CERBERO

CERBERO


La figura di Cerbero appare per la prima volta nel Canto VI dell’Inferno (vv. 13-18), dove viene decritto come la fiera che custodisce il regno dei morti, impedisce l’ingresso ai vivi e negano l’uscita alle anime dannate.

Cerbero, fiera crudele e diversa,
con tre gole caninamente latra
sovra la gente che quivi è sommersa. 15

Li occhi ha vermigli, la barba unta e atra,
e ’l ventre largo, e unghiate le mani;
graffia li spirti ed iscoia ed isquatra. 18

L’animale viene raffigurato in due modi diversi nella letteratura: Dante lo descrive come una fiera a tre teste dall’aspetto antropomorfo («barbuta e atra»), con una coda e il dorso ricoperto di peli; inoltre, il suo aspetto brutale viene accentuato dalla presenza di occhi dal colore vermiglio. Viene però rappresentato in modo diverso da Virgilio nell’Eneide (vv. 595-597), nel passo in cui descrive di come Enea sia sceso negli inferi grazie all’aiuto della Sibilla e di come sia stato ostacolato da Cerbero: dal punto di vista figurativo, infatti, troviamo delle spiccate differenze, dato che la coda termina con la testa di un serpente e il dorso è ricoperto, quasi a imitare il manto peloso, da ulteriori rettili. In Dante Cerbero è una figura allegorica con diversi significati: il primo riguarda le tre teste, che dovrebbero indicare i tre modi del vizio di gola (qualità, quantità e continuo) il che condanna a mangiare in continuazione senza preoccuparsi né della qualità né della quantità; il secondo significato è politico e indica le lotte intestine tra le fazioni appartenenti a una stessa città, situazione che si collega a quella contemporanea dell’epoca di Dante a Firenze. La figura di Cerbero è ricorrente all’interno della letteratura greca e latina in primis e, poi, in quella volgare. Egli fa la sua prima comparsa nel mito delle Dodici fatiche di Ercole, più precisamente nell’ultima, in cui l’eroe è costretto a combatterlo e a sconfiggerlo per riportarlo a Micene da Euristeo (personaggio che gli aveva conferito la dodici fatiche): Ercole riconduce infine il cane nell’Ade, dove torna a esserne il guardiano. Cerbero era figlio di Echidna e Tifone, imparentato quindi con l’Hydra e con la Chimera. Dante si ispira più volte alla figura di Virgilio, che viene da lui considerata come una sorte di mentore e un personaggio da cui trarre ispirazione: è infatti presente lungo tutta la narrazione del libro dell’Inferno, nel quale funge da maestro per l’autore. Quest’influenza viene confermata dalla presenza stessa di Virgilio nell’opera e dalla scelta di alcuni personaggi risalenti alle opere virgiliane, come l’Eneide, nella quale ritroviamo la figura di Cerbero, anche se non prettamente similare a quella descritta da Dante nella Commedia con delle differenze fisiche già esplicitate in precedenza. Durante la narrazione avviene anche un coinvolgimento dei personaggi con Cerbero, che diventa una figura attiva per lo svolgimento della storia: il mostro emette latrati molto forti che disturbano le anime dannate e fa in modo che esse soffrano ancora di più; alla vista di Dante e di Virgilio la fiera si getta contro di loro, ma Virgilio placa la sua fame con una manciata di terra raccolta dal terreno sottostante. Quest’episodio si ricollega a quanto successo nell’Eneide di Virgilio, in cui viene neutralizzato grazie all’ausilio di una focaccia soporifera dalla Sibilla. Dante usa però la figura di Cerbero in funzione e sembianza demoniaca: a differenze dell’opera virgiliana, il poeta attribuisce a Cerbero delle caratteristiche similari a quelle utilizzate per Lucifero (idealizzato come la massima espressione della malvagità) e, infatti, la fiera viene descritta come «fiera diversa e crudele e gran vermo», il che sta a indicare l’impronta di malignità che Dante vuole attribuire alla figura del cane custode dell’Inferno.


[A. P.]

Bibliografia
A. Bacchielli, Virgilio. Eneide, Torino 1979.
AA.VV., Enciclopedia italiana Treccani, I-XXXVII, Roma 1929-1937.
R. Graves, I miti greci, Milano 1992.
P. Grimal, Enciclopedia della mitologia greca, Milano 2014.

Sitografia
https:/ /it.m.wikipedia.org/wiki/Cerbero (Ita & Eng)
https:/ /it.m.wikipedia.org/wiki/Divina Commedia
https:/ /divina commedia.weebly.com

/ 5
Grazie per aver votato!

Privacy Policy

Cookie Policy