ALTO MEDIOEVO REGNI ROMANO BARBARICI E SACRO ROMANO IMPERO

ALTO MEDIOEVO REGNI ROMANO BARBARICI E SACRO ROMANO IMPERO

ALTO MEDIOEVO REGNI ROMANO BARBARICI E SACRO ROMANO IMPERO


  1. Introduzione
  1. L’Europa dalle grandi migrazioni al Sacro Romano Impero di Carlo Magno .

2.1 I movimenti migratori che hanno dato origini alla moderna Europa

2.2 Il territorio italiano nell’Alto Medioevo (Ostrogoti, Longobardi, Bizantini e Franchi)

2.3 Il dominio dei Franchi in Europa alla fine del primo millennio: dal regno di Clodoveo al Sacro Romano impero di Carlo Magno

APPROFONDIMENTO: Il monachesimo

  1. L’impero di Bisanzio (395-1453 d.C.)
  1. Civiltà arabo-islamica

4.1 Maometto e la fondazione della religione islamica

4.2 La civiltà araba e la sua espansione

  1. Vivere nel Medioevo (1)

5.1 Il sistema economico-commerciale nel periodo altomedioevale: l’economia della “curtis”

5.2 Il paesaggio

5.3 L’idea del peccato e la costante presenza del soprannaturale

  1. Introduzione

Il periodo che inizia nel 476 d.C. (caduta dell’impero romano d’Occidente) e si conclude nel 1492 (scoperta dell’America) venne chiamato “Medioevo” dagli storici umanisti (secoli XIV -XVI). Gli umanisti videro in questo millennio di storia un lungo periodo di passaggio (“medioevo” nel senso di “età di mezzo”, “periodo di passaggio”) tra due epoche di alta civiltà: l’antichità classica e la loro età: l’età umanistica – rinascimentale.

Considerato per secoli un’età di oscurantismo e barbarie, il periodo medioevale è stato successivamente rivalutato, fino a riconoscere come in esso fossero già presenti molti elementi che, sviluppatosi nei secoli successivi, daranno origine alla modernità.

In ogni caso rimane difficile cercare di definire, anche per linee generali, cos’è stato il Medioevo, in mille anni di storia è difficile trovare degli elementi comuni. Per questo la prima cosa che ci conviene fare è dividere un periodo così lungo in due sottoperiodi: Alto Medioevo (dal 476 al 1000) e Basso Medioevo (dal 1000 al 1492). Questo modulo è dedicato allo studio dell’Alto Medioevo, il prossimo al Basso Medioevo.

Nell’Alto medioevo vengono a costituirsi tre “centri” di potere politico e culturale:

  • In Europa l’impero carolingio di Carlo Magno
  • In Oriente l’impero Bizantino (Impero romano d’Oriente)
  • Nell’arco meridionale del bacino mediterraneo (ma anche in alcune regioni dell’Europa meridionale, quali la Spagna e l’Italia meridionale) e in alcune zone dell’Asia, l’area islamica
  1. L’Europa dalle grandi migrazioni al Sacro romano impero di Carlo Magno.

2.1 I movimenti migratori che hanno dato origine alla moderna Europa

Come abbiamo avuto modo di vedere nel modulo dedicato allo studio di Roma antica, a partire dal III secolo d.C. l’impero romano è attraversato da popolazioni provenienti da territori esterni all’area del territorio imperiale stesso. Ma quali sono queste popolazioni, da dove provengono, quali i movimenti migratori, quali le zone dell’impero che progressivamente verranno occupate.

Le popolazioni che diedero origine ai movimenti migratori

Le popolazioni che nei secoli III-VI d.C. con i loro movimenti interesseranno il territorio dell’impero romano possono essere così raggruppate:

  1. Germani
  2. Slavi
  3. Popoli delle steppe a. Germani

Appartengono a questo gruppo quelle popolazioni, originarie della Danimarca e della Scandinavia meridionale, che nei secoli VII-I a.C. occuperanno i territori dell’Europa Nord-orientale (territori che coincidono in parte con gli attuali Belgio, Polonia, Paesi Bassi, Germania). Per comodità possiamo dividere le popolazioni dei Germani nel seguente modo:

  • Germani orientali (Vandali, Burgundi, Goti)
  • Germani occidentali (Angli, Sassoni, Franchi, Longobardi)
  • Germani settentrionali
  1. Slavi

A Sud dei territori occupati dai Germani troviamo tribù delle popolazioni slave. Queste popolazioni stanziavano nei territori della Polonia del sud, parte della Russia (o Russia bianca), Ucraina. Tra i popoli slavi troviamo: Russi, Polacchi, Croati, Sloveni, Cechi, Serbi.

  1. Popoli delle steppe

Il territorio, caratterizzato dalla steppa erbosa, che unisce l’Europa orientale c on l’Asia, è stato, nei primi secoli dopo Cristo, luogo di passaggio di popoli nomadi aventi origini diverse: troviamo gli Unni, (provenienti dalla Cina, rappresenteranno nei secoli IV e V d.C. il terrore per diverse tribù germaniche e per l’intero Occidente); i Bulgari; gli Avari; gli Ungari (o Magiari).

Quali furono i movimenti migratori all’interno del territorio imperiale Secc. III-I a.C.

  • primi movimenti migratori all’interno del territorio imperiale avvengono negli anni 230-200 a.C., in questi movimenti troviamo la popolazione degli Sciri (provenienti dalle pianure dell’attuale Ucraina).

M4. Alto Medioevo, regni romano-barbarici, impero bizantino, civiltà arabo-islamica (09/2009)                                     2

 

Moduli di Storia per la classe quarta degli Istituti Professionali – Marino Martignon

Altri movimenti migratori si ebbero negli anni 120 -100 a.C. popolazioni dei Cimbri e dei Teutoni, originarie del territorio danese, si spostarono inizialmente a S ud, verso la penisola balcanica, quindi mossero verso Ovest passando dalla periferia al centro dell’impero. Gli scontri con l’esercito di Roma furono inevitabili. Nel loro movimento migratorio la popolazione cimbra entrò anche in Italia, il territorio vene to presenta ancora oggi testimonianze della presenza cimbra.

Sec. III d.C.

Una nuova serie di movimenti migratori si ebbe nel III secolo dopo Cristo, popolazioni degli Ale manni, dei Goti e dei Franchi si spostarono all’interno del territorio imperia le per posizionarsi poi ai confini.

