CRONOLOGIA FASI LEGATI A FRANKLIN DELANO ROOSEVELT NEW DEAL
Ecco una cronologia dettagliata delle principali fasi e eventi legati a Franklin Delano Roosevelt e al New Deal:
- 1929: La Borsa di Wall Street collassa, segnando l’inizio della Grande depressione.
- Novembre 1932: Franklin Delano Roosevelt viene eletto Presidente degli Stati Uniti come candidato democratico, sconfiggendo il presidente uscente Herbert Hoover.
- 4 marzo 1933: Roosevelt pronuncia il suo discorso inaugurale e dichiara: “la sola cosa di cui dobbiamo aver paura è la paura stessa”.
- Marzo 1933: Roosevelt avvia una serie di riforme nei suoi primi “cento giorni” di presidenza, tra cui:
- La chiusura delle banche per prevenire un crollo finanziario e l’introduzione del Glass-Steagall Act per separare le attività bancarie commerciali da quelle speculative.
- L’abbandono della convertibilità in oro del dollaro, consentendo una maggiore flessibilità nella politica monetaria.
- L’approvazione del Civilian Conservation Corps (CCC) per fornire lavoro a giovani disoccupati nell’ambito della conservazione naturale.
- L’approvazione del Federal Emergency Relief Act (FERA) per fornire assistenza finanziaria a livello statale.
- L’approvazione del Tennessee Valley Authority Act per sviluppare la valle del fiume Tennessee.
- 1933-1934: Roosevelt implementa ulteriori programmi del New Deal, tra cui:
- Il National Industrial Recovery Act (NIRA) per stabilire codici di pratica nell’industria e garantire i diritti dei lavoratori.
- Il Public Works Administration (PWA) per finanziare progetti di infrastrutture pubbliche.
- 1935: Viene approvato il Social Security Act, che istituisce un sistema di sicurezza sociale, comprese indennità di disoccupazione e di vecchiaia.
- 1935-1936: La Seconda Corte Suprema approva molte delle riforme del New Deal dopo che Roosevelt ha cercato di ampliare il numero di giudici a sua disposizione, causando un dibattito sulla separazione dei poteri.
- 1936: Roosevelt viene rieletto per un secondo mandato.
- Fine anni ’30: Nonostante alcuni successi, la disoccupazione rimane alta e la crescita economica è lenta.
- 1939: La Seconda Guerra Mondiale in Europa inizia a stimolare l’industria americana e ad aumentare l’occupazione, aprendo la strada a una ripresa economica più significativa.
- 1941: Gli Stati Uniti entrano ufficialmente nella Seconda Guerra Mondiale dopo l’attacco giapponese a Pearl Harbor.
- Durante la guerra: La produzione bellica spinge l’occupazione e l’economia, portando gli Stati Uniti fuori dalla Grande depressione.
- 1945: Roosevelt muore il 12 aprile, dopo essere stato eletto per un quarto mandato, e gli succede Harry S. Truman.
In sintesi, la presidenza di Franklin Delano Roosevelt è segnata dall’implementazione di numerose riforme del New Deal per affrontare la Grande depressione. Mentre alcune misure hanno avuto successo immediato, altre hanno avuto un impatto a lungo termine, contribuendo alla ridefinizione del ruolo dello Stato nell’economia e nella società americana.