CHI SONO I BRAVI NEI PROMESSI SPOSI
I bravi erano figure storiche realmente esistite nel XVI e XVII secolo, principalmente nel Ducato di Milano. Erano sgherri al servizio di signorotti e nobili, come Don Rodrigo ne I Promessi Sposi. Il loro compito era quello di eseguire compiti spesso illegali o immorali, come intimidire, minacciare e commettere violenze per conto del loro padrone.
Caratteristiche:
- Aspetto: I bravi erano vestiti con abiti sgargianti e portavano un ciuffo di capelli sulla fronte, che serviva a nascondere il loro volto durante le azioni criminali.
- Comportamento: Erano arroganti, prepotenti e crudeli. Non esitavano a usare la forza per ottenere ciò che volevano.
- Funzione: I bravi rappresentavano il potere oppressivo dei signorotti e l’assenza di giustizia nella società del Seicento.
Ricerca sul web:
Ecco alcuni link utili per approfondire la ricerca sui bravi:
- Wikipedia: https://en.wikipedia.org/wiki/Bravi
- Treccani: https://www.treccani.it/vocabolario/bravo1/
- Studenti.it: https://www.studenti.it/
- Letteratura Italiana – Patrick Cherif: https://m.youtube.com/c/LetteraturaItalianaPatrickCherif
Curiosità:
- La parola “bravo” deriva dallo spagnolo “bravo” che significa “valente, valoroso”. Tuttavia, nel corso del tempo, il termine ha assunto un significato negativo, associato a figure criminali e malavitose.
- I bravi sono spesso rappresentati nella letteratura e nel cinema italiano, come ne I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni o nel film “Il Gattopardo” di Luchino Visconti.
Conclusione:
I bravi erano figure chiave nella società del Seicento, simboli dell’oppressione e della violenza dei signorotti. La loro presenza nei Promessi Sposi contribuisce a creare un’atmosfera di tensione e di paura, ma anche a sottolineare l’importanza della giustizia e del coraggio di fronte al sopruso.