FLORENCE HISTORICAL PHOTOS
1944 the tragedy of World War II Florence historical photos 1944 testimonies of incidents and events Tuscan WWII War and Remembrance, testimonies photographs. (WAR FLORENCE 1944) PONTE VECCHIO PONTE ALLE GRAZIE CENTRO STORICO HISTORICAL CENTER.
—————————————————————————————————
- FIRENZE PONTI DISTRUTTI GUERRA dalle mine tedesche
- ww2 bombing firenze bombardamento firenze stazione foto aerea firenze
- liberazione firenze partigiani
- Bombardamento su Rifredi-2
- firenze piazza beccaria foto periodo di guerra
- lungarno FIRENZE devastato dai bombardamenti
- firenze partigiani
- firenze_soldatisudafricani
- Truck of returned looted items to Italy 111-SC-210319-S
- ww2 firenze PONTE SANTA TRINITA MINE ESPOLSIONE(fatto saltare dai tedeschi)
- Danni e distruzione di Guerra FIRENZE
- Bomb Damage To The Marshalling Yards At Florence, Italy. These Yards Were Wrecked During Bombing By The 42Nd Bomb Wing On 26 September 1944
- A Martin B-26 Marauder of the 12th AF flies low over railyards in Florence to inspect the results of attacks by its sister ships
- Florentine Art Treasures 1950
- sfollati
- Bombardamento su firenze Rifredi
- Clouds of smoke and dust from German shells can be seen in this photograph as the Hun attempts to knock out this last remaining road bridge across the Arno River, in Florence, Italy. Debris and desolation already surround the bridge. This photograph
- Firenze1944
- firenze distrutta 1944
- Sette ponti importanti di Firenze sono state distrutte all’inizio di agosto 1944
- una foto aerea di firenze che è stata preparata da un funzionario mfaa in preparazione per bombardare da parte degli usa army air force.
- sfollati
- bombardamento firenze seconda guerra mondial
- Bomb Damage To The Marshalling Yards At Florence, Italy
- firenze soldati inglesi e partigiani
- Civili armati su angolo via dei Serragli e via della Chiesa, presso il bar
- firenze centro storico
- Bombing Of Florence, Italy, By Martin B-26
- ww2 firenze guerra mondiale Allied troops enter in Florence
- People of Florence watching the Royal Engineers at work erecting a Bailey Bridge over the river Arno
- ponte_alle_grazie macerie civili attraversano arno FIRENZE II GUERRA
- FIRENZE, AGOSTO 1944. ZONA STADIO. TRUPPE ITALO-TEDESCHE A DIFESA DELLA CITTA
- sfollati
- Destruction in Florence
- firenze distrutta photo 1944
- bombardment-over-florence-italy
- sfollati
- Foto Aerea firenze
- Bombs From Martin B-26 Marauders Of The 12Th Air Force Fall On Marshalling Yards At Florence, Italy, 2 May 1944.
- Area del ponte Vecchio dopo esplosione delle mine tedesche Agosto 1944
- tedeschi minano ponte vecchio AGOSTO 1944
- rientro civili in firenze
- ww2 firenze BOMBING,FLORENCE 1944
- Civili danno il benvenuto alle truppe sudafricane Piazzale Porta Romana
- FLORENCE 1944 GUERRA DISTRUZIONE
- ww2 Florence, 6 August 1944
- immagini di guerra di firenze.
- sfollati
- paracadutisti tedeschi firenze-agosto-1944 GUERRA
- campo di marte bombing- FIRENZE FOTO 25 SETTEMBRE 1943 BOMBARDAMENTO CAMPO DI MARTE
- firenze Via Vacchereccia e Palazzo di Parte Guelfa, subito dopo i bombardamenti anglo – americani o delle mine tedesche 1944.
