CATULLO CARMI 21-40

CATULLO CARMI 21-40

XXI
Aureli. pater esuritionum.
non harum modo sed quot aut fuerunt
aut sunt aut aliis erunt in annis.
pedicare cupis meos amores.
nec clam. nam simul es. iocaris una. 5
haerens ad latus omnia experiris.
frustra. nam insidias mihi instruentem
tangam te prior irrumatione.
atque si faceres satur tacerem.
nunc ipsum id doleo. quod esurire 10
mellitus puer et sitire discet.
quare desine. dum licet pudico.
ne finem facias sed irrumatus.

Padre di tutti gli affamati che conosci
e di quelli che furono, sono e saranno
negli anni da venire, tu Aurelio,
desideri inculare l’amor mio
e non ne fai mistero: appiccicato a lui,
giochi, ti strofini, le provi tutte.
Non servirà: mentre mi tendi queste insidie
io prima te lo ficcherò in bocca.
E pace se tu lo facessi a pancia piena,
ma non posso tollerare, accidenti a me,
che il mio ragazzo impari a patir fame e sete.
Piantala dunque, giusto finché sei in tempo,
che tu non debba farlo a cazzo in bocca. 
XXII
Suffenus iste Vare quem probe nosti
homo est venustus et dicax et urbanus.
idemque longe plurimos facit versus.
puto esse ego illi milia aut decem aut plura
perscripta. nec sic ut fit in palimpsesto 5
relata. cartae regiae. novi libri.
novi umbilici. lora rubra membranae.
derecta plumbo. et pumice omnia aequata.
haec cum legas tu bellus ille et urbanus
Suffenus unus caprimulgus aut fossor 10
rursus videtur tantum abhorret ac mutat.
hoc quid putemus esse. qui modo scurra
aut siquid hac re tritius videbatur
idem infaceto est infacetior rure
simul poemata attigit. neque idem umquam 15
aeque est beatus ac poema. cum scribit
tam gaudet in se. tamque se ipse miratur.
nimirum idem omnes fallimur. neque est quisquam
quem non in aliqua re videre Suffenum
possis. suus cuique attributus est error. 20
sed non videmus manticae quod in tergo est.

Quel Suffeno, Varo, che tu conosci bene,
è un uomo di spirito, garbato e civile,
ma purtroppo sforna versi su versi.
Io credo che n’abbia già scritti diecimila
o forse piú e non su scartafacci
come usa: la carta è la migliore, i libri
nuovi, nuove le bacchette, di cuoio i lacci
e il tutto squadrato e levigato a dovere.
Se poi li leggi, quel Suffeno spiritoso
e civile ti diventa allora un guardiano
di capre, un villano, tanto è diverso e muta.
È incredibile: quell’uomo di mondo
che ti sembrava tanto raffinato,
appena tocca un verso diventa piú rozzo
di un rozzo contadino; eppure non è mai
cosí felice come quando scrive versi,
tanto è soddisfatto di sé e tanto si ammira.
Del resto tutti sbagliamo: non c’è nessuno
in cui, se ci pensi, tu non possa vedere
Suffeno. Ognuno ha un suo difetto, ma la gobba
che ci sta sulla schiena noi non la vediamo. 
XXIII
Furi. cui neque servus est neque arca
nec cimex neque araneus neque ignis.
verum est et pater et noverca quorum
dentes vel silicem comesse possunt.
est pulcre tibi cum tuo parente 5
et cum coniuge lignea parentis.
nec mirum. bene nam valetis omnes.
pulcre concoquitis. nihil timetis.
non incendia. non graves ruinas.
non facta impia. non dolos veneni. 10
non casus alios periculorum.
atque corpora sicciora cornu
aut siquid magis aridum est habetis
sole et frigore et esuritione.
quare non tibi sit bene ac beate. 15
a te sudor abest. abest saliva
mucusve et mala pituita nasi.
hanc ad munditiem adde mundiorem.
quod culus tibi purior salillo est.
nec toto decies cacas in anno. 20
atque id durius est faba. et lapillis.
quid tu si manibus teras fricesque
non umquam digitum inquinare posses.
haec tu commoda tam beata Furi
noli spernere. nec putare parui. 25
et sestertia quae soles precari
centum desine. nam sat es beatus.

