BIOGRAFIA DI LUIGI CAPUANA

BIOGRAFIA DI LUIGI CAPUANA

BIOGRAFIA DI LUIGI CAPUANA


Le origini e gli studi

Capuana nasce a Mineo, in provincia di Catania (nel 1839), da Gaetano Capuana e Dorotea Ragusa, in una famiglia di agiati proprietari terrieri; e a Mineo frequenta le scuole comunali. Nel 1851 si iscrive al Reale Collegio di Bronte che lascia dopo solo due anni per motivi di salute, proseguendo comunque lo studio da autodidatta.

Conseguita la licenza si iscrive, nel 1857, alla Facoltà di Giurisprudenza di Cataniache abbandona nel 1860 per prendere parte all’impresa garibaldina in funzione di segretario del comitato clandestino insurrezionale di Mineo e in seguito come cancelliere nel nascente consiglio civico.

L’avventura letteraria

Risale al 1861 la leggenda drammatica in tre canti Garibaldi pubblicata a Catania dall’editore Galatola. Nel 1864 si stabilisce aFirenze per tentare “l’avventura letteraria”, e vi rimarrà fino al 1868. A Firenze frequenta gli scrittori più noti dell’epoca, tra i qualiAleardo Aleardi, C. Capponi, C. Levi e nel1865 pubblica i suoi primi saggi critici sulla “Rivista italica”, diventando nel 1866 critico teatrale del quotidiano “La Nazione”. Nel1867 pubblica sul quotidiano fiorentino la sua prima novella dal titolo Il dottor Cymbalus che prende a modello il racconto di Dumas figlio La boîte d’argent. Tra le opere narrative migliori di Capuana sono da annoverare le novelle ispirate alla vita siciliana, ai personaggi e ai fatti grotteschi e tragici della propria provincia, come nel realismo bozzettistico di alcuni racconti della raccolta “Le paesane” e in altre che non presentano situazioni drammatiche, ma sono divertenti e cercano sempre di mettere in evidenza il lato comico anche se il caso si fa serio. Nelle novelle numerosi sono i ritratti dei canonici, dei prevosti, dei frati cercatori con la passione della caccia, del gioco e della buona tavola, tipici di tanti personaggi della narrativa del secondo Ottocento.

Le fiabe, scritte in una prosa svelta, semplificata al massimo, ricche di ritornelli, cadenze e cantilene rimangono forse le opere più felici del Capuana. Esse non nascono da un interesse per il patrimonio folcloristico siciliano e non vengono raccolte come documenti della psicologia popolare, ma nascono dall’invenzione. Di queste l’unico volume reperibile è: Si conta e si racconta (Muglia Editore, 1913; Pellicanolibri, 1985).

Il ritorno in Sicilia

Nel 1868 ritorna in Sicilia pensando di rimanervi per poco tempo ma la morte del padre e i problemi economici lo costringono a rimanere nell’isola.
Diventa dapprima ispettore scolastico, poi consigliere comunale di Mineo e infine viene eletto sindaco del paese. In questo periodo si accosta alla filosofia idealistica di Hegel e ha modo di leggere Dopo la laurea, un saggio del medico hegeliano e positivista Angelo Camillo De Meis in cui il pensiero filosofico si salda alla problematica letteraria, rimanendo entusiasta della sua teoria dell’evoluzione e morte dei generi letterari.

Nel 1875, Capuana si reca per un breve soggiorno a Roma e nello stesso anno, su consiglio dell’amico Giovanni Verga, si trasferisce a Milano dove inizia a collaborare al Corriere della Sera come critico letterario e teatrale.

