analisi del testo Ludovico ariosto XXX 1-4 orlando furioso

Analisi del testo Ludovico ariosto XXX 1-4 orlando furioso

-CANTO 30 ORLANDO FURIOSO.


1. In queste ottave Ariosto professa il proprio pentimento, nella convinzione che le proprie scuse potranno essere accolte e che il suo errore potra essere giustificato: su quali basi egli fonda la certezza di poter ottenere il perdono?

Analisi del testo

2. La prima ottava esordisce con un’osservazione sulla natura umana. Quali aspetti psicologici sono presentati in conflitto? Osserva l’espressione ´da l’impeto e da l’iraª (v. 1), in cui i due sostantivi sono sinonimi: come si chiama questa figura retorica? Ci sono altre espressioni costruite analogamente in questa ottava? A quale tradizione poetica si richiamano? Perchè viene accolta questa tradizione poetica a proposito dell’analisi delle contraddizioni dell’animo umano?

3. Nella seconda ottava, il poeta, dopo aver presentato le proprie scuse, adduce argomenti di giustificazione, sulla base di un approfondimento delle motivazioni che hanno determinato il suo deprecabile comportamento. Quali sentimenti e quali reazioni emotive sono descritti come moventi del suo “errore diplomatico”?

4. Nella terza ottava, il poeta chiede espressamente perdono alle donne: a chi attribuisce ora la colpa del suo delirio? Ai versi 1-4 ricorrono alcune parole che iniziano con lo stesso fonema: a quale figura retorica danno luogo? A quale tradizione poetica appartiene la parola ´nimicaª (v. 5) per indicare la donna amata? Il verso finale dell’ottava è costruito su un parallelismo sintattico che ha un sapore paradossale e ironico: spiega la carica espressiva di questo verso.

5. Nella quarta ottava, il poeta, dopo la pausa di riflessione personale, ritorna a seguire la vicenda del paladino Orlando; prima però vuole paragonare se stesso al suo personaggio. Su quali argomenti si basa il paragone fra il poeta e il paladino? Questa similitudine assolve ancora la funzione di giustificare il poeta per la sua incauta offesa delle donne? Chi fra Orlando e il poeta e presentato come pi_ folle? Che cosa sta facendo Orlando? Una parola chiave di questa ottava e ´errandoª: quali significati specifici assume nell’Orlando furioso e, in particolare, in questo contesto?

Interpretazione complessiva e approfondimenti

6. Il narratore ariostesco Ë di tipo onnisciente, paragonabile, come afferma il critico Benedetto Croce, ´all’occhio di Dio che guarda il muoversi della creazioneª. Egli mantiene generalmente una posizione distanziata dalla materia narrata, sia quando interviene per legare e raccordare gli innumerevoli fili del racconto, sia quando interviene per commentare con leggera ironia le vicende narrate. Occorre però osservare che il narratore del Furioso, se prende le distanze dalla storia che narra, non è tuttavia distaccato: egli è capace di una coinvolgente autoironia, come in queste ottave. Spiega in che cosa consista l’autoironia di queste ottave e quale sia la sua funzione narrativa e ideologica nel poema.