Furio mio, tu non hai schiavi, non hai denari,
non hai cimici o ragni, né di che scaldarti,
ma hai un padre e una matrigna che coi denti
potrebbero macinare anche le pietre,
con questo tuo genitore e la sua donna,
rinsecchita come un legno, tu vivi bene.
Non fa meraviglia: scoppiate di salute,
digerite d’incanto, non temete nulla,
gli incendi né il crollo della casa
la malvagità, l’insidia del veleno
il pericolo di qualche altro incidente.
E in piú, grazie al sole al freddo e alla fame,
avete il corpo piú secco di un corno
o di quanto piú arido vi sia.
Perché mai non dovresti essere felice?
Non sudi, non hai una goccia in piú di saliva,
né un poco di catarro o di moccolo al naso.
E a questo candore aggiungine un altro:
poiché non cachi dieci volte all’anno
il tuo culo è piú lindo di un cristallo
e ciò che fai è piú duro di fave e ghiaia,
tanto che se lo stropicciassi fra le mani
ti potresti sporcare nemmeno un dito.
Tutte queste comodità non disprezzarle,
Furio mio, non considerarle una sciocchezza
mendicando di continuo quei centomila
sesterzi: smettila, sei ricco quanto basta.
XXIV
o qui flosculus es Iuventiorum.
non horum modo sed quot aut fuerunt
aut posthac aliis erunt in annis.
mallem divitias Midae dedisses
isti cui neque servus est neque arca 5
quam sic te sineres ab illo amari.
qui. non est homo bellus inquies. est.
sed bello huic neque servus est neque arca.
hoc tu quam libet abice elevaque.
nec servum tamen ille habet neque arcam. 10

Io avrei voluto che tu, fior fiore
di tutti i Giovenzi che sono, furono
e saranno in tutti gli anni a venire,
avessi donato l’oro di Mida
costui senza un servo né denari,
piuttosto che piegarti al suo amore.
‘Perché? non è affascinante?’ Certo,
lo è, ma senza un servo né denari.
puoi minimizzare quanto vuoi,
resta senza un servo né denari.
XXV
cinaede Thalle. mollior cuniculi capillo.
vel anseris medullula. vel imula oricilla.
vel pene languido senis. situque araneoso.
idemque Thalle. turbida rapacior procella
cum diva mulier aries ostendit oscitantes. 5
remitte pallium mihi meum quod involasti
sudariumque Saetabum catagraphosque Thynos
inepte quae palam soles habere tamquam auita
quae nunc tuis ab unguibus reglutina et remitte
ne laneum latusculum manusque mollicellas 10
inusta turpiter tibi flagella conscribillent.
et insolenter aestues velut minuta magno
deprensa navis in mari vesaniente vento.

Tallo, Tallo, pederasta molle
piú del pelo di coniglio,
del midollo d’oca
del lobo di un orecchio,
del pene flaccido dei vecchi
o d’una ragnatela muffita,
ma anche piú rapace, Tallo,
d’una tempesta rabbiosa
quando la luna ti offre
un donnaiolo che sbadiglia;
avanti, rendimi il mantello
che m’hai rubato,
e il fazzoletto di Sétabi,
i pizzi di Bitinia,
tu, sciocco, ostenti
come fossero di casa tua.
Strappali dai tuoi artigli
e ridammeli, ora, subito,
non vuoi
che sulla tua schiena di velluto,
tue mani mollicce
sferza t’imprima la vergogna
di un marchio di fuoco
e tu debba agitarti
contro natura
come un guscio di nave
sorpreso nel mare in burrasca
dalla furia del vento.
XXVI
Furi. villula nostra non ad Austri
flatus opposita est neque ad Favoni
nec saevi Boreae aut Apheliotae.
verum ad milia quindecim et ducentos.
o ventum horribilem atque pestilentem. 5

La vostra casetta, Furio, non è esposta
al vento di scirocco o di ponente,
di una tramontana gelida o di euro,
a quello di quindicimiladuecento sesterzi
è vento tremendo, non perdona
XXVII
minister vetuli puer Falerni
inger mi calices amariores
ut lex Postumiae iubet magistrae
ebriosa acina ebriosioris.
at vos quo lubet hinc abite lymphae 5
vini pernicies et ad severos
migrate. hic merus est Thyonianus.