Secc. IV-VI d.C.

In questi secoli avvengono i movimenti migratori che porteranno alla fine dell’impero romano e al formarsi della moderna Europa. I principali protagonisti dell’ondata di invasioni sono i Germani oriental i e i Germani occidentali, interessando le seguenti tribù: Visigoti, Ostrogoti, Vandali, Burgundi, Angli, Sassoni, Franchi, Longobardi, vediamo in modo più dettagliato quali furono questi movimenti migratori.

Visigoti

Nel corso del III secolo d.C. la popolazione dei Goti, originaria dei territori del Nord Europa, si sposta verso Sud dividendosi in due gruppi: i Visigoti (o Goti occidentali) e gli Ostrogoti (o Goti orientale). I Visigoti passano all’interno del territorio romano verso la fine del IV secolo, qui viene loro consentito dall’imperatore di posizionarsi presso il confine, quasi a difesa dello stesso dall’entrata di altre popolazioni barbare. Ben presto però la popolazione visigota si ribella all’autorità di Roma ed intraprende un attacco verso il cuore dell’impero. All’inizio del V secolo Alarico, capo della tribù dei Visigoti, riesce a sconfiggere gli eserciti di Roma fino ad arrivare all’assedio della “città eterna”, si ritirerà solo dopo aver ottenuto un riscatto. Nuovi contrasti con l’imperat ore Onorio (ritiratosi a Ravenna) porteranno Alarico ad attaccare nuovamente Roma, questa volta mettendola a ferro e fuoco (410 d.C.). Morto in Italia Alarico, la popolazione visigota si spostò verso il territorio francese dove venne fondato il Regno Visigotico di Tolosa (419 d.C.) che si estese, successivamente in territorio spagnolo (Regno dei Visigoti in Spagna).

Ostrogoti

Dopo la divisione dai Visigoti, gli Ostrogoti, spostatisi verso est, fondarono un loro regno nella Russia meridionale, sulle rive de l Mar Nero. L’arrivo degli Unni, nel 375 d.C., ebbe quale conseguenza la totale distruzione del regno ostrogoto, la popolazione sopravissuta si spostò verso Ovest, fermandosi nel territorio della Pannonia (coincidente con parte della Croazia, della Serbia, dell’Ungheria attuali). Le sorti del popolo ostrogoto mutarono notevolmente con il re Teodorico questi, infatti, dopo essere stato nominato patrizio d’Italia nel 488 d.C. da Zenone, imperatore dell’impero romano d’Oriente, si spostò, su sollecitazione del lo stesso imperatore, con il suo popolo nella nostra penisola dove riuscì a sconfiggere Odoacre 1 (489 d.C.). Nasce in tal modo il Regno d’Italia degli Ostrogoti, che durerà fino all’arrivo in Italia dei Longobardi, nel VI sec. d.C..

Vandali

Sospinti dai movimenti dei Goti, i Vandali si spostarono inizialmente verso la Slovacchia e la Transilvania. Nei primi anni del V secolo iniziarono quindi a muoversi verso Ovest passando in Gallia e Spagna (409 d.C.), qui venne concesso loro di insediarsi come “foederati”. Nel 429 d.C. guidati da Genserico passarono dalla Spagna al territorio africano, dove fondarono il Regno dei Vandali (nel territorio della Tunisia attuale). Abili navigatori, i Vandali ebbero modo compiere, partendo dal territorio africano, frequenti incursioni sulle coste tirreniche, tristemente famoso rimane il saccheggio di Roma compiuto da questa popolazione nel 455 d.C..

Angli e Sassoni

Agli inizi del V secolo le popolazioni degli Angli e dei Sassoni, approfittando dell’abbandono del territorio inglese da parte dei Romani, passarono dal continente nell’isola, costringendo i Britanni verso il Galles, la Scozia ma anche verso il territorio continentale (la regione francese della Bretagna prende il proprio nome proprio dalla presenza di esponenti della popolazione dei Britanni).

  • Ricordo che era stato Odoacre a destituire l’ultimo imperatore di Roma, Romolo Augustolo, nel 476 d.C.

Franchi

Nel III secolo d.C. troviamo la tribù dei Franchi insediatasi in un territorio al confine dell’impero romano, al di là del Reno nelle regioni in parte coincidenti con i Paesi Bassi e con la Germania nord-occidentale. Nel V secolo passarono il Reno, occuparono i territori coincidenti con l’attuale Belgio e quindi passarono in Francia. Verso la fine del V secolo, grazie alle vittorie del re Clodove o, riuscirono ad occupare un territorio che arrivava fino alla Loira. Ne i primi anni del VI secolo, sempre grazie alla guida del re Clodoveo e grazie all’aiuto della popolazione dei Burgundi, la popolazione dei Franchi riuscì a sconfiggere i Visigoti occupando il loro territorio in terra francese fino ai P irenei. Alla morte di Clodoveo (nel 511 d.C.) il Regno dei Franchi (che ormai si estendeva su quasi tutto il territorio francese e su parte di quello tedesco) venne suddiviso tra i suoi figli.

Longobardi

Anche per la popolazione longobarda sembra che il paese d’origine fosse la Scandinavia. Come molti altri popoli anche i Longobardi migrarono originariamente verso il centro Europa, insediandosi lungo il fiume Elba. Dalla zona dell’Elba inferiore iniziò, verso la fine del IV sec. d.C. , un moto migratorio che portò questo popolo ad insediarsi nella Bassa Austria, nella zona attorno al medio corso del Danubio. La potenza longobarda ricevette notevole impulso nei primi anni del VI secolo con il re Vacone , questi in quasi trentanni di reggenza riuscì ad estendere il Regno dei Longobardi in un territorio molto ampio: dalla Boemia all’Ungheria (in questo modo il Regno longobardo diventava, assieme a quello dei Franchi e all’impero di Bisanzio una delle maggiori potenze in Europa). Nel 568 d.C. il re Alboino con un grande esercitò, seguito da mogli, figli e mandrie partì per la conquista della penisola italiana, ma della presenza longobarda in Italia avremo modo di parlare più avanti.

2.2 Il territorio italiano nell’Alto medioevo (Ostrogoti, Longobardi, Bizantini e Franchi)

Il regno italico degli Ostrogoti di Teodorico (490-553 d.C.)

