle rive del fiume fibrino vicino a riva in Italia 3 giu 1944_foto di guerra
New Zealand Prime Minister Peter Fraser and General Freyberg near Sora Italy 31 June 1944_foto di guerra
New Zealand gun location in a wheat field near Sora Italy World War II_foto di guerra
Neozelandesi passeggiata lungo le strade di Sora dopo liberazione 3 giugno 1944_foto di guerra
ponte di ingresso alla città di Sora_foto di guerra
veicolo tedesco distrutto abbandonato in uno dei campi di grano vicino a Sora e occupazione pacifica di raccogliere raccolto_foto di guerra
rifugiotrombetta sora_foto di guerra
Sora durante la Campagna italiana_foto di guerra
I rifugiati sono portati alla città di Sora Italia dalle aree fortemente distrutte_foto di guerra
Questi schermi lasciati dai tedeschi in ritirata sono stati eretti per impedire osservazione dei loro movimenti su questo pezzo di strada tra Vicalvi e Sora_foto di guerra
soldato zelandese osserva cartello tedesco 1944 Sora in Italia_foto di guerra
soldato parla con 3 bambini italiani che hanno vagato in mezzo artiglieria vicino a Sora 1 giugno 1944_foto di guerra
Ramsay e J B Douglas Clifford fanno conversazione con un poliziotto italiano a Sora 1944_foto di guerra
vista strada di Sora Italia con una jeep della Nuova Zelanda 4 Giugno 1944_foto di guerra
contadino italiano raccolta di grano accanto a un veicolo tedesco distrutto nei pressi di Sora in Italia 11 Giugno 1944_foto di guerra
Tipler e il tenente Morris comunicazione da un veicolo blindato zona Sora italia 1 Giugno 1944_foto di guerra
soldati zelandesi sparare di notte nei pressi di Sora Italia 1 Giugno 1944_foto di guerra
vista di una parte della città di Sora durante la seconda guerra mondiale 4 Giugno 1944_foto di guerra
sora area 14 giugno 1944_foto di guerra
Kerrisk Te Kuiti con bambina rifugiata che ha portato alla città italiana di Sora 1944_foto di guerra
donne italiane con soldati alleati Sora Italia durante la Seconda Guerra Mondiale 3 giugno 1944_foto di guerra
trasportatore Nuova Zelanda rimbomba attraverso la città di Sora 1944_foto di guerra
Battalion soldiers drive along a street in Sora Italy in June 1944_foto di guerra
Nuova Zelanda soldati nella città di Sora Italia 3 giugno 1944_foto di guerra
H G Kissin Auckland fa amicizia con un bambina italiana a Sora Italia 1944_foto di guerra
Neozelandesi nel fiume fibrino zona di Sora Italia 3 giugno 1944_foto di guerra
SORA Bailey bridge distrutto dai tedeschi constructed by New Zealand Engineers across the Fibrino River
D I Johns with a decorated jeep near Sora, Italy, 1 June 1944_foto di guerra
jeep nei pressi di Sora Italia 1 Giugno 1944_foto di guerra
Nuova Zelanda jeep ambulanza a Sora 4 Giugno 1944_foto di guerra
batteria 29 del 6 NZ campo in posizione in un campo di grano nella zona di Sora Italia 1 Giugno 1944_foto di guerra