Ragazzo, se versi un vino vecchio
riempine i calici del piú amaro,
come vuole Postumia, la nostra regina
piú di un acino ubriaco.
l’acqua se ne vada dove le pare
rovinare il vino, lontano,
gli astemi: questo è vino puro.
XXVIII
Pisonis comites. cohors inanis.
aptis sarcinulis et expeditis.
Verani optime tuque mi Fabulle.
quid rerum geritis. satisne cum isto
vappa frigoraque et famem tulistis. 5
ecquidnam in tabulis patet lucelli
expensum. ut mihi qui meum secutus
praetorem refero datum lucello.
o Memmi. bene me ac diu supinum
tota ista trabe lentus irrumasti. 10
sed quantum video pari fuistis
casu. nam nihilo minore verpa
farti estis. pete nobiles amicos.
at vobis mala multa di deaeque
dent opprobria Romuli Remique. 15

Veranio carissimo e tu Fabullo mio,
che al seguito di Pisone, privi di tutto,
portate appresso le vostre quattro cose,
state? Vi ha fatto sopportare tutto,
il freddo, la fame, vero, quella canaglia?
, segnate pure voi i profitti in perdita,
come ho fatto io, seguendo il mio pretore,
che registro a profitto soltanto le spese?
O Memmio, m’hai proprio fottuto a modo tuo,
supino, con in bocca tutta la tua trave.
Ma a voi non è toccata una sorte migliore,
mi pare: quello che vi opprime non è manico
diverso. Cercali i tuoi amici famosi!
E che tutti gli dei li possano sommergere
di guai, questa vergogna di Romolo e Remo.
XXIX
quis hoc potest videre. quis potest pati.
nisi impudicus et vorax et aleo.
Mamurram habere quod Comata Gallia
habebat uncti et ultima Britannia.
cinaede Romule. haec videbis. et feres. 5
et ille nunc superbus et superfluens
perambulabit omnium cubilia
ut albulus columbus aut Adoneus.
cinaede Romule. haec videbis. et feres.
es impudicus et vorax et aleo. 10
eone nomine imperator unice
fuisti in ultima occidentis insula
ut ista vostra diffututa mentula
ducenties comesset aut trecenties.
quid est alid. sinistra liberalitas. 15
parum expatravit. an parum elluatus est.
paterna prima lancinata sunt bona.
secunda praeda pontica. inde tertia
Hibera quam scit amnis aurifer Tagus.
nunc Galliae timetur et Britanniae. 20
quid hunc malum fovetis. aut quid hic potest.
nisi uncta devorare patrimonia.
eone nomine urbis o piissime
socer generque perdidistis omnia.

Chi se non un ingordo svergognato e baro
potrebbe mai permettere in coscienza
che abbia Mamurra ciò che fu della Gallia
della lontanissima Britannia?
vedi, no, romolo fottuto, e sopporti?
Cosí questa colomba bianca, questo Adone
con noncuranza da un letto all’altro
vomitando tutta la sua superbia?
Lo vedi, no, romolo fottuto, e sopporti?
Sei uno svergognato ingordo e baro.
tu, generalissimo, saresti andato
nella piú lontana isola d’occidente
questo vostro coglione rammollito
divorasse milioni su milioni?
è questa la generosità dei ladri?
O forse non ha dilapidato abbastanza?
Prima si è fatto fuori i beni di suo padre,
poi il bottino dell’Asia e quello di Spagna,
testimone il bacino aurifero del Tago.
Ora terrorizza Gallia e Britannia.
E voi proteggete un ribaldo simile?
tale distruttore di ricchezze?
voi, genero-suocero, padroni di Roma,
in nome suo avete saccheggiato il mondo?
XXX
Alfene. immemor atque unanimis false sodalibus.
iam te nil miseret dure tui dulcis amiculi.
iam me prodere iam non dubitas fallere perfide.
nec facta impia fallacum hominum caelicolis placent.
quae tu neglegis. ac me miserum deseris in malis. 5
eheu. quid faciant dic homines. cuive habeant fidem.
certe tute iubebas animam tradere inique me
inducens in amorem quasi tuta omnia mi forent.
idem nunc retrahis te. ac tua dicta omnia factaque
ventos irrita ferre ac nebulas aereas sinis. 10
si tu oblitus es at dei meminerunt. meminit Fides.
quae te ut paeniteat postmodo facti faciet tui.