Deposto, nel 476 d.C. , Romolo Augustolo il principe sciro Odoacre governò con una saggia amministrazione. Mantenne sostanzialmente intatta l’organizzazione imperiale precedente, lasciando ai romani l’esercizio delle cariche minori e la libertà di professare il cristianesimo, si assicurò la fedeltà di senato, aristocrazia e Chiesa. Nel 476-477 conquistò la Sicilia occupata dai vandali e poco dopo la Dalmazia, ma Zenone (imperatore romano d’Oriente), preoccupato dei crescenti successi del re germanico, mobilitò Teodorico, re degli Ostrogoti, che nel 489 sconfisse Odoacre presso Verona e, dopo la battaglia decisiva vicino a Ravenna (490), lo fece uccidere a tradimento nel corso di un banchetto .

Teodorico si proclamò quindi sovrano della penisola italica, e spostò definitivamente la capitale del regno d’Italia a Ravenna, nel 498 ricevette il titolo di patrizio dal nuovo imperatore d’Oriente

Anastasio I.

L’attività di governo di Teodorico mirò a integrare l’elemento ostrogoto e quello romano , e a promuovere lo sviluppo agricolo e commerciale dei territori conquistati , a instaurare solidi legami con i popoli vicini (Visigoti, Burgundi, Vandali e Franchi) attraverso un’accorta politica matrimoniale.

Riconoscendo la grandezza della civiltà romana, si avvalse dell’opera di consiglieri latini quali Boezio e Cassiodoro, lasciò nelle mani di funzionari latini anche la cura dell’amministrazione del regno. Le leggi del cosiddetto “Editto di Teodorico” furono raccolte e compilate sulla base del codice di diritto romano. Benché di religione ariana2, il sovrano si mostrò tollerante verso la Chiesa di Roma e con il suo regno si ebbe un periodo di pace e di prosperitài.

Quando Teodorico morì, gli succedette la figlia Amalasunta come reggente per il proprio figlio Atalarico; il re ostrogoto fu sepolto nell’imponente mausoleo di Ravenna.

Dopo il governo di Teodorico si susseguirono nel regno d’Italia altri cinque re Ostrogoti fino al 553, anno in cui vennero sconfitti dai Bizantini.

I Longobardi in Italia (568-774 d.C.)

Origini

  • L’Arianes imo, dal sacerdote alessandrino Ario (336 d.C.), è una teoria religiosa che sostiene come Cristo non s ia un’unica sostanza con il Padre, ma sia solo la miglior creatura creata da Dio. Ario verrà scomunicato e la sua dott rina condannata nel Concilio ecumenico di Nicea (325). L’Arianesimo resistette come convinzione religiosa presso molti popoli germanici cristianizzati (Goti, Vandali, Longobardi) fino al VII secolo.

Le tribù dei longobardi appartenevano al ceppo germanico settentrionale. Essi si autodefinivano winnili, cioè “guerrieri”, e già Tacito, nel I secolo d.C., li ricorda come popolo numeroso, c elebrato per il suo valore in battaglia. Tipicamente militare era infatti la loro organizzazione sociale , basata sull’unione degli uomini liberi atti alle armi (arimanni) riuniti in grandi gruppi familiari (fare). Il re, eletto dalle assemblee generali delle fare, era anche il capo militare, rex gentis langobardorum. I longobardi si insediarono nell’area danubiana alla fine del V secolo, partecipando alla guerra greco -gotica al servizio dell’impero bizantino.

La penetrazione in Italia

Nel 568 i longobardi iniziarono la penetrazione da loro avrebbe preso il nome di Lombardia; fissandone la capitale a Pavia.

nel Friuli, nel Veneto e in quella regione che proprio qui infatti il loro re Alboino fondò il regno italico,

Abbandonato il nomadismo, essi si spartirono il dominio tribale (ampliatosi progressivamente, a danno dei bizantini, a quasi tutta la penisola) in ducati retti dai guerrieri più prestigiosi e ben presto insofferenti del potere regio. I ducati più importanti, la cui giurisdizione sarebbe sopravvissuta alla scomparsa dei longobardi, furono quello detto “di Bulgaria”, con centro a Novara, e quelli di Vercelli, di Ivrea, di Torino, di Spoleto e di Benevento.

Conversione al cattolicesimo

Già convertiti al cristianesimo fin dallo stanziamento in territorio bizantino, i longobardi, come già i loro predecessori in Italia, i Goti, ne avevano abbracciato la versione ariana. Ma verso la fine del VI secolo, per stabilire migliori rapporti con le popolazioni latine e per appoggiarsi – contro i duchi meridionali e contro i bizantini – al potere pontificio rafforzatosi nell’Italia centrale, il re Agilulfo, spinto dalla moglie

Teodolinda, si convertì al cattolicesimo, conducendo alla nuova fede tutti i longobardi e rafforzando così notevolmente il papato sia nei confronti del patriarca e dell’imperatore di Costantinopoli, sia nei confronti delle altre tribù germaniche cristianizzate insediatesi nei territori dell’ex impero romano d’Occidente .

Editto di Rotari (643 d.C.)

Emanato nel 643 dal re Rotari, l’editto è di fondamentale importanza perché raccoglie l’insieme di norme consuetudinarie che regolavano la vita dei Longobardi. Con queste norme si cercò di sostituire alla pratica diffusa della “faida” che prevedeva una forma di vendetta personale attuata da chi aveva su bito il danno, o da suoi parenti, nei confronti del colpevole. Come si può immaginare la pratica della “faida” aveva portato ad un sistema di violenza diffuso e incontrollato, con il suo editto il re Rotari volle porre fine a questo sistema di farsi giustizia. L’editto è di particolare importanza perché finalmente le leggi longobarde

vengono elaborate e diffuse in forma scritta.

Tentativi di unificare l’Italia e lotte contro i bizantini

I re longobardi condussero una lotta incessante, anche se vana, per unificare il regno e dargli maggiore stabilità. I risultati più consistenti furono conseguiti da Liutprando, re dal 712 al 744, che

strappò ai bizantini Ravenna e l’Esarcato e, dopo forti contrasti, stabilì buoni rapporti con il papa Gregorio II mediante la donazione al patrimonio della Chiesa di Roma , dei castelli di Sutri, Bomarzo e Amelia (728).

