ERANO I CAPEI D’ORO A L’AURA SPARSA FIGURE RETORICHE
FIGURE RETORICHE
V.1 “capei d’oro”: metafora, capelli biondi
- 3 “ardea”: metafora, la passione amorosa brucia come un fuoco
- 7 “esca amorosa”: metafora, innamoramento
Vv. 10-11: enjambement
Vv. 3-4: enjambement
Vv. 2 “mille dolci nodi” iperbole
Vv. 12”uno spirito celeste, un vivo sole”chiasmo (nome+agg.,agg.+nome)
Vv. 9-10 “cosa mortale ma d’ angelica forma” antitesi
Nelle terzine sono presenti espressioni e parole che rimandano alla visione stilnovista della donna angelo (v. 10 “angelica forma”, v. 12 “spirito celeste”, “vivo sole”).
- 1 “l’aura”, allude al nome di Laura secondo il procedimento tipico del SENHAL (=gioco di parole che nasconde un nome proprio).
Temi principali della poesia: descrizione fisica di Laura e l’innamoramento del poeta
Commento
La poesia esprime un senso di amore verso l’amata ma anche una descrizione di lei la