Conseguenze della Grande Guerra

Conseguenze della Grande Guerra

Conseguenze della Grande Guerra


La grande guerra segna uno spartiacque storico. Finisce un’epoca e ne comincia un’altra.

L’età delle Rivoluzioni ideologiche e industriali, l’età dell’illuminismo e del positivismo, con la sua ottimistica fiducia nella razionalità, nel progresso e nella scienza, termina nella maniera più cruda. La GrandeGuerra fu moderna perché totale e tecnologica. Totale, perché vennero coinvolte le masse, sia nell’esercito che nella produzione; tecnologica, perché proprio la tecnologia fu impiegata come arma di sterminio, non solo degli eserciti ma anche delle popolazioni. Senza il moderno sviluppo tecnologico sarebbe stata impensabile: nessuna società rurale avrebbe potuto permettersi di impiegare per anni una quota così ampia della propria forza lavoro.

 

Il conflitto produsse profonde trasformazioni.

 

1) La fine del secolare primato economico-politico dell’Europa.

2) La ristrutturazione della carta geopolitica dell’Europa.

3) La fine del Liberismo economico e la crescita del ruolo dello Stato nell’economia.

4) L’intensificarsi dei conflitti sociali, la mobilitazione delle masse e la crisi delle istituzioni liberali.

5) L’esaurirsi della spinta imperialista e l’inizio della decolonizzazione.

6) La fine dell’autocrazia zarista e la nascita dell’Urss.

 

1) Fine del secolare primato politico-economico dell’Europa.

 La fine della grande guerra decretò il tramonto dell’egemonia dell’Europa come grande potenza mondiale a vantaggio della potenza che tutt’ora è la più importante a livello mondiale, gli Stati Unit. Tutti i paesi europei che parteciparono alla guerra, vincitori e vinti, si trovarono debitori degli USA, a causa sia delle spese militari (l’Intesa aveva un debito con gli USA di 7 milioni di $) sia di quelle per la ricostruzione. Europa = Macerie, debito, perdite umane. Usa = maggior creditore mondiale.

Si è perso molto perché alta era la posta in gioco. La grande guerra non è stata una guerra risorgimentale, condotta dall’aristocrazia, dove la posta in gioco era la costruzione di nazionalità o l’indipendenza ma l’obiettivo era la totale supremazia su tutte le altre parti in gioco.

 È stata una guerra di massa che ha lasciato insoddisfatte tutte le parti con una pesante eredità d’insoddisfazione e rivendicazioni tra i vincitori e tra i vinti.

 

2) Ri-organizzazione della carta politica dell’Europa.

Nella conferenza di Pace, tenutasi a Parigi, tra il gennaio e il giugno del 1919 furono decise le sorti dei paesi sconfitti e la carta dell’Europa subì sostanziali modifiche. Durante la conferenza furono tenuti presenti i “14 punti” che il presidente americano Wilson aveva esposto al congresso USA nel gennaio 1818. Questi punti avrebbero dovuto garantire una pace stabile in Europa, basata sul principio di nazionalità territoriale e autodeterminazione dei popoli, sulla libertà di commercio e l’abolizione delle dogane, su una riduzione generalizzata degli armamenti, sull’abolizione della “diplomazia “segreta” e la creazione di un’entità sopranazionale, la “Società delle Nazioni” (una sorta di premessa dell’ONU) con il compito di regolare le controversie internazionali e mantenere la pace.

Accordi Segreti in politica estera. Noti ai governi ma ignoti alla pubblica opinione, erano stati smascherati dai Bolscevichi, i quali, appena giunti al potere in Russia, avevano pubblicato i patti segreti intercorsi tra lo zar Nicola II e altre potenze dell’Intesa, tra essi il “patto di Londra”, nei quali era prefigurato il futuro dell’Europa e del Medio Oriente con una stupefacente mancanza di riguardo per i desideri o addirittura per gli interessi delle popolazioni delle varie regioni.

Alla conferenza furono presenti i Capi di stato delle nazioni vittoriose, tra i quali i “quattro grandi”, il presidente americano Woodrow Wilson, l’Inglese Lloyd Gorge, il Francese Georges Clemenceau, e l’italiano Vittorio Emanuele Orlando. Furono presenti anche gli alleati inglesi (Australia e Nuova Zelanda, Sudafrica e India) il Giappone, la Cina, il Portogallo, il Belgio.