Lotta tra Franchi e Longobardi per il potere in Italia

Nonostante le donazioni, il papa, Stefano II, cercò degli appoggi esterni, contro l’eccessiva pressione longobarda. Nel 754 trovo un aiuto in Pipino il Breve, re dei Franchi, legittimandone in cambio l’usurpazione del regno dei franchi alla dinastia merovingia.

Pipino sconfisse Astolfo, re dei longobardi, nel 755 e consegnò al papa un territorio che includev a Ravenna e altre città (donazione di Pipino), che, aggiunto alla “donazione di Sutri”, diede origine all’instaurazione del potere temporale dei papi.

La discesa di P ipino fu l’inizio di una serie di guerre tra franchi e longobardi che avevano in palio il dominio sull’Italia e il favore del papa, anche come legittimazione della sovranità nei confronti dell’impero bizantino. Nel 770 il re longobardo Desiderio cercò di arrivare alla pace concedendo la mano della propria figlia Ermengarda al re dei franchi Carlo, che sarebbe poi assurto a grande fama con il nome di Carlo Magno. Ma i rapporti ben presto si raffreddarono di nuovo e nel 772, quando il papa Adriano I chiese aiuto a Carlo contro la minaccia longobarda, questi, che nel frattempo aveva ripudiato Ermengarda per sposare la sveva Ildegarda, scese in Italia, detronizzò Desiderio (774) e assunse il titolo di “re dei franchi e dei longobardi”, è la fine del regno longobardo in Italia e l’inizio del dominio dei Franchi.

2.3 Il dominio dei Franchi in Europa alla fine del primo millennio: dal regno di Clodoveo al Sacro Romano impero di Carlo Magno

Nel V sec. la popolazione germanica dei Franchi si era stabilita nella regione dell’attuale Francia nord-orientale. A quel tempo la popolazione dei Franchi era divisa in varie tribù. Le diverse tribù erano riunite in due grandi gruppi: i Franchi Sali e i Franchi Ripuari.

La dinastia dei Merovingi

Nel 481 divenne re dei Franchi Sali Clodoveo (detto della dinastia dei Merovingi dal capostipite Meroveo). Proprio Clodoveo possiamo considerare il fondatore del regno dei Franchi, egli, infatti intraprese diverse guerre contro le popolazioni dei regni vicini uscendone quasi sempre vittorioso: in pochi anni riusci a conquistare territori dei Burgundi, degli Alemanni, de i Visigoti, conquistando, infine, anche il regno dei Franchi Ripuari. Alla sua morte Clodoveo era riuscito a far nascere un vasto regno al centro d’Europa. Di Clodoveo i necessario ricordare anche la sua conversione al cattolicesimo.

I “re fannulloni”

Dopo la morte di Clodoveo la dinastia dei Merovingi continuò a regnare, tuttavia l’incapacità dei successori di Clodoveo (chiamati per questo “re fannulloni”) portò ad un graduale indebolimento del regno dei Franchi. Il governo del regno era passato, gradualme nte, nelle mani del “maestro di palazzo”, una sorta di primo ministro che si occupava delle questioni di governo. Anche la carica di “maestro di palazzo” divenne ereditaria, a vantaggio della dinastia dei P ipinidi (dal nome del suo fondatore Pipino di Heristal 640-714).

Carlo Martello e la battaglia di Poitiers

Figlio di Pipino di Heristal troviamo Carlo Martello (685-741), questi, fondatore della dinastia dei Carolingi, è ricordato nella Storia per la sua famosissima vittoria a Poitiers (732 d.C.) contro i Saraceni, vittoria che impedì l’avanzata dell’Islam nell’Europa occidentale cristiana.

Pipino il Breve re dei Franchi

Pipino il Breve (715-768), figlio di Carlo Martello, deposto l’ultimo sovrano merovingio, si proclamò re dei Franchi (751 d.C.). Fu proprio Pipino il Breve ad essere chiamato in Italia dal Papa contro i Longobardi e dopo le vittorie in Italia cedette alla Chiesa di Roma quei territori che consentirono la nascita dello stato della Chiesa e concesse il potere temporale ai papi; come ringraziamento il papa Stefano II lo incoronò re dei Franchi nel 754, minacciando la scomunica per quanti avessero eletto sovrani al di fuori della famiglia carolingia.

L’impero di Carlo Magno

Alla morte di Pipino il Breve (768) il regno venne diviso tra i suoi due figli: Carlo (che verrà successivamente chiamato Carlo Magno) e Carlomanno. L’improvvisa morte di Carlomanno, nel 771, spinse Carlo, ignorando i diritti di successione della vedova e dei figli di Carlomanno, a proclamarsi unico re dei Franchi. Impegnato da subito in una serie di campagne militari, Carlo Magno, su invito del Papa, venne in Italia nel 774. In Italia sconfisse e fece prigioniero Desiderio, re dei Longobardi e ne prese il posto quale re anche del Longobardi, quindi progressivamente vennero nominati funzionari del popolo dei Franchi a governare i territori già occupati dai Longobardi.

Dopo le conquiste in Italia Carlo Magno condusse altre vittoriose campagne militari contro popolazioni dell’attuale Germania nord-occidentale (i Sassoni) e quindi contro popolazioni che occupavano i territori dell’attuale Germania centrale e meridionale. Alla conclusione delle sue campagne militari controllava un impero che si estendeva dai Pirenei all’Europa centrale, dalla Toscana al Mare del Nord.

Nella notte di Natale dell’800 Carlo Magno venne incoronato a Roma imperatore da Leone III di quello che verrà chiamato Sacro Romano Impero, la capitale era Aquisgrana in territorio tedesco.

Naturalmente un così vasto territorio era difficile da governare. Da qui l’esigenza dell’imperatore di assegnare a persone di sua fiducia l’amministrazione di parti del territorio: i “ feudi”. I feudatari, chiamati anche vassalli, avevano il godimento vitalizio sul terreno assegnato, potevano riscuotere tasse e tenere degli uomini armati sotto il loro controllo. Sull’operato dei vassalli vigilavano i “missi dominaci” inviati dall’imperatore. Se il vassallo fosse venuto meno ai suoi impegni con l’imperatore veniva a macchiarsi del delitto di fellonia, e ciò poteva comportare la perdita del feudo.

