Analisi metrico strutturale e commento di Pianto Antico di Carducci

Analisi metrico strutturale e commento di Pianto Antico di Carducci


La poesia “Pianto antico” fu scritta da Giosuè Carducci nel 1871 in memoria del figlioletto Dante .Il poeta aveva messo questo nome al figlio perchè era il nome di suo fratello , Dante appunto , morto in giovane età. Ma , come molti dicono , a volte il nome si porta appresso un destino e il piccolo Dante morì in tenerissima età .Giosuè Carducci rimase sconvolto dalla perdita del suo unico figlio maschio e fra i versi di questa poesia si può leggere tutta la sua tristezza : il dolore dell’uomo sulla morte che colpisce gli innocenti.
Egli ricorda quando il bambino tendeva la mano verso i rami del melograno fiorito , pieno di fiori rossi , e con i suoi giochi riempiva il giardino di allegria . Fa un paragone fra l’albero , che nonostante tutto continuerà a fiorire nel silenzioso giardino da poco tornato a fiorire grazie alla primavera , e la sua vita che ha perso il suo unico fiore ed è come una pianta ormai secca . Pensa che il melograno , dopo l’inverno , con il sole e con il calore, continuerà a fiorire ancora, mentre il suo bambino, che rimane nella terra gelida , non potrà essere risvegliato da nessun sole e nemmeno dal suo immenso disperato amore .

Il tema della poesia è autobiografico , ma con una lettura attenta ci si accorge che il valore del testo non risiede solo nel dolore personale del poeta per la morte del figlio, ma si eleva all’inevitabile divario fra la morte individuale per gli uomini ed il ciclico, ritmico, puntuale rifiorire della natura.Il ricordo del bambino balza alla mente del poeta: lui si accorge del rinverdire primaverile del melograno che non potrà più associare, se non nel ricordo, al figlioletto. La morte è perciò totalmente desolazioni per chi, come il Carducci, non crede alla sopravvivenza dell’anima , ma una concezione materialistica del mondo.


Analisi METRICA

-Quattro quartine di settenari(abbc-deec-fggc-hiic)
-metafore nei versi vv.9-10(tu fior de la mia pianta percossa e inaridita)
anafore nella terza e quarta strofa (Tu fior de la mia pianta / Tu unico fior de l’inutil vita – Sei nella terra fredda/sei ne la terra negra).

altra analisi…
Di fronte al dolore per la morte del proprio bambino non ci sono più parole, c’è solo il pianto, la manifestazione, cioè, più individuale ed intima, nascosta, di una sofferenza altrimenti inesprimibile. Ed allo stesso tempo è un pianto antico, universale ed esteso, quasi, al dolore di tutti gli esseri viventi, capace di esternare in quattro quartine di settenari (verso breve e, qui, icastico, dal ritmo particolarmente franto e singhiozzante) un sentimento privato e inaccessibile, legato ad un evento e ad un momento particolari, ma insieme estendibile al passato – anche attraverso una densa filigrana di rimandi testuali e concettuali alla poesia classica, ed in particolare al lirico greco Mosco ─ e al futuro, nel momento in cui questo Pianto antico si fa emblema della condizione esistenziale dell’uomo.

Già il titolo di questa breve lirica, legata alla scomparsa del piccolo Dante (avvenuta nel giugno del 1871), unico figlio maschio, oltre alle due bambine Beatrice e Laura, di Carducci, ed inserita nella raccolta Rime Nuove (1887), ci dà l’esatta percezione del periodo storico e degli sviluppi della poetica dell’autore.

Il componimento si colloca, infatti, in quella fase che segna per Carducci il passaggio da poeta artiere a poeta artista che, abbandonato lo strale polemico-satirico di Giambi ed Epodi e la foga giacobina e libertaria della fase “satanica”, si concentra su temi più intimi e privati, affrontando appunto il problema del dolore, della morte, della memoria e della nostalgia con un atteggiamento di virile accettazione del destino, lontano sia da tentazioni nichilistiche ed autodistruttive, che da prospettive consolatorie di marca spirituale-cristiana, ma sempre confortato dalla lezione della poesia classica. Anche un altro componimento della stessa raccolta, infatti, Funere mersit acerbo, che prende il titolo da un emistichio virgiliano dell’Eneide, rievoca la scomparsa del piccolo Dante, legata idealmente a quella dell’altro Dante, fratello ventenne dell’autore, morto suicida pochi anni prima.

Le quattro strofette di quest’ode anacreontica, all’apparenza semplici e dall’andamento piano, quasi cantilenante (una rima baciata all’interno di ognuna di esse, tra il secondo e il terzo verso, ed una rima finale che le collega tutte nell’ultimo verso, sempre tronco), nascondono, anche a livello metrico, una struttura complessa e piena di richiami interni.

Il ritmo si sviluppa dalla prima all’ultima strofa in un crescendo di drammaticità, rendendosi man mano più asciutto, franto, spezzato dall’allitterazione della lettera r e da suoni duri ed aspri. Parallelamente lo stile volge verso una perentorietà che si fa lapidaria, al punto che l’ultima quartina è quasi un epitaffio, nelle ripetizioni anaforiche e nella rigidità icastica del costrutto.

