COPY IN MORTE DEL FRATELLO GIOVANNI FIGURE RETORICHE

COPY IN MORTE DEL FRATELLO GIOVANNI FIGURE RETORICHE

IN MORTE DEL FRATELLO GIOVANNI FIGURE RETORICHE

Figure Retoriche

lallitterazione consonantica con il dominio delle consonanti t, r e d e l’allitterazione assonantica

con il dominio delle vocali o ed e;

allitterazione G nei primi due versi;

sineddoche( la parte per il tutto) PIETRA=tomba; metafora FIOR….. = giovinezza precocemente finita; allitterazione della D verso 5,

metafora SUO DI’ TARDO… = la sua vecchiaia;

metafora CENERE MUTO= sulla tua tomba;

sineddoche LE PALME= le braccia;

sineddoche MIEI TETTI= la mia città;

Metafora TEMPESTA=sconvolgimento, dolore;

metafora PORTO= morte, luogo di pace;

sineddoche OSSA= resti mortali, spoglie;

Struttura

  • sonetto, a rima secondo lo schema ABAB ABAB CDC DCD, possiede Periodi sintattici in prevalenza paratattici con poche subordinate. La struttura è meno complessa rispetto al sonetto A Zacinto, ma non per questo meno convincente, anzi è più pacata e più calma, sorretta dai riferimenti ai classici.

Annunci
Annunci
Annunci

Privacy Policy

Cookie Policy

Annunci
error: Content is protected !!