DE OFFICIIS CICERONE PROEMIO TRADUZIONE

DE OFFICIIS CICERONE PROEMIO TRADUZIONE


PROEMIO

1. Marco, figlio mio, so bene che tu, ascoltando già da un anno le lezioni di Cratippo, e per di più in Atene, sei in possesso di un cospicuo bagaglio di precetti e dottrine filosofiche, grazie alla straordinaria autorità del maestro e della città, (l’uno può arricchirti di scienza, l’altra di esempi); tuttavia, come io per mia utilità ho sempre abbinato le lettere latine con le greche, e ciò non solo nel campo della filosofia, ma anche nella pratica dell’eloquenza, penso che tu debba fare altrettanto, per usare con uguale disinvoltura l’uno e l’altro idioma.  In questo campo io, se non m’inganno, ho dato un grande aiuto ai miei connazionali, al punto che non solo coloro che ignorano di lettere greche, ma anche i dotti ritengono d’aver raggiunto risultati non di poco conto nell’arte del ben parlare e del ben pensare.

2. Tu riuscirai ad apprendere dal principe dei filosofi contemporanei, e apprenderai finché lovorrai;  dovrai volerlo fintanto che non sarai soddisfatto del tuo profitto; ma tuttavia, leggendo i miei scritti, che non discordano molto dai Peripatetici, giacché gli uni e gli altri vogliamo essere Socratici e Platonici, tu, quanto alle dottrine, userai liberamente il tuo giudizio personale (io non voglio impedirtelo affatto); ma leggendo le cose mie renderai certamente più sicuro e più ricco il tuo stile latino.  E non vorrei che questa mia affermazione fosse ritenuta presuntuosa.  Difatti, pur ammettendo che molti hanno la capacità di filosofare, se io rivendico a me ciò che è proprio dell’oratore, cioè il parlare con proprietà, con chiarezza, con eleganza, credo di poterlo fare in certo qual modo con pieno diritto, giacché a questo lavoro io ho dedicato tutta la mia vita.

3. Perciò ti esorto vivamente, o mio Cicerone, a leggere con amore non solo le mie orazioni, ma anche questi miei libri filosofici, che ormai  le uguagliano per mole e per numero: certo in quelle vi è un maggior vigore di stile, ma è ben degno d’esser coltivato  questo mio stile di scrittura piana e pacata.  Francamente, a quanto mi è dato di vedere, nessuno dei Greci ha avuto finora la fortuna di riuscire  allo stesso modo nell’uno e nell’altro genere, coltivando a un tempo quel genere che è proprio del foro, e questo, più tranquillo, che è proprio del ragionare, anche se  non si può includere nel numero di costoro Demetrio di Falereo, ragionatore sottile, oratore poco vigoroso, ma tuttavia piacevole, per cui si può riconoscere in lui un discepolo di Teofrasto. Quanto a me, quale sia stato il mio contributo nell’uno e nell’altro genere, non sta a me giudicare;  in realtà io ho praticato entrambi i generi. 

4. Personalmente sono convinto che Platone, se avesse voluto trattare il genere forense, sarebbe diventato un potentissimo ed eloquentissimo oratore, e che Demostene, se avesse assimilato del tutto le dottrine apprese da Platone, e avesse voluto esporle, l’avrebbe fatto con molta eleganza e splendore; e lo stesso giudizio esprimo su Aristotele e Isocrate; purtroppo sia l’uno che l’altro, innamorato ciascuno della propria disciplina, tenne in poco conto quella dell’altro.

/ 5
Grazie per aver votato!