Nel 1877 esce a Milano la sua prima raccolta di novelle, Profili di donne, edita da Brigola e nel1879, ancora influenzato da Émile Zola, il romanzo Giacinta, considerato il manifesto delverismo italiano.
Nel 1880, nello stesso anno in cui Verga pubblica Vita dei campi, Capuana, che è entusiastico divulgatore del naturalismo francese e contribuisce con Verga a elaborare la poetica del verismo italiano, raccoglie i suoi articoli su Zola, i Goncourt, Verga e altri scrittori dell’epoca in due volumi di Studi sulla letteratura contemporanea (1890-1892) e ritorna a Mineo e per un breve periodo a Ispica, dove inizia a scrivere il romanzo che lo renderà celebre vent’anni dopo, dal titolo Il Marchese di Roccaverdina (originariamente Il Marchese di Santaverdina), ambientato proprio nella cittadina ragusana.

Dal 1882 al 1883 lo scrittore risiede a Roma e dirige il “Fanfulla della domenica”. Gli anni fino al1888 li trascorrerà a Catania e a Mineo, per tornare infine a Roma dove rimarrà fino al 1901.

In questi anni la sua produzione letteraria fu ricchissima.
Nel 1882 pubblica una raccolta di fiabe dai molti motivi folcloristici, C’era una volta; in seguito, dà alle stampe le raccolte di novelle Homo (1883), Le appassionate (1893),Le paesane (1894) e i migliori saggi critici nei quali, staccandosi dal naturalismo, rivela una propria estetica dell’autonomia dell’arte. Sempre di questo periodo sono i suoi romanzi più noti, tra i quali Profumo, che apparve dapprima in 10 puntate su “Nuova Antologia” dal luglio al dicembre 1890 e in volume nel 1892 e Il Marchese di Roccaverdina (1901).
Nel maggio del 1888 va in scena, al teatro Sannazaro di Napoli, una commedia in cinque atti tratta dal romanzo Giacinta con buon successo di critica e di pubblico.
Nel 1900 lo scrittore ottiene la cattedra di letteratura italiana presso l’Istituto Femminile di Magistero a Roma, approfondisce la sua amicizia con D’Annunzio e conosce Pirandello che è suo collega al Magistero. Lavora inoltre al romanzoRassegnazione che esce in cinque puntate su “Flegrea” dall’aprile al maggio dello stesso anno. Nel 1898, per i tipi di Giannotta esce a Catania Gli “ismi” contemporanei.

A Catania: l’impegno universitario e la morte

Nel 1902 Capuana fece ritorno a Catania, per insegnare lessicografia e stilistica allalocale università. In questi anni si dedicò alla stesura del romanzo Rassegnazioneche uscì sulla rivista “Flegrea” nell’aprile e maggio del 1900 e nel 1907 pubblicato da Treves in volume. Tra le sue ultime opere vi sono i volumi di fiabe e novelle,Coscienze (1905), Nel paese di Zagara (1910), Gli Americani di Rabbato (1912).Contribuisce al genere fantascientifico con alcuni dei suoi racconti fantastici, tra i quali Nell’isola degli automi (1906), Nel regno delle scimmie, Volando e La città sotterranea del 1908, L’acciaio vivente (1913, ne Il Giornale d’Italia).Muore il 29 novembre 1915 a Catania, poco dopo l’entrata in guerra dell’Italia.

Famiglia

Nel 1875 ebbe inizio una relazione amorosa tra lui e una ragazza analfabeta, Giuseppina Sansone, che era stata assunta dalla sua famiglia come domestica. Da questa relazione nacquero parecchi figli, che finirono però tutti all’ospizio dei trovatelli di Caltagirone. Non era infatti pensabile a quell’epoca che un rispettabile borghese riconoscesse come suoi i figli nati dalla relazione con una donna di bassa estrazione sociale. La “Beppa di Don Lisi” rimase con lui fino al 1892, quando, proprio per volontà dello scrittore, sposò un altro uomo (come l’Agrippina Solmo del Marchese di Roccaverdina, pubblicato nel 1901). E da questi figli nacquero diverse famiglie come la famiglia Martello.