Nasce in questo modo il feudalesimo un sistema di governo del territorio che segnò la storia d’Europa per tre secoli (dal IX all’XI).

Durante il regno di Carlo Magno si produssero profonde innovazioni: l’imperatore promosse l’alfabetizzazione (lui stesso imparò a leggere e a scrivere), ordinando l’istituzione di scuole e monasteri (in quegli anni i monasteri erano anche centri di cultura, come avremo modo di vedere).

Finché rimase in vita Carlo riuscì a mantenere sotto controllo il territorio imperiale, ma alla sua morte, nell’814, l’impero fu conteso e diviso tra i tre figli. In questo modo il potere centrale venne sempre più

Moduli di Storia per la classe quarta degli Istituti Professionali – Marino Martignon

indebolendosi a vantaggio dei feudatari. L’ultimo discendente della dinastia carolingia, Carlo il Grosso, venne deposto nell’887. I territori occidentali dell’impero avrebbero costituito il nucleo della Francia. La parte tedesca del Sacro Romano Impero sarebbe rimasta protagonista della storia europea (condizionerà profondamente anche la storia italiana) ancora per diversi secoli.

APPROFONDIMENTO ……..!

Il monachesimo

Nei secoli dell’Alto Medioevo si sviluppò nel territorio dell’Europa occidentale una realtà che pur essendo di carattere strettamente religioso assunse, nel corso del tempo, anche molte altre funzioni: il monachesimo.

Nato in Oriente, il monachesimo (il nome deriva dal greco “monos” che significa solo) delle origini era legato alla volontà del singolo di staccarsi dal mondo per praticare il messaggio evangelico: abbandono dei beni materiali e ricerca della comunione con Dio.

Nelle sue forme iniziali in Oriente, il monachesimo aveva carattere prevalentemente eremitico (ossia l’individuo cercava la solitudine per meglio incontrarsi con Dio), ben presto, però, esso assunse anche la forma cenobitica (ossia di organizzazione in comunità).

Il monachesimo cenobitico ebbe notevolissima diffusione nell’Europa altomedioevale.

Nati con finalità esclusivamente religiose, i monasteri si trasformarono ben presto, anche a causa della pressoché totale mancanza di controllo e organizzazione del territorio, in realtà che organizzavano e gestivano il territorio circostante. I monasteri divennero, in particolare nei secoli dell’Alto Medioevo, dei veri e propri centri organizzativi per la produzione agricola, di gestione de lla giustizia, di raccolta e produzione culturale.

Nei secoli nei quali le città europee abbandonate vivevano una profonda crisi, le biblioteche dei monasteri rimasero l’unico luogo di conservazione e riproduzione (ogni monastero possedeva uno “scriptorium” nel quale i libri venivano ricopiati) della cultura scritta.

Nell’817 d.C. nei monasteri esistenti all’interno del sacro romano impero venne estesa la regola benedettina fissata nel 540 da Benedetto da Norcia (abate del monastero di Montecassino). La reg ola benedettina è riassunta nel motto “ora et labora”, che mette in risalto come ai monaci fosse raccomandata oltre all’attività di preghiera la pratica del lavoro.

  1. L’impero di Bisanzio (395-1453 d.C.)

Le origini

Come abbiamo avuto modo di vedere, nel 395 d.C., alla morte di Teodosio, l’impero romano venne divise in impero romano d’Occidente e impero romano d’Oriente. Ora mentre l’impero romano d’Occidente non sarebbe durato ancora molti anni, nel 476 d.C. si riconosce, infatti, la caduta dell’impero d’Occidente, quello d’Oriente ebbe una vita ancora molto lunga: esso durerà fino al 1453 d.C., data nella quale la capitale venne occupata dai Turchi Ottomani. Uno degli imperi più lunghi della Storia durato per più di mille anni.

Uso del termine “bizantino”

Il termine “bizantino”, con il quale ci si riferisce oggi all’impero romano d’Oriente non venne mai usato negli anni in cui durò l’impero. Tale termine venne usato per la prima volta nel XVI secolo da uno storico tedesco e successivamente venne usato anche dagli storici francesi. “Bizantino” deriva da Bisanzio antico nome della capitale imperiale, chiamata successivamente Costantinopoli (in onore dell’imperatore Costantino che nel 330 d.C. la fece abbellire avendo intenzione di spostare la sede dell’impero da Roma a questa città), oggi il nome di questa città è Istanbul.

L’impero di Giustiniano (527-565)

Nato nel 483 d.C., Giustiniano arrivò alla carica imperiale nel 527 d.C. da allora egli cercò in tutti i modi di ricostituire l’antica unità dell’impero romano , sottraendo alle popolazioni di origine barbarica i territori occidentali occupati. In questo contesto si colloca anche la guerra greco-gotica che sconvolse l’Italia per diversi anni e che vide, nel 553, la vittoria del generale bizantino Belisario il quale poté estendere il controllo bizantino nel nostro Paese: sede del governo (o esarcato) bizantino in Italia divenne Ravenna, l’esarcato di Ravenna comprendeva, tra le altre, la città di Bologna, Ferrara, Adria, ecc. e durò fino alla conquista longobarda del 751 d.C.

Oltre a diversi territori in Italia, gli eserciti di Giustiniano riuscirono a conquistare territori nell’Africa settentrionale e in Spagna.

Con Giustiniano l’impero d’Oriente visse un periodo di notevole splendore. L’imperatore r accolse in un unico insieme: il CORPUS IURIS CIVILIS, le leggi allora in vigore patrimonio della produzione del diritto romano.

L’impero bizantino nei secoli successivi a Giustiniano e fino alla fine del millennio

Una prima netta caratterizzazione dell’ impero bizantino rispetto alla tradizione di Roma si ebbe a partire dal 610 d.C., in quest’anno, infatti venne eletto imperatore Eraclio I, questi proclamò il greco lingua ufficiale dell’impero in sostituzione del latino e assunse il titolo di basileus al posto di augustus.

Nei secoli successivi l’impero bizantino visse momenti di alterna fortuna. Verso la fine del millennio visse un periodo di ritrovato splendore.

Rottura dell’unità cristiana nel 1054 d.C.

