CRONOLOGIA GENOCIDIO DEI GRECI DEL PONTO

CRONOLOGIA GENOCIDIO DEI GRECI DEL PONTO


Ecco una cronologia dettagliata e accurata degli eventi legati al genocidio dei greci del Ponto, come descritti nell’estratto che hai fornito:

Prima del 1914:

  • Circa settecentomila greci vivono sulle sponde del Mar Nero, nella regione del Ponto, nell’Impero ottomano.
  • Questa popolazione greca mantiene la sua identità etnica, culturale e religiosa, convivendo pacificamente con altre comunità nell’Impero ottomano.

1914-1918: Prima Guerra Mondiale:

  • La Prima Guerra Mondiale inizia e porta a significative trasformazioni geopolitiche ed economiche.
  • Nel 1915, inizia il genocidio degli armeni nell’Impero ottomano, un evento tragico che avrà un impatto significativo sulla regione.

1916-1923: Genocidio dei Greci del Ponto:

  • In questo periodo, la politica dell’Impero ottomano nei confronti dei greci del Ponto cambia radicalmente.
  • Le persecuzioni e i massacri dei greci del Ponto iniziano a seguito del genocidio armeno e delle trasformazioni legate alla guerra.
  • Molte comunità greche sono soggette a deportazioni, massacri e marce forzate durante l’inverno.
  • Gli uomini greci sono spesso arruolati in battaglioni di lavoro o uccisi.
  • Circa la metà dei settecentomila abitanti greci originari del Ponto trova la morte a causa di queste persecuzioni e violenze.
  • Molti sopravvissuti fuggono in Grecia, cercando rifugio e salvezza.

Dopo il 1923:

  • La situazione si stabilizza gradualmente con il Trattato di Losanna del 1923, che pone fine alla guerra greco-turca.
  • Il trattato comporta uno scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia, con migliaia di greci del Ponto costretti a lasciare le loro terre d’origine e rifugiarsi in Grecia.
  • Questo segna la fine di una lunga presenza greca sulle sponde del Mar Nero.

1989:

  • Eratò Espielidis, una sopravvissuta al genocidio dei greci del Ponto, muore nel 1989.
  • La sua storia e la storia di molti altri greci del Ponto sono tramandate attraverso le generazioni e vengono raccontate da Maria Tatsos nel suo libro “La ragazza del Mar Nero”.

Questa cronologia illustra gli eventi principali legati al genocidio dei greci del Ponto e alle sue conseguenze, come descritto nell’estratto che hai fornito.

Privacy Policy

Cookie Policy

error: Content is protected !!