COME SI SVILUPPA IL TUMORE AL PANCREAS

COME SI SVILUPPA IL TUMORE AL PANCREAS


Il tumore al pancreas si sviluppa quando le cellule del pancreas iniziano a crescere in modo incontrollato e formano una massa di tessuto anomala, nota come tumore. Il pancreas è un organo situato dietro lo stomaco, che svolge un ruolo importante nella regolazione del sistema digestivo e del metabolismo dei carboidrati.

Ci sono due tipi principali di tumori al pancreas:

  1. Tumore al pancreas esocrino: La maggior parte dei tumori al pancreas sono di questo tipo, che si sviluppano nelle cellule esocrine del pancreas. Queste cellule sono responsabili della produzione di enzimi digestivi, che vengono rilasciati nel sistema digestivo per aiutare a digerire il cibo. Il tumore al pancreas esocrino più comune è il carcinoma duttale pancreatico, che inizia nelle cellule dei dotti pancreatici.
  2. Tumore al pancreas endocrino: Questo tipo di tumore si sviluppa nelle cellule endocrine del pancreas, che sono responsabili della produzione di ormoni come l’insulina e il glucagone, che regolano i livelli di zucchero nel sangue. I tumori endocrini pancreatici sono meno comuni ma possono essere funzionanti (producono ormoni in eccesso) o non funzionanti (non producono ormoni in eccesso).

Le cause esatte dello sviluppo del tumore al pancreas non sono completamente comprese, ma ci sono alcuni fattori di rischio noti che possono aumentare la probabilità di contrarre questa malattia:

  1. Età: Il rischio di sviluppare un tumore al pancreas aumenta con l’età, di solito si presenta negli individui di età superiore ai 60 anni.
  2. Fumo di tabacco: Il fumo è uno dei principali fattori di rischio per il tumore al pancreas.
  3. Obesità: Essere in sovrappeso o obesi può aumentare il rischio.
  4. Storia familiare: Avere familiari di primo grado (genitori, fratelli o figli) con un tumore al pancreas può aumentare il rischio di svilupparlo.
  5. Pancreatite cronica: La pancreatite cronica, una condizione infiammatoria del pancreas, può aumentare il rischio di tumore al pancreas.
  6. Diabete: I pazienti con diabete hanno un rischio leggermente maggiore di sviluppare un tumore al pancreas.
  7. Esposizione a certi agenti chimici: L’esposizione a determinati prodotti chimici, come il benzene e alcuni pesticidi, può aumentare il rischio.

Spesso, il tumore al pancreas può essere asintomatico nelle prime fasi e può essere difficile da diagnosticare precocemente. I sintomi possono includere dolore addominale, perdita di peso involontaria, ittero (ingiallimento della pelle e degli occhi), nausea, vomito e cambiamenti nelle feci.

La diagnosi del tumore al pancreas coinvolge test di imaging come la tomografia computerizzata (TC) o la risonanza magnetica (RM) e può richiedere una biopsia per confermare la presenza di cellule tumorali.

Il trattamento del tumore al pancreas dipende dalla sua stadiazione e dalla sua estensione. Può includere interventi chirurgici, chemioterapia, radioterapia o una combinazione di queste opzioni terapeutiche. La prognosi per il tumore al pancreas è spesso sfavorevole, soprattutto quando la diagnosi avviene in fasi avanzate, poiché questo tipo di tumore ha la tendenza a diffondersi rapidamente ad altre parti del corpo. Pertanto, la diagnosi precoce è fondamentale per migliorare le possibilità di trattamento e sopravvivenza.

- / 5
Grazie per aver votato!
Pubblicità

Privacy Policy

Cookie Policy