LUCREZIO De rerum natura II 600-660

LUCREZIO De rerum natura II 600-660

con scansione metrica e traduzione letterale fra parentesi quadre

Metro: esametro dattilico catalettico

semiternaria
semiquinaria
cesura del terzo trocheo
semisettenaria
dièresi bucolica

Scansione metrica:

Hànc veterès Graiùm | doctì cecinère poètae
sèdibus in currù | biiugòs agitàre leònes,

àëris ìn spatiò | magnàm pendère docèntes

tèllurèm | neque pòsse in tèrra | sìstere tèrram.

Àdiunxère feràs, | quia quàmvis èffera pròles

òfficiìs debèt | mollìri vìcta parèntum.

Mùralìque capùt | summùm cinxère coròna,

èximiìs | munìta locìs | quia sùstinet ùrbes.

Quò nunc ìnsignì | per màgnas praèdita tèrras

hòrrificè fertùr | divìnae màtris imàgo.

Hànc variaè gentès | antìquo mòre sacròrum

Ìdaeàm vocitànt | matrèm Phrygiàsque catèrvas

dànt comitès, | quia prìmum ex ìllis | fìnibus èdunt

pèr terràrum orbès | frugès coepìsse creàri.

Gàllos àttribuùnt, | quia, nùmen quì violàrint

Màtris et ìngratì | genitòribus ìnventì sint,

sìgnificàre volùnt | indìgnos èsse putàndos

vìvam prògenièm | qui in òras lùminis èdant.

Týmpana tènta tonànt | palmìs et cýmbala cìrcum

còncava, ràucisonòque | minàntur còrnua càntu,

èt Phrygiò | stimulàt numerò | cava tìbia mèntis,

tèlaque praèportànt, | violènti sìgna furòris,

ìngratòs animòs | atque ìmpia pèctora vòlgi

cònterrère metù | quae pòssint nùmine dìvae.

Èrgo cùm primùm | magnàs invècta per ùrbis

mùnificàt tacità | mortàlis mùta salùte,

aère atque àrgentò | sternùnt iter òmne viàrum

làrgificà | stipe dìtantès | ningùntque rosàrum

flòribus ùmbrantès | matrèm comitùmque catèrvam.

Hìc armàta manùs, | Curètas nòmine Grài

quòs memorànt Phrygiòs, | intèr se fòrte quod àrmis

lùdunt ìn numerùmque exùltant | sànguine laèti

tèrrificàs capitùm | quatièntes nùmine crìstas,

Dìctaeòs referùnt | Curètas, quì Iovis ìllum

vàgitum ìn Cretà | quondam òccultàsse ferùntur,

cùm puerì | circùm puerùm | pernìce chorèa

’ [àrmat et ìn numerùm pernìce chorèa] ’

àrmati ìn numerùm | pulsàrent aèribus aèra,

nè Satùrnus eùm | malìs mandàret adèptus

aèternùmque darèt | matrì sub pèctore vòlnus.

Pròptereà | magnam àrmatì | matrèm comitàntur,

àut quia sìgnificànt | divàm praedìcere ut àrmis

àc virtùte velìnt | patriàm defèndere tèrram

praèsidiòque parènt | decorìque parèntibus èsse.

Quaè bene et èximiè | quamvìs dispòsta feràntur,

lònge sùnt tamen à | verà ratiòne repùlsa.

Òmnis enìm per sè | divòm natùra necèssest

ìnmortàli aevò | summà cum pàce fruàtur

sèmota àb nostrìs | rebùs seiùnctaque lònge;

nàm privàta | dolòre omnì, | privàta perìclis,

ìpsa suìs | pollèns opibùs, | nihil ìndiga nòstri,

nèc bene pròmeritìs | capitùr neque tàngitur ìra.

Tèrra quidèm verò | caret òmni tèmpore sènsu,

èt quia mùltarùm | potitùr primòrdia rèrum,

mùlta modìs multìs | effèrt in lùmina sòlis.