- jeep-salire-su-un-mezzo-di-trasporto-danni-di-guerra-wehrmacht
- firenze ponti distrutti
- firenze 1944 sfollati piazza pitti
- FIRENZE 1945
- florence-liberation
- sfollati
- Civilians lined up for water in one of the streets in southern Florence
- Photo No. 1 Of Stereo Pair Showing Bomb Damage To The Campo Marte Marshalling Yards In Florence, Italy, Taken On March 23, 1944
- foto ponte vecchio 1944
- sfollati
- FIRENZE LIBERAZIONE festeggiamenti
- Florence, B-26 Marauder flies over ponte Vecchio
- M10 3-inch self-propelled guns parked in the Via Andrea Del Sarto in Florence, 13 August 1944
- sfollati
- ww2 firenze ponte VECCHIO GUERRA 1945
- distruzione – firenze ponte vecchio
- WH2-2ItaP013a
- sfollati
- FLORENZE WAR DESTRUZION
- Florence. The picture was taken in July 1944
- FIRENZE 1944 DISTRUZIONE foto scattata dal ponte vecchio
- bombardamenti alleati FLORENCE firenze
- ponte santa trinita FIRENZE 1945
- firenze-nella-seconda-guerra-mondiale-L-w2wtWV
- the-santa-trinita-bridge-bombed war-florence
- FIRENZE 1945 II GUERRA ponte bailey.
- firenze 13 agosto 1944 centro storico
- firenze paracadutisti forze armate tedesche in azione (Fallschirmjäger)
- firenze 1944 città senza acqua
- Firenze-distruzioni-tedesche 1944(foto a dx ponte vecchio)
- MACERIE BOMBARDAMENDO CAMPO DI MARTE 1943. ——————————————— salve,mi chiamo Paolo Carganico e vi porto oggi il mio ricordo del 25 settembre del 1943, il ricordo di un bambino di 4 anni. Di quella giornata, del 25 settembre 1943, l’unica cosa che proprio mi è rimasta addosso è l’odore delle macerie.
- sfollati
- Seconda Guerra Mondiale danni provocati dalle mine tedesche alla torre dei Mannelli imbocco del Ponte Vecchio 1944
- FIRENZE PONTI SULL ARNO DISTRUTTI
- sfollati
- cittadini e militi coltivano un campo di patate a Firenze palazzi sullo sfondo, come pure i prodotti
- FIRENZE PONTI DISTRUTTI DAI TEDESCHI
- seconda guerra mondiale alleati-entrano-firenze
- RICOSTRUZIONE PONTI DOPO FINE GUERRA
- partigiani liberazione florence FIRENZE
- florence-anotated-large 1944 foto aerea FIRENZE ZOOM BOMBARDAMENTO
- sfollati
- firenze Via Andrea del Sarto (foto a sx scattata nel 44-foto a dx comè oggi)
- florence war porta romana,tank inglese in firenze
- ponte vecchio wwii-2
- war florence
- carri-armati-verso-firenze2
- ponte v cellini macerie
- Effects of the Allied bombing of May 2, 1944 on railways Florence
- pistoia resistenza
- Civili armati lungo via dei Serragli in agolo con via della Chiesa presso il bar E.Pieri
- firenze_combattimenti
- firenze sfollati a palazzo pitti 1944
- Bomb Damage To The Marshalling Yards At Florence, Italy. These Yards Were Wrecked During Bombing By The 42Nd Bomb Wing On 26 September 1944.