Dimenticàti con fredda falsità i compagni fedeli,
non hai pietà, Alfeno, nemmeno dell’amico piú caro?
tuo cinismo non esiti a tradirmi, a ingannarmi.
agli dei ripugna la viltà di chi tradisce:
a te che importa se mi lasci con la mia tristezza?
fare, che fare, ditemi, a chi si può credere?
tu, tu traditore volevi che mi affidassi a te,
spingendomi ad amarti come se non avessi nulla da temere.
Ora mi eviti e lasci che il vento e le nebbie disperdano
nell’aria, come fossero niente, le parole, ciò che facevi.
Ma se tu dimentichi, ricordano gli dei, ricorda la Fede,
che ti farà pentire di quello che mi hai fatto.
XXXI
paene insularum Sirmio insularumque
ocelle quascumque in liquentibus stagnis
marique vasto fert uterque Neptunus.
quam te libenter quamque laetus inviso.
vix mi ipse credens Thyniam atque Bithynos 5
liquisse campos me et videre te in tuto.
o quid solutis est beatius curis.
cum mens onus reponit. ac peregrino
labore fessi venimus larem ad nostrum.
desideratoque acquiescimus lecto. 10
hoc est quod unum est pro laboribus tantis.
salve o venusta Sirmio. atque ero gaude.
gaudete vosque o Lydiae lacus undae.
ridete quidquid est domi cachinnorum.

Sirmione, gemma delle penisole e delle isole,
tutte quelle che nei limpidi laghi
e nel vasto mare sostiene il duplice Nettuno,
quanto volentieri e quanto lieto torno a rivederti,
a stento credendo a me stesso di aver lasciato la Tinia
e i campi Bitini e di vederti al sicuro.
Che cosa c’ è di più felice che l’ essere libero dagli affanni,
quando l’animo abbandona il suo peso stanco
per le fatiche in terra straniera giungiamo al nostro focolare
e riposiamo nel letto rimpianto.
Questo è l’unico premio per fatiche così grandi.
Ti saluto, o bella Sirmione, rallegrati del padrone,
rallegratevi anche voi, onde Lidie del lago.
Ridete voi tutte risate che siete in casa.
XXXII
amabo mea dulcis Ipsitilla.
meae deliciae. mei lepores.
iube ad te veniam meridiatum.
et si iusseris illud adiuvato
ne quis liminis obseret tabellam. 5
neu tibi lubeat foras abire.
sed domi maneas. paresque nobis
novem continuas fututiones.
verum si quid ages statim iubeto.
nam pransus iaceo et satur supinus. 10
pertundo tunicamque palliumque.

Ti prego, mia dolce Ipsililla,
mio, cocchina mia,
da te nel pomeriggio.
se decidi cosí, per favore,
farmi trovare la porta già sprangata
e cerca di non uscire, se puoi,
restatene in casa e preparami
scopate senza mai fermarci.
Se ne hai voglia, però, fallo subito:
qui disteso sazio dopo pranzo
pancia all’aria sfondo tunica e mantello.
XXXIII
o furum optime balneariorum.
Vibenni pater et cinaede fili.
nam dextra pater inquinatiore.
culo filius est voraciore.
cur non exilium malasque in oras 5
itis. quandoquidem patris rapinae
notae sunt populo et nates pilosas.
fili non potes asse venditare.

Di tutti i ladri d’albergo Vibennio è il re,
come lo è di tutti i pederasti il figlio:
son luride le mani del padre
piú famelico è il culo del figlio.
mai non ve ne andate in esilio,
in terre maledette? Ormai i suoi furti
sono arcinoti e le tue natiche pelose
valgono un soldo, figliolo mio.
XXXIV
Dianae sumus in fide
puellae et pueri integri.
Dianam pueri integri
puellaeque canamus.
o Latonia maximi 5
magna progenies Iovis
quam mater prope Deliam
deposiuit olivam.
montium domina ut fores
silvarumque virentium 10
saltuumque reconditorum
amniumque sonantum.
tu Lucina dolentibus
Iuno dicta puerperis.
tu potens Trivia et notho es 15
dicta lumine Luna.
tu cursu dea menstruo
metiens iter annuum
rustica agricolae bonis
tecta frugibus exples. 20
sis quocumque tibi placet
sancta nomine. Romulique
antique ut solita es bona
sospites ope gentem.

