APPUNTI SCUOLA LA VIA FRANCIGENA

APPUNTI SCUOLA LA VIA FRANCIGENA

APPUNTI SCUOLA LA VIA FRANCIGENA


La Via Francigena nel IX-XIV sec. era la via più importante che collegava Canterbury con Roma.
Dopo Canterbury toccava Calè, poi scendeva a sud verso i bacini del Moda e del Rodano, varcava le Alpi e scendeva ad Aosta.
Proseguiva a Santià, Vercelli, passava il Po, e dal Passo della Cisa arrivava a Massa e Lucca.
Arrivava inoltre nella Val d’Elsa, a Siena, Radicofani, Viterbo e Roma per poi andare a Brindisi dove i pellegrini potevano prendere un traghetto che li avrebbe portati a Gerusalemme.
Roma era la metà principale del viaggio che nei secoli scuri fu un tragitto che tutti i pellegrini percorrevano.
Anche se bisogna dire che la via Francigena non era una vera e propria via, ma bensì una serie di percorsi che portavano nei vari luoghi di cui alcuni erano tappa obbligatoria del pellegrino che sapeva come muoversi e dove erano i ponti, i guadi, i passi e i traghetti.
I pellegrini che credevano molto nei miracoli, viaggiavano in gruppo per difendersi dai ladri e dai furfanti e prima di partire facevano testamento non essendo sicuri di ritornare.
Dopo il 1000 ci fu una ricostruzione di chiese e vennero costruite inoltre monasteri ed ospedali.
Secondo il viaggio di Sigerico, arcivescovo di Canterbury, inoltre è possibile ricostruire il tragitto della via Francigena.
La Toscana era una parte fondamentale della via. Si entrava in essa dal passo del Monte Bardone per poi arrivare a Pontremoli, Filattiera, Villafranca, Lunigiana, Aulla, Santo Stefano di Magra e Sarzana cche era un nodo strategico e che nel XV-XVI sec. venne fortificata.
Altra tappa importante della via era la Costa Versigliese che però non era toccata pienamente infatti la strada passava da Massa, Pietrasanta, Camaiore e Lucca che era un importante centro commerciale.
Il tragitto proseguiva poi a sud verso il Lago di Bientina, Fucecchio e Altopascio che era centro ospedaliero dei cavalieri del Tau.
Sulla torre dell’ospedale inoltre c’era una campana che suonava un ora per riferimento.
Ponte a Cappiano e Fucecchio erano i punti succesivi che si potevano sorpassare con un traghetto.
Dopo c’era S. Miniato, Chianti, Gambassi e S. Gimignano oppure, secondo una via secondaria, Castel Fiorentino, Certaldo, Poggibonsi e Badia a Isola.
La via però non era percorsa solo da pellegrini ma anche da mercanti e commercianti.
Poi passava da Monteriggiani, dalla Porta Camollica, a Siena che nel 1288 contava 90 albergatori, dalla Val d’Arabia, Cuma, Buonconvento, San Quirico, Bagno Vignai, che aveva una stazione termale e infine si arrivava alle pendici dell’Amiata fino a Sana Salvatore che era un punto molto pericoloso per via dei boschi dentro i quali si nascondevano briganti e ladri.