Nella tradizione della cultura bizantina vi è una sostanziale identificazione tra potere politico e potere religioso e ciò ebbe quale conseguenza il progressivo allontanamento della chiesa orientale da quella occidentale. Tale allontanamento divenne rottura definitiva nel 1054, la Chiesa ortodossa orientale si separava in modo definitivo dal cattolicesimo di Roma.

Gli ultimi secoli dell’impero

Dall’inizio del secondo millennio l’impero di Bisanzio dovette difendersi dai continui tentativi di espansione della popolazione araba. Questa, gradualmente, andò ad occupare i territori bizantini dell’Africa settentrionale, quindi della Spagna e dell’Italia insulare, per raggiungere, infine, il cuore dell’impero stesso e la conquista di Costantinopoli nel 1453, come abbiamo visto.

  1. Civiltà arabo-islamica

4.1 Maometto e la fondazione della religione islamica L’Arabia presilamica

Come abbiamo visto nei secoli dell’Alto Medioevo si sviluppa nella zona meridionale del bacino del Mediterraneo un’importante civiltà nata nella penisola arabica, una civiltà che è ancor a oggi al centro degli equilibri mondiali: la civiltà islamica.

L’Arabia è una penisola, si colloca tra l’Asia e l’Africa, il suo territorio è piuttosto disomogeneo, vi sono poche zone fertili e vaste distese desertiche. Le popolazioni che abitavano la pe nisola arabica negli anni in cui nacque Maometto erano prevalentemente nomadi (i beduini), esistevano delle importanti città nei territori più fertili, in particolare nel sud.

L’organizzazione sociale che regolava i rapporti tra le genti arabe era basata sulla famiglia e sulla tribù, mancava un potere politico accentrato di controllo come quello di Roma e di Bisanzio. Le genti arabe erano mosse da una notevole fede religiosa politeista, piuttosto varia, in alcune zone si veneravano divinità che rappresentavano gli astri, in altre erano elementi naturali quali alberi e pietre a rappresentare gli spiriti divini.

Muhammad (ca 570-632 d.C.) e la religione islamica La vita del Profeta

Muhammad, nome occidentalizzato con Maometto, nasce alla Mecca tra il 569 e il 571 d.C.. L’infanzia di Maometto è legata ad una serie di lutti: il padre muore prima della sua nascita, mentre la mamma muore quando lui ha appena 6-7 anni. Affidato in un primo tempo al nonno passò quindi, dopo la morte di quest’ultimo, all’affidamento di uno zio. Non si conosce molto altro in merito all’infanzia e all’adolescenza del Profeta. All’età di vent’anni venne assunto alle dipendenze di una ricca vedova della Mecca, che sposò cinque anni dopo e dalla quale ebbe sette figli.

Il cambiamento profondo nella vita del Profeta si ebbe in età piuttosto avanzata, fu infatti nel 610 d.C. (quindi all’età di circa quarant’anni) che ebbe, durante il riposo in una grotta, la prima Rivelazione. Nella notte gli apparve l’arcangelo Gabriele quale messaggero d i Allah. Dalla prima apparizione iniziò da parte del Profeta un percorso di predicazione del volere di Allah, l’unico vero dio.

I primi anni furono piuttosto difficili, egli dovette scontrarsi con le altre convinzioni religiose e così nel

622 dovette scappare con alcuni fedeli e rifugiarsi nella città di Medina (per i fedeli islamici questa data rappresenta il primo giorno del calendario, l’inizio della nuova era.

Con l’arrivo a Medina iniziò un nuovo periodo per la predicazione di Maometto, questi vide se mpre più aumentare il numero dei fedeli a formare anche un vero e proprio esercito, così nel 630 riuscì a conquistare la città della Mecca. In quegli stessi anni iniziarono delle spedizioni militari, a dire il vero non molto fortunate, anche al di fuori de i confini dell’Arabia, anticipando la propensione espansiva dell’Islam. Nel 632 Maometto morì nella sua casa a Medina.

La religione islamica

Innanzitutto mi sembra utile chiarire il significato dia alcuni termini legati alla religione islamica. Il termine Islam significa “sotto missione”; Musulmano significa “fedele, credente”; Jihad significa “guerra santa” (combattuta per diffondere il verbo del vero dio); Corano significa “recitazione ad alta voce”.

La religione musulmana è una religione monoteistica. Allah, il Dio riconosciuto da Maometto, è lo stesso Dio degli Ebrei e dei Cristiani. Maometto non si propone come fondatore di una nuova religione, ma come prosecutore della religione ebraico-cristiana, che ha avuto quali profeti Abramo, Mosè e Gesù. Visto che il messaggio dei profeti precedenti non era stato accolto dagli uomini, questi ha ritenuto di dover rivolgersi a Maometto, quale ultimo profeta, per far conoscere (per questo si parla di religione rivelata anche per l’Islam) qual è il suo volere.

Maometto non ha mai un diretto contatto con Allah, esiste sempre un intermediario (l’arcangelo Gabriele) che gli consente che comprendere qual è la volontà divina.

Le rivelazioni di Allah, ricevute in tempi diversi da Maometto grazie all’arcangelo Gabriele, sono raccolte nel Corano, libro sacro per i musulmani.

La religione predicata da Maometto, che non prevede sacerdoti e sacramenti, è molto semplice dal punto di vista della dottrina. Essa prevede la totale sottomissione (Isla m) del fedele (musulmano) al volere di Dio. Lo stesso fedele è tenuto a rispettare cinque obblighi (chiamati anche “cinque pilastri”) che costituiscono il fondamento della religione islamica:

  1. La professione di fede
  2. La preghiera quotidiana
  1. Fare l’elemosina
  2. Il digiuno nel mese del Ramadan
  1. Il pellegrinaggio alla Mecca almeno una volta nella vita

Per diventare musulmano non vi sono dei riti particolari, come il battesimo per il cristiano, è sufficiente la professione di fede , che deve essere sincera per essere valida.

La preghiera giornaliera è prevista per cinque precisi momenti della giornata, prima della preghiera è necessario lavarsi con cura mani e braccia, la preghiera più importante, quella della comunità si recita il venerdì a mezzogiorno. La preghiera, che si svolge secondo un rituale ben preciso, deve essere fatta rivolgendosi alla Mecca.