- la nazione foto di guerra firenze
- ponte vecchio firenze 1945 foto aerea
- campo di marte
- firenze Bombardamento del 1 Maggio 1944
- bombardment-over-florence-italy
- including the Ponte alla Carraia
- Ponte Alle Grazie GUERRA,ponte distrutto dalle mine tedesche
- 15 agosto 1944 florence,ponte distrutto dalle mine tedesche ,rientro civili in firenze
- Foto-1-fronte FLORENCE 1945
- Dome of S. Maria del Fiore
- ww2 Lockheed P-38 Lightnings On The Line At Florence Airport peretola At Florence, Italy. 7 Feb. 1945
- PONTE FIRENZE MINE DISTRUZIONE
- the destructive power of the bomb war with Florence
- Florence on August 1944
- FLORENCE The bombing of Campo di marte. IMMAGINI BOMBARDAMENTO CAMPO DI MARTE 1943
La guerra dei fiorentini – E’ dall’inizio della guerra che sulla città di Firenze compaiono quasi con sempre maggiore frequenza formazioni aeree alleate. Esse sorvolano il centro urbano ormai provenienti da ogni direzione, e dirette principalmente verso le città del Nord Italia e sui paesi posti immediatamente ad est di Firenze, lungo l’Arno e la Sieve, dove passa la ferrovia per Roma. In particolare, Compiobbi, Le Sieci, e soprattutto Pontassieve, sono sottoposti ad un martellamento che si fa quasi quotidiano, e ridotti ad un cumulo di macerie. Per i fiorentini è ormai quasi cinica prassi: quando si ode il rombo dei motori, alzano appena gli occhi al cielo, e si dicono che “tanto vanno a Pontassieve”. Firenze è una città speciale, gonfia d’arte e di tesori. Sia gli angloamericani che i tedeschi riconosceranno implicitamente tale specificità, e, pur senza dichiararlo mai in termini ufficiali, eviteranno, perlomeno fino a quando possibile, ogni azione bellica sul capoluogo toscano. Questo da ai fiorentini una certa debole sensazione di intangibilità. D’altronde, tale sensazione pare essersi imprudentemente estesa anche ai comandi militari, che, dimentichi di ogni più elementare nozione di difesa, piazzano le batterie di contraerea a ridosso dell’abitato, sulle colline immediatamente prospicienti case e palazzi, in quella inutile “fascia del troppo tardi” che, testardamente, mai verrà modificata.
Ma nel 1943, le cose cambiano, e cambiano traumaticamente. Dopo l’armistizio, l’atmosfera in città si fa pesante. Non tanto per le repressioni tedesche (anzi, il console germanico Wolff farà di tutto per risparmiare distruzioni e sofferenze), ma per la presenza della feroce banda fascista di Mario Carità, un sadico e “raffinato torturatore che ama accanirsi particolarmente sulle donne” (come lo definì lo storico Roberto Roggero). Iniziano i primi atti di resistenza. Piero Bargellini, nella sua “Splendida storia di Firenze” del 1967, opera parzialissima, omissiva, tendenziosa e faziosamente di destra, lamenta tali azioni e le bolla come vili e controproducenti. Racconta di un binario ferroviario fatto saltare col plastico in zona Varlungo, e si rammarica poiché gli autori del gesto sono rimasti sconosciuti. Democrazielgalita.it è oggi in grado di fare una rivelazione storica, di svelare i nomi di coloro che – all’interno della città, non quindi appartenenti a formazioni partigiane – dettero inizio, con tale azione, alla resistenza fiorentina. Essi erano un gruppo di ragazzi di circa 18-20 anni residenti nella zona del torrente Affrico (oggi interrato) e di Piazza Leon Battista Alberti. Tra loro, Marcello Cinganelli, Emilio Dini, Paolo Galimberti ed il carrarese Avio Lucioli, che in seguitò partecipò ad alcune edizioni dei Giochi Olimpici (nel lancio del martello).
Questa ed altre piccole, spontanee formazioni compiono blitz verso obiettivi più o meno facili, mentre i GAP cominciano a compiere vere incursioni, con attentati, uccisioni, assalti a caserme. Ma la guerra appare ancora come qualcosa di lontano. Fino al 25 settembre.