Hìc siquìs | mare Nèptunùm | Cererèmque vocàre

cònstituèt frugès | et Bàcchi nòmine abùti

màvolt quàm laticìs | propriùm profèrre vocàmen,

còncedàmus ut hìc | terràrum dìctitet òrbem

èsse deùm matrèm, | dum vèra rè tamen ìpse

rèligiòne animùm | turpì contìngere pàrcat.

TRADUZIONE
Lei (= la Terra) cantarono gli antichi dotti poeti dei Greci, [immaginando che essa, seduta] sul (suo) trono [sedibus] sopra un carro, guidi (due) leoni aggiogati in coppia, insegnando (così) che la grande terra sta sospesa nello spazio dell’aria e che la terra non può poggiare sulla terra. (E) aggiunsero [oppure: aggiogarono] le belve perché, per quanto una prole (sia) feroce, deve lasciarsi ammansire, vinta, dai benefici dei genitori. E cinsero la sommità della (sua) testa con una corona turrita [murale] perché, difesa dalle (sue) fortificazioni [luoghi scelti] (= le alture), sostiene le città. Fornita di questo emblema, ora viene portata attraverso vaste regioni, con spaventoso effetto, l’immagine della divina Madre.
Lei diversi popoli sono soliti chiamare, secondo un antico rituale sacro [usanza di riti], Madre dell’Ida (1), e (le) assegnano come compagne le schiere frigie, perché affermano che per la prima volta da quella terra cominciarono ad essere prodotte [create] le messi (per diffondersi) in tutto il mondo. (E le) attribuiscono (come seguito) degli evirati [Galli], perché vogliono significare che coloro che abbiano violato la divinità della madre e siano stati scoperti ingrati nei confronti dei genitori (2) sono da considerare indegni di generare nelle regioni della luce una progenie viva.
Rimbombano percossi dalle palme [rimbombano per le palme] all’intorno i timpani tesi e i concavi cembali, i corni minacciano con il (loro) rauco suono, il cavo flauto eccita gli animi con il ritmo frigio (3), e (i fedeli) ostentano i falcetti (4), simboli di una frenesia violenta, perché possano terrorizzare [atterrire di paura] con la potenza della dèa gli animi ingrati (5) e i cuori empi del volgo.
Dunque, non appena (la statua della dèa), portata attraverso le grandi città, dona muta ai mortali una silenziosa salvezza (6), (i fedeli) ricoprono di bronzo e d’argento tutto il percorso delle vie, arricchendo(la) con una generosa elemosina, e fanno nevicare (su di Lei) petali di rosa [(la) nevicano di fiori di rose], facendo ombra alla Madre e alle schiere dei (suoi) compagni.
(Ed ecco che) a questo punto [hic] una schiera armata, che i Greci denominano [chiamano per nome] Cureti Frigi – forse [forte = fortasse] perché (oppure: perché di tanto in tanto) scherzano (7) con le armi fra loro, e danzano a tempo, godendo del sangue (delle proprie ferite), scotendo con i movimenti della testa le terribili creste -, rievoca (8) i Cureti Dittèi, che si dice abbiano un tempo nascosto il famoso (illum) vagito di Giove a Creta, allorché, bambini (9) intorno al bambino, con agile danza, armati, percotevano a tempo i bronzi coi bronzi (10), perché Saturno, impadronitosi di lui (eum adeptus), non lo divorasse (11) e non infliggesse un’eterna ferita in petto alla madre.
Per questo motivo, (dunque), accompagnano armati la Grande Madre, oppure perché vogliono significare che la dèa ordina che siano pronti (velint) a difendere la terra patria con le armi e con il coraggio, e si preparino (12) ad essere di sostegno e di onore ai genitori. (13)
Ora, sebbene queste (spiegazioni) siano escogitate e tramandate in modo notevolmente ingegnoso (14), tuttavia sono da respingere (15) (in quanto) ben lontane dalla retta ragione.
Infatti è necessario che ogni natura divina (16) goda di per sé di una vita immortale unita ad una pace assoluta, separata dai nostri affari e ben lontana (da essi). Infatti, libera da ogni dolore, libera da (ogni) pericolo, forte essa stessa per le proprie risorse, per nulla bisognosa di noi, non si lascia né propiziare dalle benemerenze, né toccare dall’ira. (17)
La terra, poi, è certamente priva in ogni circostanza di sensibilità, e poiché è in possesso degli elementi primi (= gli atomi) di molte cose, produce alla luce del sole molti corpi in molti modi (18).
A questo punto, se qualcuno deciderà di chiamare il mare Nettuno e le messi Cerere, e (se) preferisce abusare del nome di Bacco (piuttosto) che pronunciare il nome proprio del vino (19), permettiamo (pure) che costui affermi che la terra (20) è la madre degli dèi, purché tuttavia nella realtà si astenga egli stesso dall’infettare il (suo) animo con una credenza religiosa ripugnante.