Non dobbiamo confondere il fare l’elemosina come lo intendiamo noi, ossia quale opera di carità che consiste in una spontanea donazione ai poveri, per il musulmano vi è un vero e proprio obbligo di donare una pare del suo reddito, quasi una tassa, alla comunità di appartenenza, questi soldi verranno quindi utilizzati per i bisogni della comunità stessa, e tra questi anche l’aiuto ai poveri.

Nel mese del Ramadan il fedele deve astenersi dal bere e dal mangiare (anche dal fumare) dal sorgere del sole al tramonto, con questo sacrificio il musulmano dimostra di saper fare opera di autocontrollo.

Ultimo pilastro prevede di fare, almeno una volta nella vita, un pellegrinaggio alla Mecca. Al pellegrinaggio il fedele può rinunciare se non vi sono le condizioni fisiche o materiali che lo rendono fattibile.

4.2 La civiltà araba e la sua espansione

Una società teocratica

Nata in un sistema sociale nel quale mancava un potere politico centralizzato, la relig ione islamica si propose da subito quale guida anche per l’ambito civile e politico. Nacque in tal modo un vero e proprio sistema teocratico: i capi religiosi divennero anche guide civili e politiche. Ecco perciò che il peccato diveniva non solo trasgressione di una norma religiosa, ma anche violazione di una norma civile e per questo motivo il peccatore avrebbe ricevuto la giusta pena 3 attuata dalle autorità civili.

La costruzione dell’impero arabo-islamico

Lo stretto legame tra potere religioso e potere politico fu uno dei motivi che facilitò il movimento di espansione dell’Islam nei territori vicini: l’opera di conquista si identificava con la “guerra santa” combattuta per diffondere il vero Dio, che avrebbe assicurato al combattente la beatitudine eterna.

3 Ancora oggi in alcuni paesi arabi vi è uno stretto legame tra religione e diritto. Quelli che noi consideriamo dei peccati, pensiamo ad un tradimento, vengono puniti dalle autorità civili. Così se una donna tradisce il proprio marito rischia la lapidazione.

Già alla morte di Maometto (632 d.C.) l’Arabia era unificata sotto il controllo del Profeta. Alla morte di Maometto venne istituita la figura del c aliffo (termine che significa “successore dell’inviato di dio”). Furono proprio i califfi della dinastia omayyade a guidare la prima importante espansione arabo-islamica.

Furono due le principali direzioni d’espansione: l’Est con la conquista dell’impero persiano e l’apertura verso Oriente; il nord con la conquista dei territori bizantini di Siria, Egitto, C irenaica (regione della Libia), Tripolitania (altra regione della Libia). Verso l’inizio dell’VIII secolo il califfato aveva raggiunto la sua massima espansione, ad Oriente aveva raggiunto il bacino del fiume Indo, mentre in Occidente occupò tutta l’Africa settentrionale sino a raggiungere la Spagna (713).

In un secolo gli Arabi riuscirono a costruire un impero dalle dimensioni enormi: più di 40 milioni di abitanti sparsi in un territorio che si estendeva dall’Atlantico all’India.

I rapporti con le popolazioni conquistate

Le popolazioni sottomesse dagli Arabi erano obbligate a pagare uno speciale tributo ma non erano costrette alla conversione religiosa, i conquistatori seppero dimostrare nei loro confronti una notevole tolleranza.

La grandezza della civiltà araba

Gli Arabi ebbero il merito di riconoscere ad assimilare le ricchezze culturale delle civiltà con le quali venivano in contatto: furono gli Arabi, ad esempio, a tradurre dal Greco e commentare, per primi, le opere di Aristotele, consentendo in ta l modo la conoscenza del filosofo greco nell’Europa medioevale.

La civiltà araba di fine millennio era molto superiore rispetto a quella dei diversi paesi europei, sia nella cultura dove per la matematica, la medicina, la geografia, l’astronomia il livello di studi era molto, molto più approfondito; sia nella quotidianità del vivere: non dobbiamo meravigliarci del lamento di un visitatore arabo di fine millennio, rimasto colpito dalla sporcizia che regna nelle diverse città europee.

  1. Vivere nel Medioevo (1)

5.1 Il sistema economico-commerciale nel periodo altomedioevale: l’economia della “curtis”

Il drastico ridursi della produzione agricola e dei commerci con la disgregazione dell’impero romano

Con la disgregazione dell’impero romano d’Occidente si ebbe una profonda trasformazione anche nel sistema economico.

Nei secoli dell’impero era lo Stato ad organizzare i traffici a lunga distanza e quindi a favorire lo scambio di beni non consumati nei luoghi di produzione. Il controllo dl territorio, garan tito dall’esercito di Roma, dava sicurezza ai traffici commerciali. Con il venir meno del potere centrale si ebbe un drastico ridursi dei traffici a lunga distanza e un progressivo degrado del sistema stradale.

Non solo i commerci, ma anche la produzione agricola aveva trovato le migliori condizioni grazie alla capacità di controllo del territorio garantita dal potere Roma. Venuto meno questo controllo il territorio subì devastazioni di varia natura (si pensi ai movimenti delle tribù barbariche all’interno del territorio imperiale e ai continui conflitti che si combatterono in alcune zone europee, la penisola italiana tra queste) con conseguenti effetti di crollo nelle capacità produttive.

Economia della “curtis”

Già verso la fine dell’impero si è osservata una trasformazione nel sistema di produzione agricolo all’interno del territorio imperiale: il latifondo che sfruttava il lavoro degli schiavi aveva, progressivamente, lasciato il posto ad un sistema nel quale le terre direttamente gestite dai grandi proprietari e piccoli fondi dai proprietari stessi dati in concessione venivano lavorati da coloni (liberi o in stato servile). Ebbene questo sistema divenne dominante nell’Alto Medioevo.

La terra era divisa in grandi proprietà (nei primi secoli del Medioevo accanto alle grandi proprietà possedute da laici andarono a formarsi anche enormi proprietà possedute da enti ecclesiali) e queste per la maggior parte erano formate da foreste, paludi, terreni incolti, solo una minima parte era coltivata e questa parte coltivata era divisa in “curtis”.

In genere le “curtis” (da considerarsi come delle vere e proprie unità di produzione indipendenti) erano suddivise in due parti:

  • “pars dominica” (o parte padronale, direttamente gestita dal signore e dai suoi amministratori)
  • “mansus” (insieme di appezzamenti dati in gestione alle famiglie dei contadini, i coloni che vi abitavano)

I coloni erano obbligati al lavoro (almeno per due-tre giorni alla settimana) sul terreno del signore, erano inoltre costretti a pagare un affitto ( il pagamento avveniva quasi sempre con prodotti della natura) per il terreno concesso.