Bombe e morte – Era un sabato, c’era il sole, l’apparire della formazione aerea fu improvviso: nonostante il cielo terso, l’allarme non era suonato. Gli abitanti del quartiere Alberti-San Salvi videro chiaramente gli aerei avvicinarsi, da ovest. Seguendoli con lo sguardo, pensavano dirigessero su Pontassieve, come al solito. Ma improvvisamente i cani impazzirono dalla paura. Nel silenzio generale, l’abbaiare ed il guaire risuonarono per le strade e nei cortili. E solo allora tutti videro gli arei abbassarsi e le bombe precipitare. Qualcuno fece così in tempo a scappare. Il fragore della prima esplosione giunse da via Mannelli. Ci fu un fuggire terrorizzato verso i rifugi, o verso gli argini del torrente Affrico, mentre le deflagrazioni si susseguivano tutto attorno. Molti cittadini, impreparati e senza nessuna esperienza precedente, si chiusero imprudentemente in casa.
Gli obiettivi erano la ferrovia e la stazione di Campo Marte, ma non vennero colpite, nonostante, come detto, la perfetta visibilità. Purtroppo furono le abitazioni, in larghissima parte modeste ed abitate da ceti popolari, ad essere centrate. La lunga via Mannelli e le sue traverse vennero devastate, e molte bombe caddero anche nella zona dello stadio, e più a sud, sui viali e su piazza della Libertà. Ampi squarci si aprivano sulle facciate dei palazzi rimasti in piedi, ed in alcuni villini in stile liberty del viale Mazzini. All’altezza della attuale via Capo di Mondo, un tram della linea 6 era stato abbandonato in mezzo alla via da autista e passeggeri in fuga, che avevano cercato rifugio in una casa lì appresso. Purtroppo un ordigno la centrò in pieno, uccidendoli tutti. Si salvò, fortunosamente protetto da una trave, solo un bimbo di pochi anni. In via Giovanni Angelico, venne danneggiato anche il famoso bordello “il Paradisino”: la guerra irruppe in ogni aspetto della vita cittadina.
La lapide in via Mannelli
Il bilancio di questo primo attacco sulla indifesa Firenze (che era stata dichiarata “città aperta”) fu di 215 morti, e di un numero imprecisato di feriti. 215 persone di ogni ceto, di ogni condizione, che non avevano fatto in tempo a gioire per l’armistizio. Nonostante i trascorsi 3 anni di guerra, fu uno choc. Mentre i feriti venivano portati in ospedali ed in improvvisati centri di soccorso, gli sfollati raggiungevano le case requisite del centro storico, contribuendo a quell’ammassarsi di popolo che avrebbe portato non pochi problemi sanitari.
Il tragico 1944 tra resistenza, allarmi aerei e repressioni – I bombardamenti ripresero, ben sei , nel mese di gennaio 1944. il 19 i fiorentini subirono il primo attacco notturno. L’11 marzo due incursioni si abbattono prima sul Campo di Marte e poi tra il torrente Mugnone e il quartiere popolare di Rifredi. Stavolta, è questa seconda zona a patire di più gli effetti: piazza San Jacopino è distrutta, il viale Redi è duramente danneggiato, palazzi crollati, fiamme, una ambulanza è colpita in pieno nel centro della carreggiata. È stato centrato l’obiettivo militare, il deposito ferroviario. Vagoni e locomotive sono sparse, ridotte in lamiere, tutto attorno, tra operai e ferrovieri si contano molte vittime. Questo sicuramente contribuisce allo svolgersi dello sciopero del 3 marzo, e della tragica deportazione di centinaia di lavoratori, rastrellati per rappresaglia dai fascisti e deportati su carri piombati verso la Germania.
22 Marzo 1944: il Tribunale Speciale straordinario per punire i renitenti alla leva decide di far fucilare cinque giovani rastrellati a Vicchio, perché sia d’esempio alle reclute, che vengono costrette ad assistere alla fucilazione: così all’alba al Campo di Marte Antonio Raddi, Adriano Santoni, Guido Targetti, Ottorino Quiti e Leandro Corona vengono fucilati alla presenze delle reclute e della autorità fasciste contro il muro di cinta dello Stadio di Firenze.
