AMLETO TRAMA di William Shakespeare

AMLETO TRAMA di William Shakespeare


1° Atto
La prima scena si svolge in un castello in Danimarca nel Medioevo, con due uomini di guardia al castello , raggiunti più tardi da Orazio e Marcello. Un fantasma dalle sembianze del padre di Amleto appare agli uomini, prima di aprir bocca svanisce.
Amleto venendo a conoscenza dell’accaduto,  la notte successiva lo aspetta. Il fantasma riappare e prima di scomparire gli rivela che non è morto a causa di un serpente ma è stato Claudio ad ucciderlo con un veleno e gli chiede di vendicarlo. Amleto d’ora in poi si fingerà pazzo, in modo da non farsi scoprire, quindi facilitarsi la vendetta.

2° Atto
Dopo la morte del re, Claudio ha sposato la regina Gertrude. Sia la madre che lo zio sono preoccupati per la pazzia di Amleto e chiedono a due suoi amici di scuola, Rosencrantz e Guildenstern , di trovare la causa del problema, ma Amleto non rivela nulla. Quindi viene invitata la “Compagnia stabile della città” per risollevare l’animo di Amleto. Amleto chiede agli attori di interpretare “L’Omicidio di Gonzago” aggiungendo delle righe al testo, per ricostruire l’omicidio del padre. Il re arrabbiato interrompe la recita: Questo prova agli occhi di Orazio e Amleto la colpa di Orazio.  

3° Atto
Amleto raggiunge la madre per parlarle. Mentre dialoga con lei, sente qualcuno gridare. Amleto, credendo si trattasse del Re, lo uccide ma scopre che si tratta di Polonio. Claudio, decidendo quindi che Amleto è pericoloso per essere lasciato a piede libero in Danimarca, decide di mandarlo in Inghilterra con Rosencrantz e Guildenstern, a cui consegna una lettera da dare solo al Re d’Inghilterra, con l’ordine di uccidere Amleto appena arrivato. A causa dell’attacco di una nave corsara Amleto scopre la lettera e la rimpiazza con un’altra in cui si ordina invece di uccidere Rosencrantz e Guildenstern. Amleto senza gli amici, si dirige di nuovo verso la Danimarca.

4° atto
Ritornato in Danimarca, Amleto scopre che Ofelia, impazzita dopo la morte del padre, è annegata. Vedendo Amleto, Laerte lo accusa della morte della sorella e del padre. Per mettere fine alla disputa, il Re prepara un incontro di scherma tra i due, tramando un piano per uccidere Amleto. Claudio avvelena una tazza di vino che offrirà ad Amleto alla fine del primo incontro e avvelena la punta del fioretto di Laerte. Durante il combattimento Gertrude, allo scuro del piano del Re, beve dalla coppa riservata ad Amleto. Laerte ferisce Amleto, condannandolo a morte. Il principe scoprendo che il fioretto dell’avversario è a punta scoperta, lo attacca furiosamente. Nello scontro che segue i due si scambiano i fioretti ed Amleto ferisce Laerte. Quasi nello stesso istante, Gertrude cade a terra, affermando che la coppa è avvelenata. Laerte confessa, quindi, che la morte di Gertrude è opera del Re e che la punta da cui Amleto è stato ferito è avvelenata. Amleto, gridando: “Al tradimento”, trafigge il Re. Prima di morire, il principe chiede ad Orazio di fare in modo che tale storia non vada perduta e di raccontarla pubblicamente.

5° atto
Appena dopo Fortebraccio entra con i suoi soldati nel castello e, impreparato ad un simile scenario di morte, si proclama Re della Danimarca ed ordina di esporre sul palco, in pubblico, la salma di Amleto.

Privacy Policy

Cookie Policy