Affidàti al nome di Diana
fanciulle e giovani innocenti,
nome di Diana cantiamo,
e giovani innocenti.
figlia di Latona, sangue
del grandissimo Giove,
quell’ulivo di Delo
ti partorí tua madre
signora di montagne,
boschi verdi diventassi
delle macchie misteriose,
fiumi percorsi di suoni.
chiamano Giuno Lucina
donne nel loro travaglio,
chiamano Luna di luce
, Trivia onnipotente.
Tu che l’anno in cicli mensili
dividi lungo il suo cammino,
buon raccolto della terra
le case ai contadini.
nome tu assuma,
t’invocheremo, ma tu
tuo aiuto, come un tempo,
il popolo di Roma.
XXXV
poetae tenero meo sodali
velim Caecilio papyre dicas
Veronam veniat Novi relinquens
Comi moenia Lariumque litus.
nam quasdam volo cogitationes 5
amici accipiat sui meique.
quare si sapiet viam vorabit.
quamuis candida milies puella
euntem revocet. manusque collo
ambas iniciens roget morari. 10
quae nunc si mihi vera nuntiantur
illum deperit impotente amore.
nam quo tempore legit incohatam
Dindymi dominam ex eo misellae
ignes interiorem edunt medullam. 15
ignosco tibi sapphica puella
Musa doctior. est enim venuste
Magna Caecilii incohata Mater.

Al poeta d’amore Cecilio, mio compagno,
papiro, questo devi dire:
a Verona
lasci le mura nuove di Como, le rive del Lario:
che ascolti certe fantasie
di un amico suo e mio.
Se ragiona, divorerà la strada
anche se mille volte, quando parte,
sua dolce innamorata lo richiama
e con le braccia intorno al collo lo scongiura di restare,
vero, come dicono,
muore per lui d’amore disperato.
quando poi ha letto i primi versi
per la signora di Díndimo,
un fuoco consuma quella poveretta in fondo al cuore.
Capisco: tu conosci troppo bene, ragazza,
poesia di Saffo e questa di Cecilio a Cibele
ha un inizio splendido.
XXXVI
annales Volusi. cacata carta.
votum soluite pro mea puella.
nam sanctae Veneri Cupidinique
vovit si sibi restitutus essem
desissemque truces vibrare iambos 5
electissima pessimi poetae
scripta tardipedi deo daturam
infelicibus ustulanda lignis.
et haec pessima se puella vidit
iocose lepide vovere divis. 10
nunc o caeruleo creata ponto.
quae sanctum Idalium chutrosque apertos.
quaeque Ancona Cnidumque harundinosam.
colis quaeque Amathunta. quaeque Golgos.
quaeque Durrachium Hadriae tabernam. 15
acceptum face redditumque votum
si non inlepidum neque invenustum est.
at vos interea venite in ignem.
pleni ruris et infacetiarum.
annales Volusi. cacata carta. 20

Annali di Volusio, cartacce di merda,
sciogliete la promessa della donna mia,
a Venere e a Cupido ha fatto voto,
se da lei fossi tornato accettando
una tregua al mio violento sarcasmo,
di sacrificare alle fiamme di Vulcano
i versi migliori di un pessimo poeta
perché bruciassero su maledetta legna.
Quella dolce canaglia sapeva benissimo
di fare voti come fossero uno scherzo.
E allora tu, figlia del mare azzurro,
tu che abiti sui monti sacri di Cipro,
nelle baie del Gargano, in Ancona,
nei canneti di Cnido, ad Amatunta e Golgi,
a Durazzo, emporio di tutto l’Adriatico,
se questo voto ha una sua grazia spiritosa,
accettalo e ritienilo pagato.
Ma ora tocca a voi: andatevene al rogo,
con tutta la vostra rozza stupidità,
Annali di Volusio, cartacce di merda.
XXXVII
salax taberna. vosque contubernales.
a pilleatis nona fratribus pila.
solis putatis esse mentulas vobis.
solis licere quidquid est puellarum
confutuere. et putare ceteros hircos. 5
an continenter quod sedetis insulsi
centum an ducenti non putatis ausurum
me una ducentos irrumare sessores.
atqui putate. namque totius vobis
frontem tabernae sorpionibus scribam. 10
puella nam mi quae meo sinu fugit.
amata tantum quantum amabitur nulla.
pro qua mihi sunt magna bella pugnata.
consedit istic. hanc boni beatique
omnes amatis. et quidem quod indignum est 15
omnes pusilli et semitarii moechi.
tu praeter omnes une de capillatis
cuniculosae Celtiberiae. fili
Egnati. opaca quem bonum facit barba.
et dens Hibera defricatus urina. 20