Giuridicamente la condizione dei coloni era di due tipi:

  • servo
  • libero

La condizione di “servo” aveva quali conseguenze lo stato di dipendenza totale dal signore: il serv o non poteva allontanarsi liberamente dal territorio; poteva essere punito dal signore a sua discrezione, senza giudizio pubblico; non poteva unirsi liberamente in matrimonio, doveva scegliere il compagno o la compagna all’interno del gruppo servile.

La posizione dei “liberi” se era migliore giuridicamente non lo era certo dal punto di vista economico, le condizioni di vita di queste persone erano così misere da mantenersi al limite della sussistenza.

Data la carenza di prodotti da commercializzare e data anche la difficoltà oggettiva per i commerci, gli stessi vennero a ridursi notevolmente, tanto che possiamo considerare il sistema dell’economia curtense come un sistema chiuso, in sé autosufficiente.

Un’economia di sussistenza

La mancanza di un potere centrale di garanzia e controllo, l’arretratezza tecnica e la mancanza di stimoli per migliorare la produzione costrinsero i contadini dell’Alto Medioevo a vivere in condizioni di assoluta miseria, al limite della sopravvivenza: le risorse disponibili venivano consumate senza lasciar alcun margine per eventuali investimenti.

5.2 Il paesaggio

Se avessimo la possibilità di vivere nel periodo altomedioevale ciò che probabilmente ci colpirebbe di più sarebbe il paesaggio: potremmo camminare per chilometri e chilometri senza trovare traccia di presenza umana, zone arboree che si alternano a zone boschive per immense distanze, i pochi centri abitati erano formati da gruppetti di case (indicate con il termine di “fuochi” con riferimento alla presenza del camino) circondati da poca terra coltivata.

5.3 L’idea del peccato e la costante presenza del soprannaturale

La mancanza di stabilità politica, le continue guerre, le carestie, le epidemie diffuse, resero i secoli dell’Alto Medioevo un periodo molto difficile da vivere, non bisogna perciò stupirsi se l’uomo di questi secoli, impegnato a garantirsi la sopravvivenza quotidiana, fosse ossessionato da due elementi: la paura del peccato e la presenza del soprannaturale, dell’invisibile.

L’ossessione del peccato

L’ossessione del peccato domina l’uomo medioevale indipendentemente dal ceto sociale di appartenenza, dall’età, dal sesso. L’uomo, riconosciuto dalla Chiesa peccatore fin dalla nascita a causa del peccato originale di Adamo ed Eva, può grazie al sacrificio di Cr isto salvarsi. La possibilità per ogni uomo di salvarsi sono legate ad alcune condizioni indispensabili: innanzitutto l’appartenenza alla comunità cristiana (essere fuori della comunità della Chiesa significava la certezza della perdizione, per tale motivo quanti non frequentavano le funzioni religiose erano considerati anche al di fuori della comunità sociale senza possibilità di salvezza, non avevano la possibilità di formarsi una famiglia né di ricoprire incarichi pubblici nella comunità d’appartenenza; per lo stesso motivo nelle varie dispute tra papato e imperatore il primo possedeva uno strumento in più di straordinaria forza: la scomunica, un imperatore scomunicato era al di fuori della comunità cristiana, destinato alla perdizione, i sudditi non gli dovevano, perciò, più obbedienza); quindi risultare vincitore nella lotta quotidiana con il male rappresentato dalle tentazioni di Satana.

Solo se si saprà condurre una vita virtuosa all’interno della comunità cristiana potrà sperare di accedere alle gioie eterne del Paradiso, nel caso contrario la sua anima sarà destinata, per l’eternità, ai tormenti dell’Inferno (fino al XII secolo la Chiesa non prevedeva l’esistenza del Purgatorio).

Per comprender quanto reale fosse per l’uomo del Medioevo l’esistenza dell’Inferno e del Paradiso è sufficiente leggere la “Divina Commedia” di Dante. La descrizione dei tormenti inflitti ai dannati all’inferno

  • di un incredibile realismo. Inferno e Paradiso non sono luoghi simbolici ma luoghi reali dove le anime vivranno per l’eternità nella sofferenza o nella beatitudine, in base al loro comportamento terreno.

A noi oggi sembra eccessivo l’uso fatto dalla Chiesa medioevale dell’inferno e del paradiso quali strumenti per indurre gli uomini ad un retto comportamento, non dobbiamo però dimenticare che nei secoli dell’Alto Medioevo il livello d’istruzione della popolazione era molto basso, mancava poi un efficace sistema di prevenzione e punizione dei delitti; la paura dell’inferno aveva una formidabile funzione deterrente nel limitare i delitti e i comportamenti negativi e di conseguenza divenne un sistema di mantenimento di ordine e pace in un mondo votato al disordine e alla sopraffazione. D’altra parte se ci pensiamo se è possibile sfuggire al castigo umano, perché magari n on si è riconosciuti come colpevoli di un determinato delitto commesso, all’occhio divino non è possibile sfuggire, delle nostre colpe prima o poi dovremo rispondere.

La presenza del soprannaturale

Per l’uomo medioevale il rapporto tra mondo naturale e mondo soprannaturale è un rapporto di reciproca compenetrazione: il divino manifestava di continuo il suo potere attraverso numerosi miracoli; spiriti di varia natura, anche maligni, si aggiravano tra gli uomini e qui operavano i loro interventi.

I sogni e le visioni erano considerati come strumenti che consentivano agli uomini di mettersi in contatto con il mondo del soprannaturale. Racconti, fiabe, leggende di questi secoli hanno quale presenza costante delle forze soprannaturali che si manifestano nei modi più vari.

L’uomo medioevale invoca di continuo gli spiriti benigni: per allontanare i pericoli; per garantirsi un buon raccolto; per guarire dalle malattie; per avere protezione durante un viaggio e in mille altri casi simili.

Visibile e invisibile formano in questi secoli un legame inscindibile, difficile anche solo da immaginare per noi uomini d’oggi abituati a riconoscere solo ciò che si può vedere e toccare.