Il 23 marzo, è sulla già provata piazza Alberti e dintorni che, verso le 11, si abbatte una nuova tempesta di fuoco e orrore. Ventiquattro aerei inglesi, dopo aver martellato piazza delle Cure, il viale dei Mille e il ponte del Pino, sorvolano il centro storico (una bomba esplode a fianco della Basilica di Santa Croce) e lanciano il carico sulle abitazioni a ridosso della ferrovia e della via Aretina. Gli abitanti, tra un flusso e l’altro, fuggono impazziti di terrore verso le rive dell’Affrico e verso i rifugi, uno posto in via Lorenzo Di Credi, l’altro, più sicuro, presso la chiesa salesiana, in via Gioberti. Le esplosioni abbattono il ponte sul torrente della piazza, alcuni edifici in via Aretina, molte case in piazza Alberti, e praticamente l’intera via di Credi, dal numero civico 2 al numero civico 16. Il locale rifugio diventa una trappola di morte per le circa quaranta persone che vi avevano cercato scampo, compresi molti bambini delle scuole elementari. I genitori tornati correndo dalle rispettive occupazioni possono solo estrarne i corpi dalle macerie.
Una parte degli abitanti si ammassa nel vicino parco dell’ospedale psichiatrico di San Salvi, dormendo sui gradini dei reparti o nei giardini, altri sfollano, o verso il centro, o verso la località periferica della Nave a Rovezzano, lungo l’Arno.
I tedeschi, pur non approntando alcuna specifica difesa antiaerea, pattugliano prudentemente il cielo. Proprio alla Nave, accade un fatto curioso: un ricognitore germanico vola a bassissima quota sul fiume, e, con il carrello, si aggancia ai cavi dell’alta tensione, ribaltandosi nell’acqua bassa. Immediatamente passanti e contadini si gettano al salvataggio dell’imprudente pilota, che, rintontito dalla botta, rischia di annegare, trovandosi legato dalle cinture di sicurezza a testa in giù. Dall’aereo escono pacchi e cassette, alcune rotte. I fiorentini le aprono, e vi trovano centinaia, forse migliaia, di calze da donna! Una rarità assoluta in tempo di guerra, trovata chissà dove, destinata chissà a chi, portata chissà perché così rischiosamente su un piccolo velivolo. Nei giorni successivi, donne e ragazze del contado vissero momenti di piccolo lusso inaspettato. Il 15 aprile, viene ucciso, al Salviatino, Giovanni Gentile. Il partigiano autore dell’attentato verrà torturato e troverà la morte nella “villa triste” gestita dalla banda Carità.
Altro grande bombardamento ha luogo il primo maggio, e, oltre alla zona di campo di Marte, viene colpita quella di a Porta al Prato. Le officine ferroviarie ed il Teatro Comunale sono in fiamme, perché il carico sganciato era composto da ordigni incendiari al fosforo. Il giorno dopo, un altra incursione, stavolta sul borgo di campagna di Grassina, e ancora su San Jacopino, Rifredi e Campo di Marte, dove infine la ferrovia è colpita. Anche stavolta si tratta di bombe al fosforo, che incendiano tutto quanto è nei dintorni. Al seguito dei bombardieri, un gruppo di “Spitfire” mitraglia i fuggiaschi lungo la via Aretina.
.
Le incursioni si diraderanno un poco con il giungere del fronte. Nel frattempo la repressione si fa più violenta. Il 7 Giugno 1944 i tedeschi arrestano i rappresentanti della commissione radio del Partito d’Azione, Radio “Cora”, al numero 12 di Piazza d’Azeglio: Enrico Bocci, capo del gruppo, la sua segretaria Gilda La Rocca, il capitano Italo Piccagli, Luigi Morandi, Carlo Ballario, la moglie dell’avvocato Maria Bocci, l’ingegnere Guido Focacci e Franco Gilardini. Insieme alla sorella di Morandi Andreina ed i suoi genitori, arrestati poco dopo, vengono portati a Villa Triste e consegnati ai fascisti. Bocci e Piccagli si accusano di tutti i reati scagionando gli altri: tutti vengono torturati percossi e maltrattai con una violenza indescrivibile, ma nessuno rivela informazioni utili. Il 17 luglio i repubblichini sparano sulla folla in piazza Tasso, uccidendo quattro adulti ed un bambino, e facendo numerosi feriti.