La Russia non fu presente, dato che il governo rivoluzionario bolscevico non era stato riconosciuto. Nel corso della conferenza si decisero il futuro delle nazioni sconfitte e il riordino dei vecchi imperi sopranazionali e si arrivò alla stipula di 5 trattati che decretarono la fine delle ostilità. Il primo e più importante, quello di Versailles, il 28 giugno 1919, con la Germania, l’ultimo, quello di Sevrès, con la Turchia il 10 agosto1920. Da questi trattati la cartina d’Europa uscì completamente ridefinita in base al principio della nazionalità, introdotto dal presidente Wilson nel tentativo, in seguito rivelatosi fallace, di riorganizzare su base etnica gli equilibri del continente europeo. A questo punto la sovranità degli zar era crollata, a Vienna e Berlino i sovrani avevano abdicato ed era stata proclamata la repubblica, ad Istambul l’impero della Grande Porta era prossimo alla fine e sulle ceneri degli imperi multietnici vennero creati ex novo la Cecoslovacchia, la Jugoslavia e ampliata la Romania , destinati ad alimentare nuove tensioni ed instabilità, oltre ad esodi e stermini di popoli e nazioni ( La conferenza di Parigi verrà perfezionata da quella di Washington del 1921-22, che portò alla stipulazione di quattro trattati tra le maggiori potenze navali del mondo, tra cui Stati uniti, Gran Bretagna, Giappone, Francia e Italia, trattati di non interferenza e non belligeranza).

Dai trattati di pace emerse che: La Germania, considerata la maggiore responsabile del conflitto, fu la nazione che perse di più nel conflitto e ad essa vennero imposte condizioni molto dure. La più moderata fu la delegazione inglese che si scontrò con l’intransigenza dei francesi che chiedevano, oltre all’Alsazia e la Lorena, la cessione temporanea dei bacini di sfruttamento carbonifero della Saar. La Germania perse lo Schleswig a vantaggio della Danimarca e dovette cedere alla Polonia la Posnania, l’Alta Slesia e il corridoio di Danzica. Venne decisa a suo sfavore la riduzione dell’Esercito a 100.000 uomini, la perdita delle colonie e l’obbligo di risarcire i danni di guerra, nella misura della immensa cifra di 132 miliardi di marchi d’oro.

Nel dicembre del 1919 esce il libro Le conseguenze economiche della pace di J. Maynard Keynes (1883-1950), opera destinata ad una immediata fortuna. Il saggio venne scritto a seguito della partecipazione di Keynes, quale membro della delegazione del Tesoro inglese, ai negoziati di  Versailles sui trattati di pace tra le potenze vincitrici e la Germania e contiene un impietoso atto di accusa contro la decisione dei vincitori di imporre le più pesanti riparazioni per i danni di guerra a carico degli sconfitti, decisione che secondo Keynes  avrebbe avuto come unico esito il ritorno di una Germania, umiliata e impoverita, e, di conseguenza, il probabile scatenamento di una nuova guerra. “Ci sarà una nuova guerra, davanti alla quale appariranno trascurabili gli orrori della recente guerra tedesca” – scoppierà, una guerra, insomma “che distruggerà, chiunque ne sarà il vincitore, la civiltà e il progresso della nostra generazione”. La preoccupazione di Keynes era, insomma, che l’Europa avrebbe potuto sperare in un ben diverso futuro, se i vincitori “avessero capito che i problemi più gravi reclamanti la loro attenzione non erano politici o territoriali ma finanziari ed economici, e che i pericoli del futuro non stavano in frontiere e sovranità, ma in cibo, carbone e trasporti”. Ma così non fu. Clemenceau, arrogante e miope, fu irremovibile; per lui “il tedesco era in grado di capire soltanto l’intimidazione”; arrendevoli Wilson e Lloyd George, sostanzialmente inconsistente Vittorio Emanuele Orlando. Da qui un Trattato di pace che, mandato ad effetto, non poté che danneggiare ulteriormente l’opera rovinosa cominciata dalla Germania. Fu proprio la consapevolezza delle disastrose conseguenze economiche della pace per il destino dell’Europa e della civiltà occidentale a motivare le dimissioni di Keynes dall’incarico di rappresentante del Tesoro inglese alla Conferenza di Versailles. Keynes lasciò Parigi e si ritirò nel Sussex, dove scrisse in un paio di mesi il suo profetico atto di accusa. Una lezione di onestà, coraggio e lungimiranza. E di umana sensibilità: “I problemi finanziari che incombevano sull’Europa non potevano essere risolti dall’avidità. Per essi la possibilità di cura stava nella magnanimità”.  Margaret MacMillan (che è pronipote di Lloyd George  e insegna storia all’Università di Toronto)  intitola una sua ricerca su quanto accadde novanta anni or sono: “Parigi 1919. Sei mesi che cambiarono il mondo” (Mondadori). Essa ricostruisce con obiettività quei sei mesi che hanno condizionato tutta la storia del Novecento e che, non sembri un paradosso, influenzano oggi molti segmenti e sentimenti della storia non solo europea.