Note:

(1) Monte della Frigia dove aveva sede il culto di Cìbele, officiato dai Coribanti; ma anche monte di Creta dove aveva sede il culto di Rea, officiato dai Cureti. Di qui la fusione-confusione fra i due culti;

(2) il senso di quest’affermazione è decisamente oscuro: in che senso gli evirati hanno violato la sacralità della madre e si sono dimostrati ingrati nei suoi confronti? Si ricordi a questo proposito il mito di Attis auto-eviratosi per punizione della dèa (Catullo, carme 63);

(3) ben noto a Platone, che lo condanna recisamente, e ad Aristotele, era un “modo” musicale particolarmente eccitante e catartico;

(4) quelli con cui i fedeli si eviravano;

(5) ancora il concetto dell’ingratitudine (cfr. nota 2);

(6) attenzione: tacitā va con salute, mută è riferito al soggetto sottinteso dea. Perché quest’insistenza sul “silenzioso” e sul “muto”, con evidente contrapposizione ironica rispetto allo strepito dei fedeli? Lucrezio lascia forse intendere che i benefici della dèa sono puramente immaginari, il frutto della fantasia di una banda di esaltati che non si accorge di portare in trionfo una statua inerte e impotente?

(7) secondo alcuni ludunt è sinonimo di exultant (“danzano”). A nostro parere invece Lucrezio, proseguendo con la sua sferzante ironia, intende dire che “scherzano”, “giocano” con le armi fra di loro, causandosi così le ferite e le mutilazioni di cui, come si dice subito dopo, godono;

(8) referunt concorda, “a senso”, con i Cureti anziché con il soggetto manus, singolare collettivo;

(9) Cureti deriverebbe dal greco koùros (= “ragazzo”);

(10) il verso 636 è certamente da espungere;

(11) Il senso della perifrasi malis mandare è comunque quello di “divorare”; due però, e grammaticalmente ben diverse, sono le interpretazioni letterali possibili: “affidare alle mascelle” oppure “mangiare con le mascelle” (con mandare = mandĕre).

(12) Talvolta parare ha lo stesso significato di parari o di se parare, ossia quello riflessivo di “prepararsi”;

(13) ecco un tipico esempio di “doppio dativo”: effetto (praesidio, decori) + vantaggio (parentibus);

(14) lett.: “siano tramandate predisposte bene e in modo notevole”; abbiamo considerato bene et eximie come un’endìadi;

(15) repulsa ha qui il valore di repellenda;

(16) lett. “degli dèi”;

(17) nota bene: questi versi sono del tutto identici a quelli “incriminati” del I libro (44-49), che sono quasi certamente da espungere e che hanno contribuito a rafforzare la diceria geronimiana secondo la quale Lucrezio era malato di mente; in questa sede, però, sono perfettamente inseriti nel contesto, il che rafforza l’ipotesi che la loro collocazione nel I libro sia dovuta ad un interpolatore maldestro o – più probabilmente – in malafede;

(18) nota il poliptòto multarum – multa – multis;

(19) lett. “succo”;

(20) lett.: “l’orbe delle terre”.

/ 5
Grazie per aver votato!