Una città spezzata e libera – Alle ore 21 del 3 agosto, dopo aver dato un preavviso di poche ore agli abitanti, i tedeschi fanno saltare i ponti sull’Arno, tranne il Ponte Vecchio, nell’inutile tentativo di fermare l’avanzata angloamericana. Per salvare Ponte Vecchio, e per ostruirne comunque gli accessi, minano e abbattono le aree attorno, sui due lati del fiume. Una folla disperata e piangente, trascinando le poche cose che ha avuto il tempo di raccogliere, ha abbandonato le abitazioni nel pomeriggio, e ha cercato rifugio in Palazzo Pitti, e nella zona del Duomo. Alla sera, le esplosioni scuotono l’intera città, e la notizia della catastrofe corre di bocca in bocca, fino alle periferie. Sandro Pertini, presente e combattente in quei giorni, assiste allo sconforto dei fiorentini. In una sua intervista racconta: “le donne si chiamavano dai balconi l’una con l’altra: – Hai sentito? Hanno fatto saltare il ponte a Santa Trinita…! – Piangevano, gridavano esasperate”. La città è spezzata in due.
La liberazione, avvenuta qualche giorno dopo, è storicamente fissata l’11 agosto, ma nei quartieri e sulle colline a nord di Firenze, dove si attesteranno i tedeschi in procinto di ritirarsi oltre la Linea Gotica, i combattimenti vanno avanti fino alla prima settimana di settembre. In questo mese, mentre continuano le incursioni aeree sulle periferie ed i sobborghi settentrionali (viene bombardata anche Settignano), la zona del Campo di Marte è sotto il fuoco dei cannoneggiamenti, dapprima quelli alleati, che respingono i tedeschi sulle alture di Fiesole, e poi da parte dei germanici, che, dalla zona delle cave di Maiano, sparano colpi di mortaio verso la sottostante pianura. Vengono danneggiati, per la prima volta, i grandi monumenti, come gli Uffizi, il Duomo, il Battistero, la chiesa di San Lorenzo. Si piangono ancora morti e feriti.
Durante una pioggia di proiettili proveniente appunto da Maiano, viene colpita la zona tra San Salvi e via Aretina. Una serie di coincidenze quasi incredibili salvano la vita a due fratelli, uno di 15 e l’altro di 17 anni. Il primo, correndo verso casa, inciampa. Una scheggia si pianta a pochi centimetri dalla sua testa, lasciandolo illeso. Il secondo, nello stesso stesso momento, è in casa, a giocare a carte ad un tavolo. Un botto, uno spostamento, un colpo secco: la scheggia, entrata dalla finestra aperta, si è conficcata (e si è fermata) nel legno del tavolo. Il padre dei due ragazzi, Enrico, è il silenzioso e modesto muratore che, in un segreto durato più 20 anni, ha custodito gelosamente, senza rivelarlo neanche alla moglie, la bandiera della Casa del Popolo di Rovezzano, dopo che essa fu attaccata, devastata e trasformata in Casa del Fascio dagli squadristi nel ’22. Trattala dal nascondiglio, la riconsegnerà proprio in quei giorni, tra lo stupore e la commozione dei partigiani e dei socialisti giunti a riappropriarsi della struttura.
In totale, dal 1940 alla fine di settembre del 1944, Firenze subirà ben 325 allarmi, 25 attacchi e 7 bombardamenti pesanti. In nessuna di queste occasioni la contraerea riuscì mai – mai – ad abbattere un solo aereo nemico. I morti, in totale, furono più di 700, ma è impossibile stabilire quanti perirono più tardi a seguito delle ferite. Molti, molti di più quelli dovuti a diverse altre causedi guerra.