Puttanieri di quell’ignobile taverna
nove colonne oltre il tempio dei Dioscuri,
d’avere l’uccello solo voi,
poter fottere le donne solo voi,
tutti cornuti?
O forse perché sedete cento o duecento
fila come tanti idioti, non credete
che potrei incularvi tutti e duecento?
Credetelo, credetelo: su ogni muro
qui fuori scriverò che avete il culo rotto.
Fuggitami dalle braccia, la donna mia,
amata come amata non sarà nessuna,
anche lei, che mi costrinse a tante battaglie,
siede tra voi. E come se ne foste degni
la chiavate tutti e non siete, maledetti,
che mezze canaglie, puttanieri da strada:
tu piú di tutti, tu Egnazio, capellone
modello, nato fra i conigli della Spagna,
che ti fai bello di una barba incolta
e di denti sciacquati con la tua urina.
XXXVIII
male est Cornifici tuo Catullo.
male est me hercule et est laboriose.
et magis magis in dies et horas.
quem tu quod minimum facillimumque est
qua solatus es allocutione. 5
irascor tibi. sic meos amores.
paulum quid libet allocutionis.
maestius lacrimis Simonideis.

Il tuo Catullo, o Cornificio, sta male,
per Ercole, e soffre sempre più di giorno
in giorno e di ora in ora.
E tu, con quali parole di conforto mi hai consolato,
il che sarebbe stato molto facile?
Sono arrabbiato con te. E’ così che tratti il mio amore?
Dammi un po’ di conforto, qualsiasi cosa
più triste delle lacrime di Simonide.
XXXIX
Egnatius quod candidos habet dentes
renidet usque quaque. si ad rei ventum est
subsellium cum orator excitat fletum
renidet ille. si ad pii rogum fili
lugetur orba cum flet unicum mater 5
renidet ille. quidquid est. ubicumque est.
quodcumque agit. renidet. hunc habet morbum
neque elegantem ut arbitror neque urbanum.
quare monendum est te mihi bone Egnati.
si urbanus esses. aut Sabinus. aut Tiburs. 10
aut pinguis umber. aut obesus Etruscus.
aut Lanuvinus ater atque dentatus.
aut Transpadanus ut meos quoque attingam.
aut qui libet qui puriter lauit dentes.
tamen renidere usque quaque te nollem. 15
nam risu inepto res ineptior nulla est.
nunc Celtiber es. Celtiberia in terra
quod quisque minxit hoc sibi solet mane
dentem atque russam defricare gingivam.
ut quo iste vester expolitior dens est 20
hoc te amplius bibisse praedicet loti.

Per mostrare il candore dei suoi denti,
Egnazio ride, ride d’ogni cosa.
mentre l’avvocato strappa le lacrime
davanti alla sbarra degli imputati;
ride quando fra un coro di lamenti
disperatamente una madre piange
di fronte al rogo del suo unico figliolo.
In ogni circostanza, in ogni luogo,
qualsiasi cosa faccia, ride, ride.
Ha questa malattia, che certo non è,
io ritengo, civile o di buon gusto.
Dovrò proprio ammonirti, Egnazio mio.
tu fossi romano, sabino o di Tivoli,
umbro grasso o un etrusco obeso,
lanuvino bruno e tutto denti,
uno dell’oltrepò, per metterci anche i miei,
cioè uno dei tanti che con acqua pura
si lava i denti, anche allora vorrei che tu
non ridessi continuamente d’ogni cosa:
niente è piú sciocco di un modo sciocco di ridere.
Ma tu sei spagnolo e in terra di Spagna
mattina tutti si strofinano a sangue
gengive e denti con la propria urina.
Cosí piú bianchi sono questi vostri denti
e piú rivelano il piscio che hai bevuto.
XL
quaenam te mala mens miselle Ravide
agit praecipitem in meos iambos.
quis deus tibi non bene advocatus
vecordem parat excitare rixam.
an ut pervenias in ora vulgi. 5
quid vis. qualibet esse notus optas.
eris quandoquidem meos amores
cum longa voluisti amare poena.

Quale strana pazzia ti getta, Ràvido,
come uno sciocco in bocca alla mia collera?
dio invocato malamente
ti spinge a questa stupida contesa?
per correre sulle labbra di tutti?
vuoi? esser famoso ad ogni costo?
Lo sarai, ma per la follia d’amare
chi amo, tu lo sarai con infamia.