CRONOLOGIA DELL IMPERO TEDESCO

CRONOLOGIA DELL IMPERO TEDESCO


Ecco una cronologia dettagliata degli eventi chiave durante il periodo dell’Impero tedesco, dal 1871 al 1918:

1871:

  • 18 gennaio: Proclamazione dell’Impero tedesco nella Sala degli Specchi del Palazzo di Versailles, con Guglielmo I come imperatore.
  • 1º gennaio: Entra in vigore la nuova costituzione dell’Impero tedesco.
  • 14 aprile: Adozione della seconda costituzione tedesca, basata sulla costituzione della Germania settentrionale di Bismarck.
  • 16 aprile: L’imperatore proclama la seconda costituzione tedesca.
  • 9 maggio: Fondazione della Lega tedesca di Cultura (Deutscher Kulturverband), un’organizzazione che promuove la cultura tedesca.
  • 21 maggio: Ratifica del Trattato di Francoforte, che pone fine alla guerra franco-prussiana.

1871-1888:

  • 1873-1879: Creazione della Lega dei Tre Imperatori, un accordo di mutua assistenza tra Germania, Russia e Austria-Ungheria.
  • 1878: Fine della Lega dei Tre Imperatori dopo la crisi dei Balcani. La Russia non rinnova l’accordo.

1888:

  • 9 marzo: Morte di Guglielmo I; suo nipote Guglielmo II diventa imperatore.
  • Ottobre: Rifiuto di rinnovare il trattato di alleanza con la Russia, portando a una crescente isolamento della Germania.

1890:

  • Marzo: Dimissioni di Otto von Bismarck, che aveva guidato la Germania come cancelliere dal 1871. Inizia un nuovo periodo di politica estera chiamato Weltpolitik, caratterizzato da una politica più aggressiva.

1898-1914:

  • 1898: Annuncio del programma di costruzione navale di Guglielmo II, portando all’espansione della Marina imperiale.
  • 1904: Inizio dell’Entente Cordiale tra Regno Unito e Francia, isolando ulteriormente la Germania.
  • 1905-1906: Crisi di Tangeri, in cui la Germania cerca di sfidare il controllo francese sul Marocco.
  • 1911-1912: Crisi di Agadir, in cui la Germania cerca di sfruttare i disordini in Marocco per ottenere concessioni.
  • 1912-1913: Rafforzamento delle alleanze con Austria-Ungheria e Impero ottomano, formando la Triplice Alleanza.

1914:

  • 28 giugno: Assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando d’Austria a Sarajevo.
  • 28 luglio: Inizio della prima guerra mondiale con la dichiarazione di guerra dell’Austria-Ungheria alla Serbia.
  • 1º agosto: La Germania dichiara guerra alla Russia.
  • 4 agosto: La Germania invade il Belgio e il Regno Unito dichiara guerra alla Germania.

1916:

  • 21 febbraio: Battaglia di Verdun, una delle battaglie più lunghe e sanguinose della prima guerra mondiale.
  • 31 maggio: Battaglia dello Jutland, una grande battaglia navale tra la Marina britannica e la Marina imperiale tedesca.
  • 19 agosto: L’Impero tedesco dichiara guerra all’Italia dopo che quest’ultima si è unita agli Alleati.

1917:

  • 31 gennaio: La Germania riprende la guerra sottomarina indiscriminata, portando gli Stati Uniti a entrare in guerra.
  • 20 novembre: Inizia la Rivoluzione russa, portando alla caduta del governo zarista.

1918:

  • 3 marzo: Trattato di Brest-Litovsk tra Germania e Russia, ponendo fine alla partecipazione russa alla guerra.
  • 21 marzo: Inizia l’offensiva tedesca della primavera, cercando di ottenere una vittoria decisiva sul fronte occidentale.
  • 11 novembre: L’Armistizio di Compiègne pone fine alle ostilità sulla fronte occidentale.
  • 28 novembre: Rivolta dei marinai a Kiel, che inizia a diffondersi e porta alla caduta dell’Impero tedesco.
  • 9 novembre: L’imperatore Guglielmo II abdica, portando alla proclamazione della Repubblica di Weimar.

Questa cronologia illustra alcuni dei momenti più importanti durante il periodo dell’Impero tedesco. Ovviamente, ci sono molti altri eventi e sviluppi che hanno contribuito a plasmare questa fase della storia tedesca.

Privacy Policy

Cookie Policy

error: Content is protected !!