3) Crescita del ruolo dello Stato nell’economia e fine del liberismo economico.

In quanto mobilitazione di massa, la Grande guerra richiese un enorme sforzo industriale. Divenne necessario produrre armi, navi, cannoni in quantità sempre maggiori. Inoltre l’ingresso di sofisticate armi tecnologiche (sommergibili, carri armati, aeroplani, mitragliatrici e armi chimiche) richiese un grande investimento economico. E così si venne cementando quel rapporto tra Scienza, Tecnica e Stato che abbiamo visto essere tra gli elementi distintivi della nuova rivoluzione industriale, quindi si vide crescere esponenzialmente il ruolo del potere pubblico. Lo stato rastrellò i capitali, li investì, decise cosa e quanto produrre, assumendo un vero e proprio ruolo di direzione, di pianificazione della vita economica del paese. Un ruolo cui non fu estraneo neppure il governo inglese, patria del liberismo. Le spese furono finanziate per lo più ricorrendo a prestiti nazionali, con appello al patriottismo, e internazionali, come abbiamo visto, e con la stampa di carta moneta. ð i consistenti investimenti pubblici e la domanda favorirono il processo di ammodernamento tecnologico delle imprese più forti accelerando quel processo di concentrazione industriale (TRUST, cartelli) caratteristico del “capitalismo organizzato” di fine ‘800. I settori industriali più avanzati ricavarono enormi profitti. Ma a fine conflitto le nazioni dovettero affrontare molti problemi

Il problema della riconversione produttiva delle industrie che si erano convertite per la guerra, alto fu il tasso di disoccupazione dei reduci ad esempio.

Il deficit pubblico causato dalle spese belliche e dai costi per l’assistenza da parte dello stato ai feriti, agli invalidi, alle vedove.

L’inflazione e la svalutazione monetaria (Svalutazione è la diminuzione del valore di una moneta in rapporto all’oro o ad altra moneta più forte) provocate dall’abbondanza di carta moneta stampata negli anni della guerra, dalla penuria di generi di consumo e dalla speculazione del mercato nero.

 

4) Inasprimento del conflitto sociale e crisi dei sistemi liberali.

La ricchezza dei pochi (i grandi industriali, gli speculatori del mercato nero) che aveva no tratto profitto dalla guerra, alla fine del conflitto strideva con la povertà dei molti. Disoccupazione, inflazione, razionamento dei generi di prima necessità, avevano inasprito le condizioni in cui versavano le popolazioni devastate dalla guerra. I movimenti sindacali e socialisti, soprattutto in Italia, in Germania ed in Ungheria assunsero caratteristiche rivoluzionarie, sulla scia di quel che era accaduto in Russia, provocando una reazione dei governi.  la guerra aveva mobilitato le masse, operai, contadini che erano stati privati dei loro figli, i ceti medi erosi dall’inflazione, i reduci provati fisicamente e psicologicamente, che covavano risentimento per chi non aveva combattuto personalmente, le donne che, in sostituzione degli uomini al fronte fecero il loro ingresso nel mondo del lavoro, tutti avevano imparato a “partecipare attivamente” alla vita politica in maniera sconosciuta alle società liberali dell’ottocento. In molti casi, dove le tradizioni liberali non erano consolidate, queste non ressero all’urto e crollarono, aprendo la strada alle affermazioni totalitarie. Durante il conflitto, gli organi del potere esecutivo e i grandi gruppi del potere economico avevano dilatato il loro ruolo decisionale a scapito degli organismi rappresentativi. Le libertà democratiche subirono forti restrizioni, ogni opposizione, ogni forma di dissenso, vennero bollate come disfattismo. Nel “superiore interesse della nazione” divennero “legittime” la censura e la limitazione della libertà di stampa. Nel nome della “patria” la libertà d’espressione venne tradotta in propaganda patriottica. Si perfezionarono le tecniche di manipolazione dell’opinione pubblica che grande rilievo ebbero negli anni tra le due guerre, grazie alla diffusione dei mezzi di comunicazione di massa.

La repressione degli scioperi, della protesta sociale divenne una consuetudine, che se poteva avere una motivazione in epoca di guerra, si protrarrà indebitamente anche a pace conclusa, aprendo la strada al clima di intolleranza e di autoritarismo che segnerà la profonda crisi dei valori liberali ottocenteschi, favorendo la nascita in alcuni paesi europei dei regimi di tipo fascista.