Alla perfetta corrispondenza tra livello fonico, timbrico e ritmico (secondo il principio di equivalenza postulato da Roman Jakobson) fa riscontro un campo semantico che si sviluppa in modo parallelo alla struttura lessicale. Le prime due quartine, infatti, enucleano il concetto, potremmo dire, panteistico del perpetuo rinascere, del “rinverdire” della vita, in un ciclico ritorno di colore, odori, luce, calore e sono dominate da un ritmo disteso, piano, in una struttura salda e precisa che viene geometricamente e altrettanto precisamente ribaltata, letta quasi in uno specchio, nelle due quartine conclusive.

La continua rinascita e l’avvicendamento naturale e ciclico di vita e di morte che avviene sulla terra si riflette specularmente nella fine definitiva ed irrevocabile di un evento unico e irripetibile che nessun’altra estate potrà resuscitare alla vita.

In questa prospettiva rovesciata, dunque, ciò che prima si svolgeva sopra la terra lascia il posto a ciò che per sempre sarà racchiuso sotto la terra, dentro di essa, e quello che a livello temporale ritornerà sempre si scontra con quello che non si ripeterà mai. Il parallelismo semantico inoltre è sagomato su quello sintattico. Entrambe le coppie di quartine, infatti, hanno il soggetto posto in evidenza in principio di verso con funzione enfatica di parola chiave (l’albero…/tu…) ed il verbo nella quartina successiva (rinverdì…/ sei…), evidenziando anche a livello grammaticale quello che si potrebbe definire un “chiasmo semantico”, per cui alle parole albero e fior della prima strofa corrispondono tu fior e mia pianta nella terza. Qui si sviluppa, anche grazie alla forte funzione conativa del tu ad inizio verso, a alla funzione emotiva del possessivo mia, la metafora che è alla base dell’intera lirica, tra l’albero-natura che si rinnova, e l’albero-uomo (il poeta) ormai sfiorito e privo di vita.

Nell’ultima quartina, infine, all’iniziale tendevi, verbo di movimento e di conato, è contrapposto –e raddoppiato- il verbo sei, segno di assoluta e irrevocabile staticità. Il ritmo si fa discendente e pone in risalto la cupa aggettivazione posta in fine di verso (…fredda/…negra), fino a raggiungere, nei due versi finali, una definizione di morte che il poeta riesce a descrivere solo in via negationis (né…/né…), ovvero per sottrazione di tutti quegli elementi vitali così fortemente sottolineati in principio: sottrazione di calore, di luce, di gioia, di amore. E qui, dove la morte può essere definita solo come non-vita, il pianto antico si fa rimpianto presente


Analisi metrico – strutturale e commento di Pianto Antico di Carducci

analisi semiologica…

L’albero a cui tendevi
la pargoletta mano
il verde melograno
dai bei vermigli fior

nel muto orto solingo
rinverdì tutto or ora
e giugno lo ristora
di luce e di calor

Tu fior de la mia pianta
percossa e inaridita
tu de l’inutil vita
estremo unico fior

sei ne la terra fredda
sei ne la terra negra
nè il sol più ti rallegra
nè ti risveglia Amor.

Esaminando il sintagma del titolo, già entriamo nell'”atmosfera” e nella mente di un Carducci in bilico tra vita e morte, speranza e voglia di abbandono…pianto antico, ci rimanda infatti ad un pianto secolare, un pianto che riguarda tutte le generazioni e che trasforma il personale dolore del poeta per la perdita del figlioletto Dante, da dolore individuale in dolore “universale”.
Il piano della simbologia è dunque abbastanza chiaro: vita vs.morte, speranza vs.disperazione, il tutto rappresentato dal verde melograno ( che in primavera rinverdisce) e quel ” tu, fior della mia pianta” ( il figlio), condannato a non ” rifiorire” più.
( ce lo conferma la prevalenza di aggettivi dalla valenza “negativa”,”muto”, “solingo”,”inutil”, “estremo” “fredda”, “negra”….).
Sul piano fonico, Carducci realizza qualcosa di davvero notevole: si noti il cordolo sillabico che si snoda a partire dal secondo verso in “mano”…”ma-me-mi -mu”, fino a muto , si noti l’incupimento da “ma” di mano a “mu” di muto; laddove, nella psicolinguistica la “m” e la “n” sono da sempre le consonanti della “memoria”, legate cioè al ricordo.
Dal punto di vista metrico, si noti la presenza di quartine di settenari e la presenza di figure retoriche ( allitterazione in “or-ora”, + ripetizione fonematica di -to, in mu-TO, or-TO, metafora in fior de la mia pianta=figlioletto, sangue del suo sangue, per cui la pianta percossa e inaridita è il poeta stesso, consumato da un dolore che tenta di superare e “sublimare”, eternandolo, rendendolo appunto dolore universale, prendendone distacco.)…..

Analisi metrico – strutturale e commento di Pianto Antico di Carducci

Spiegazione in prosa della poesia

Il poeta Giosuè Carducci in questa poesia esprime il dolore profondo che prova per il suo figlio morto.
Nella prima strofa racconta di quando il figlio era vivo e tendeva la sua piccola mano sull’albero per raccogliere il melograno con i suoi fiori di color rosso vivo.
Nella seconda strofa, invece, narra del silenzioso orto solitario dove tutto è fiorito e che il mese di giugno offre, con la luce e il colore del sole, nutrimento per le piante.
Il poeta nella terza strofa, si paragona ad una pianta inutile, che è percossa e senza acqua perchè ormai il suo unico fiore è morto e non potrà più ricrescere.
Invece, nell’ultima strofa, il poeta pensa alle condizioni di suo figlio che si trova sotto la terra scura e fredda dove il sole non lo può rallegrare e dove non può provare più sentimenti d’amore.