Capuana critico e teorico

Capuana fu l’assertore più corato del verismo, sostenitore instancabile del “metodo impersonale” che vide pienamente realizzato nelle opere dell’amico Verga, in quelle di De Roberto e in parte nelle proprie. Ebbe notevoli doti di critico, che a giudizio di alcuni furono superiori alle sue capacità inventive – dove veniva spesso a mancare proprio quella “forma vitale” che egli cercava nell’opera d’arte.

La poetica del vero

Nella raccolta di saggi Il Teatro italiano contemporaneo. Studi sulla letteratura contemporanea (1872) la poetica del verismo che Capuana aveva elaborato si poneva come regola fondamentale quella di ritrarre direttamente dal vero. Lo scrittoredoveva assumere dalla vita contemporanea la materia e narrare fatti realmente accaduti, senza limitarsi a ritrarli dall’esterno, ma ricostruendo la storia cogliendo e rivelando tutto il processo mediante il quale il fatto si era prodotto.

Il metodo scientifico

La ricostruzione doveva avvenire attraverso il metodo scientifico, considerato il più idoneo a far parlare le cose direttamente impedendo che l’autore si servisse dei fatti come di un pretesto per esprimere sé stesso. Bisognava pertanto usare l’impersonalità.

Linguaggio usato

Per poter inoltre condurre una ricostruzione del tutto veritiera era necessario usare una prosa duttile e viva, non retorica, che risultasse aderente ai fatti. Si richiedeva pertanto un linguaggio che non alterasse in nessun modo il mondo che si voleva rappresentare e Capuana scelse di proposito la lingua italiana.

Il gusto per la sperimentazione

« L’opera d’arte come organismo vivente – Quando l’artista riesce a darmi il personaggio vivente davvero, non so che dargli altro e lo ringrazio. Mi pare ch’egli mi abbia dato tutto quello che dovea. Pel solo fatto di essere vivente, quel personaggio è bello, è morale: e se opera bene e predica meglio, non nuoce: torno a ringraziar l’artista del più. E al pari del personaggio amo viva l’azione. L’azione allo stesso modo, pel solo fatto di esser vivente è bella, è morale: non bisogna pretendere l’assurdo. Sotto la veste dell’artista, convien rammentarselo, c’è sempre più o meno un pensatore. Se questi fa capolino un po’ più dell’altro, tanto meglio; è quel che ci vuole a questi benedetti lumi di luna. Ma se si dovesse scegliere ad ogni patto, o l’uno o l’altro, io non esiterei, trattandosi di teatro, a scegliere l’artista. »
Conoscere la realtà che l’artista voleva rappresentare significava perciò conoscere tutti i nuovi strumenti che la cultura contemporanea poteva fornire, dall’indagine dei processi psicologici secondo i principi della fisiologia alla documentazionefolcloristica per rappresentare il mondo contadino. Queste regole, proprie di tutti i veristi, rivelano in Capuana una grande apertura verso tutte le novità culturali che spiega la simpatia che lo scrittore proverà, a settanta anni, verso il futurismo, come anche la sua passione per l’allora nascente arte della fotografia, molto probabilmente interesse nato dal clima della Firenze degli Alinari durante il suo soggiorno fiorentino negli anni Sessant. Più di un critico ha rimproverato a Capuana il gusto per la sperimentazione, ma è stato proprio questo gusto per la novità che gli consentì di difendere sempre le nuove tendenze e di farsi interprete della narrativa verghiana e delle opere del naturalismo francese. In seguito lo scrittore si dimostrò pronto a cogliere le tendenze spiritualistiche, estetizzanti e irrazionali, e fu incuriosito dalla parapsicologia. Capuana fu inoltre pronto ad abbandonare il verismo con Gli “Ismi” contemporanei e Arte e scienza, quando riconobbe che esso rappresentava solamente uno dei tanti ismi della letteratura contemporanea.

/ 5
Grazie per aver votato!