5)  La crisi del sistema coloniale imperialista e il sistema dei mandati.

La fine del conflitto mondiale decretò la crisi del sistema coloniale europeo in Africa e in Asia e si gettarono le basi per la successiva decolonizzazione.

a) Il colonialismo era legato al primato politico economico dell’Europa. Con il declino di esso, dopo la prima guerra mondiale, crollava anche la necessità di avere della colonie da parte degli stati europei, e gli USA non erano interessati a sostenere un tal sistema.

b) Nacquero all’interno di molti paesi colonizzati movimenti nazionalisti, soprattutto in quei paesi, come l’India, che avevano pagato un tributo di vite umane per sostenere il conflitto europeo.

c) I nuovi gruppi dirigenziali indigeni si erano formati nelle università europee, ed avevano maturato una coscienza indipendentista sconosciuta alle vecchie elite dirigenziali.

 Il problema si pose per ora soltanto per le colonie appartenute agli sconfitti, la Germania e l’Impero Ottomano. Si attuò il sistema dei mandati, sotto la sovranità della Società delle Nazioni. In pratica il medio oriente e le colonie tedesche dell’Africa vennero spartite tra le due potenze vincitrici del conflitto, la Gran Bretagna e la Francia (l’Italia non ebbe mandati). La Francia ebbe il mandato di amministrare la Siria, il Libano e il Camerun, l’Inghilterra, la Mesopotamia, la Palestina, il Togo e il Tanganika. Gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli vennero posti sotto il controllo della società delle Nazioni.

In questa situazione, particolare attenzione merita il caso della Turchia. Sotto il comando del generale Mustafa Kemal (detto in seguito Ataturk), nel 1923, il sultanato venne abolito e proclamata la Repubblica, con l’aiuto sovietico. Nel 1924, con il trattato di Losanna, la Turchia recuperò i confini europei del 1914 e il controllo degli stretti, ottenendo di non pagare danni di guerra. Ataturk, il padre dei turchi, instaurò un regime dittatoriale ma anche una decisa occidentalizzazione e laicizzazione sociale: furono aboliti i califfati, le scuole craniche, i tribunali religiosi, il riferimento all’islam come religione di stato, l’alfabeto latino sostituì quello arabo e fu riconosciuto alle donne il diritto di voto. Di converso l’acceso nazionalismo di Ataturk portò alla discriminazione delle minoranze etniche, quali i curdi e gli armeni, già vittima, questi ultimi, tra il 1915 e il 16 di un genocidio da parte dell’impero ottomano.

Nel corso del conflitto, le tribù della penisola arabica, sobillati dal governo britannico, attuarono una grande rivolta contro il giogo Ottomano. Sotto la guida del generale inglese Thomas Lawrence (Lawrence d’Arabia), gli arabi dell’emiro della Mecca, Hussein, facilitarono la vittoria inglese contro i turchi in cambio della promessa di indipendenzq e della creazione di un grande stato arabo unito, che avrebbe compreso la Palestina. Promesse di Pinocchio, che non vennero mantenute, dato che già nel 1916 Francia e Inghilterra si erano già accordate circa la spartizione dei domini ottomani in quell’area, mentre il ministro degli esteri britannico il 2 novembre 1917 lord Balfour, si era espresso pubblicamente circa la possibilità di creare una sede nazionale per il popolo ebraico, per ringraziarlo dell’aiuto profuso nel corso del conflitto. La dichiarazione Balfur, avrà pesanti conseguenze nel conflitto arabo-palestinese.

Si ritiene in genere che uno dei fattori che portarono alla dichiarazione Balfour, fu la gratitudine del governo inglese per la scoperta di un processo di fermentazione per la produzione dell’acetone, essenziale per la produzione di cordite, un esplosivo molto usato in quegli anni di guerra, processo scoperto da Chaim Weizmann, fortemente impegnato nel movimento sionista (Il Sionismo è un movimento politico internazionale, nato alla fine del XIX secolo tra gli ebrei residenti in Europa, il cui fine è l’affermazione del diritto all’autodeterminazione del popolo ebraico mediante l’istituzione di uno stato ebraico).  Quando Weizmann scoprì il processo per l’acetone Lloyd George, allora ministro per gli armamenti e futuro primo ministro, gli fu evidentemente grato. Alla richiesta di Balfour, che nel frattempo era divenuto ministro degli esteri di Lloyd George, su quale fosse il compenso, Weizmann rispose Desidero una sola cosa: una patria per il mio popolo. E venne quindi stilata la dichiarazione.

/ 5
Grazie per aver votato!

Privacy Policy

Cookie Policy